- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue stanzia 1,8 miliardi di euro per l’assistenza umanitaria nel 2024. Un quarto a Gaza e Medio Oriente

L’Ue stanzia 1,8 miliardi di euro per l’assistenza umanitaria nel 2024. Un quarto a Gaza e Medio Oriente

La Commissione Ue ha stabilito gli stanziamenti per il nuovo anno, mentre "il divario tra i bisogni umanitari e le risorse disponibili continua ad aumentare", avverte il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič. Si stima che quasi 300 milioni di persone in tutto il mondo avranno bisogno del supporto di Bruxelles

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
12 Febbraio 2024
in Politica
Ue Palestina Aiuti Umanitari

(credits: Said Khatib / Afp)

Bruxelles – Oltre 1,8 miliardi di euro per sostenere quasi 300 milioni di persone in tutto il mondo nel 2024, mentre “il divario tra i bisogni umanitari e le risorse disponibili continua ad aumentare“. La Commissione Europea ha reso noto oggi (12 febbraio) le assegnazioni per gli aiuti umanitari del nuovo anno, dopo l’adozione del bilancio annuale iniziale in questo settore di intervento. “Nel 2023 il divario di finanziamento ha raggiunto nuovi livelli record, poiché non è stato fornito nemmeno il 40 per cento dei 56,7 miliardi di dollari necessari“, ha avvertito il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič: “Di fronte a questa preoccupante tendenza, la Commissione Ue continuerà a finanziare l’azione umanitaria a sostegno dei più vulnerabili, indipendentemente da chi e dove si trovino nel mondo”.

aiuti umanitari sudanDegli 1,8 miliardi di euro in aiuti umanitari a disposizione dell’esecutivo dell’Unione per il nuovo anno, un quarto (470 milioni) saranno destinati “per far fronte alle estreme necessità umanitarie di Gaza e della popolazione civile palestinese”, ma anche per rispondere alle esigenze della crisi regionale in corso in Siria, Libano, Yemen e nei Paesi mediorientali confinanti. Altri 200 milioni di euro per le conseguenze di “sfollamenti forzati, insicurezza alimentare, malnutrizione acuta e cronica, rischi naturali ed epidemie ricorrenti” nel Sahel (Burkina Faso, Mali, Mauritania e Niger), nella Repubblica Centrafricana e nel bacino del Lago Ciad (Ciad, Camerun e Nigeria). Circa 346 milioni di euro sosterranno le popolazioni dell’Africa orientale e meridionale colpite dai conflitti nella regione dei Grandi Laghi e gli sfollati a causa di eventi meteorologici estremi e conflitti armati in Sudan, Sud Sudan, Uganda, Madagascar, Mozambico e Corno d’Africa (Gibuti, Etiopia, Kenya e Somalia).

Il restante budget di aiuti umanitari sarà suddiviso tra Asia, vicinato europeo e continente americano, oltre a 315 milioni di euro riservati alle emergenze improvvise e alle crisi umanitarie impreviste che potranno verificarsi nel corso dell’anno (anche considerato il prosciugamento delle risorse alla fine del 2023). Nello specifico 115 milioni saranno destinati all’Europa sudorientale e al vicinato europeo – soprattutto per affrontare le conseguenze della guerra russa in Ucraina e per gli effetti della crisi siriana in Turchia – 186 milioni all’Asia meridionale e al Pacifico (sull’impatto del cambiamento climatico e sulla risposta umanitaria in Myanmar, Bangladesh e Filippine) e 111,6 milioni di euro saranno destinati all’America centrale e meridionale e ai Caraibi (crisi in Venezuela e Haiti, conseguenze dei conflitti armati in Colombia e della violenza dilagante in Messico ed Ecuador).

Janez Lenarčič
Il commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič

“Questa responsabilità condivisa a livello globale non può essere assunta solo dall’Europa”, ha però avvertito il responsabile della Commissione Ue per la Gestione delle crisi: “Nel 2023 oltre il 91 per cento dei contributi è arrivato da soli 20 donatori“, tra i quali i primi tre – inclusa l’Unione Europea – forniranno “il 58 per cento degli aiuti umanitari disponibili a livello globale”. Una situazione definita dal commissario Lenarčič come “insostenibile” e per questo motivo “è essenziale che la comunità internazionale trovi un modo più equilibrato ed equo per finanziare l’assistenza umanitaria, in linea con le capacità di ogni singolo Paese”. Da parte sua, la Commissione Ue uscente promette anche per il futuro dell’Unione che “continueremo a sostenere e mobilitare la comunità internazionale per colmare collettivamente questo allarmante divario di finanziamenti”.

Tags: aiuti umanitariassistenza umanitariacommissione europeaGazaJanez LenarčičStriscia di Gaza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

assistenza umanitaria
Economia

L’Ucraina, il Medio Oriente, il clima “fuori controllo”. L’Ue ha prosciugato i fondi annuali per l’assistenza umanitaria

28 Novembre 2023
Palestina Ue Fondi Assistenza
Politica Estera

La revisione dei fondi Ue alla Palestina non ha riscontrato nessuna violazione. Ma 7 progetti non sono più realizzabili

21 Novembre 2023
Ue Palestina Aiuti Umanitari
Economia

Quanti sono e a cosa servono i fondi del budget Ue destinati alla Palestina, che dopo l’attacco di Hamas saranno rivisti

10 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione