- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue rafforza il partenariato con la Mauritania tra sicurezza ed energia

L’Ue rafforza il partenariato con la Mauritania tra sicurezza ed energia

Rafforzare il partenariato, in termini di sicurezza e in chiave green. Questo il motivo che ha spinto oggi Ursula von der Leyen a far tappa a Nouakchott e incontrare il presidente Mohamed Ould El-Ghazouani, insieme al premier spagnolo Pedro Sanchez

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Febbraio 2024
in Politica Estera
Ursula von der Leyen, Pedro Sanchez, and Mohamed Ould El-Ghazouani,  from left to right

Ursula von der Leyen, Pedro Sanchez, and Mohamed Ould El-Ghazouani, from left to right

Bruxelles – Rafforzare il partenariato tra Ue e Mauritania, in termini di sicurezza e in chiave green. Questo il motivo che ha spinto oggi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a far tappa a Nouakchott e incontrare il presidente della Mauritania, Mohamed Ould El-Ghazouani, insieme al premier spagnolo Pedro Sanchez.

Al centro dell’incontro una tabella di marcia, che sarà conclusa in primavera insieme a un pacchetto finanziario da 210 milioni di euro entro la fine dell’anno per la gestione della migrazione, gli aiuti umanitari per i rifugiati e gli investimenti per l’occupazione, le competenze e l’imprenditorialità, nell’ambito del Global Gateway, la strategia di finanziamento dell’Ue. “Penso all’attuale instabilità del Sahel, ma anche all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e alle sue terribili conseguenze per il mondo, e per l’Africa in particolare. In un simile contesto è naturale che desideriamo rafforzare ancora di più il nostro partenariato”, ha detto la presidente.

Da un lato, la sicurezza. Dall’altro, l’energia. “La situazione nel Sahel è molto precaria e la Mauritania svolge un ruolo fondamentale nel garantire la stabilità della regione. Per questo motivo stiamo aumentando il nostro sostegno alla sicurezza con altri 22 milioni di euro, portando il totale di quest’anno a 40 milioni di euro. In particolare, questo finanzierà l’equipaggiamento di un nuovo battaglione mauritano per combattere il terrorismo e proteggere il confine orientale con il Mali, oltre a finanziare la formazione di alti ufficiali presso l’Accademia di Difesa”, ha detto.

Sul fronte energetico, Bruxelles mira a costruire un ecosistema di idrogeno verde proprio qui in Mauritania”, ha chiarito von der Leyen prendendo parte a una tavola rotonda dedicata all’idrogeno. “E per un’impresa del genere, un compito del genere, è indispensabile la prevedibilità”. La presidente ha ricordato gli impegni dell’Ue in materia di idrogeno pulito: 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde entro il 2030 prodotto in Ue e altre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato da Paesi terzi. “Quindi dobbiamo lavorare molto duramente a livello nazionale ma abbiamo anche bisogno di partner all’estero”, ha dichiarato.

Nel quadro della Banca europea dell’idrogeno, Bruxelles prevede di aprire nei prossimi mesi un bando per le imprese di Paesi terzi per l’acquisto di idrogeno pulito per centrare quegli obiettivi. E dunque cerca di spianare la strada alla produzione in loco. “La Mauritania è dotata di risorse, ovvero spazio, sole e vento. Con i giusti investimenti e infrastrutture, questo Paese può sfruttare oltre 350 gigawatt di energia rinnovabile solo dal vento e dal sole”, ricorda ancora la presidente sottolineando il ruolo del Paese anche come “secondo produttore di ferro dell’Africa”. La maggior parte del ferro viene esportata come minerale grezzo. Ma secondo la presidente se “entrasse in gioco l’energia pulita, la trasformazione in acciaio verde potrebbe rimanere qui in Mauritania”. Ma a questo serve l’idrogeno.

L’Unione europea, attraverso la strategia di investimento Global Gateway da 300 miliardi di euro, finanzierà la nuova infrastruttura stradale tra Nouakchott e Nouadhibou, in Mauritania, per sviluppare in modo efficiente il settore dell’idrogeno verde. Tra le altre cose von der Leyen ha annunciato il sostegno dell’Ue ai “grandi sforzi del governo mauritano per produrre l’elettricità necessaria allo sviluppo socio-economico del Paese, in particolare attraverso programmi di elettrificazione rurale. Bruxelles sta inoltre valutando la possibilità di offrire un sostegno finanziario per la costruzione della linea ad alta tensione tra Nouakchott e Néma, che rappresenta un’importante componente della piattaforma di rete elettrica subregionale.

Tags: mauritania

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maros Sefcovic Dialoghi Verdi
Economia

Bruxelles punta su una task force interna alla Bei per le materie prime critiche

8 Febbraio 2024
Economia

BEI per il militare? Nell’UE che vuole più investimenti nella difesa la Banca gioca un ruolo centrale

8 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione