- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Urso avverte l’Ue: “Senza cambio di rotta, dopo gli agricoltori scenderanno in piazza gli operai”

Urso avverte l’Ue: “Senza cambio di rotta, dopo gli agricoltori scenderanno in piazza gli operai”

Parlando alla stampa a Bruxelles prima del confronto sulla politica industriale europea con il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, il ministro delle Imprese e del made in Italy chiede di "rivedere le tappe e le modalità" del Green Deal

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Febbraio 2024
in Agricoltura, Politica
Adolfo Urso

Bruxelles – È un avvertimento alle istituzioni comunitarie, mentre la protesta dei trattori non si è ancora esaurita. “Senza un cambio di rotta in Europa, dopo gli agricoltori scenderanno in piazza gli operai“, mette in guardia il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, parlando con un gruppo di giornalisti – tra cui Eunews – prima di incontrare il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, e la vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, al Berlaymont.

Proprio con il commissario Breton il ministro italiano si è confrontato questo pomeriggio (8 febbraio) sulla politica industriale europea, “anche alla luce di quello che sta accadendo in merito alla protesta degli agricoltori sulla Politica agricola comune”. A nome dell’intero governo Urso ha risposto brevemente alle domande sull’impatto delle proteste degli agricoltori sulle politiche comunitarie – “l’Italia da tempo ha chiesto un cambio di rotta all’Europa, finalmente ci danno ragione” – soffermandosi più sull’auspicio che “questo avvenga anche per la politica industriale”. A questo riguardo la richiesta è quella di “un cambio di rotta significativo, che concili nel campo dell’industria la sostenibilità ambientale con la sostenibilità sociale e produttiva e quindi la competitività”.

Nel punto con la stampa a Bruxelles il ministro per le Imprese ha poi attaccato proprio la politica climatica dell’Unione, sostenendo che “vanno riviste le tappe e le modalità” del Green Deal, “per giungere all’obiettivo della piena sostenibilità ambientale”. Mentre l’obiettivo finale del 2050 “deve essere mantenuto”, sono le tappe che devono essere rese “sostenibili”, ha aggiunto il ministro: “L’Europa deve dare l’esempio al mondo” sulla sostenibilità ambientale, “ma lo deve fare consentendo alle proprie imprese, ai propri lavoratori e ai propri cittadini di giungere a quell’appuntamento tutelando la loro attività”.

Sul fronte della politica industriale, appunto, Urso ha rivendicato il successo di Roma su alcuni dossier – “siamo riusciti a cambiare Euro7, ecodesign, il dossier sulle materie prime critiche” – e ha rilanciato su altri non ancora chiusi, “penso a quello sul packaging”. È in questo quadro che l’avvertimento all’Ue sui rischi di nuove proteste di piazza in caso di un cambio di rotta mancato si incrocia con la richiesta del governo italiano di “consentire che nel nostro continente sopravviva un sistema produttivo capace di sostenere un sistema sociale e occupazionale che i nostri cittadini meritano“, è l’esortazione di Urso prima dell’incontro con i membri del gabinetto von der Leyen.

Tags: Adolfo Ursoagricoltoriindustriaprotestetrattori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Balcani
Economia

Bruxelles raccomanda il target climatico del 90 per cento al 2040 e sceglie la linea morbida con l’agricoltura

6 Febbraio 2024
fondo sovranità
Agricoltura

I trattori arrivano sul tavolo del Vertice europeo. Von der Leyen promette entro febbraio una proposta per ridurre gli oneri

1 Febbraio 2024
imballaggi
Economia

Italia contro Bruxelles sugli imballaggi. Passaggio da riciclo a riuso è “illogico”

21 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione