- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

La commissaria per i Servizi finanziari torna a fare pressioni sul governo. "Ci manca uno strumento importante, unione bancaria va completata"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Febbraio 2024
in Economia

Bruxelles – Il nuovo Meccanismo europeo di stabilità serve, serve come non mai. Per rendere il settore bancario dell’eurozona ancora più resistente, per mettersi al riparo da situazioni spiacevoli che non possono escludersi alla luce dei “tanti rischi, tanta incertezza e tanta insicurezza che vediamo”. L’Europa torna a fare pressioni sull’Italia, stavolta attraverso Mairead McGuinness, la commissaria per i Servizi e i mercati finanziari. E’ lei a ribadire la centralità del MES e l’importanza della ratifica del trattato che riforma l’organizzazione inter-governativa e sottoscritto da tutti nel 2021, senza però seguiti per il ‘no’ dell’Italia, prima a livello di governo e poi di Parlamento.

 “A volte bisogna dire sempre le stesse cose, per far capire che non abbiamo cambiato idea sull’importanza dell’unione bancaria“, sottolinea McGuinness in occasione dell’incontro annuale del Comitato unico di risoluzione (SRB), l’autorità di risoluzione delle crisi dell’Unione bancaria europea. “Senza progressi dobbiamo comprendere quali sono le conseguenze”, avverte. Perché, mette in guardia, “ci saranno sempre dei rischi, attesi o imprevisti”, soprattutto in tempi di forti tensioni geo-politiche. 

Dal primo gennaio 2022, secondo le intenzioni degli Stati di eurolandia, il fondo salva-Stati avrebbe dovuto iniziare a fornire denaro al Fondo di risoluzione unico, istituito per ristrutturare o liquidare le banche in difficolta, senza gravare sui cittadini. Il nuovo MES, così come previsto dal trattato per la sua riforma, avrebbe così fornito il cuscinetto finanziario, il cosiddetto “backstop” comune, per mettere al sicuro il sistema finanziario europeo. Adesso, invece, critica McGuinness, “senza il backstop del MES ci manca uno strumento importante per aiutare a proteggere le famiglie, i contribuenti e le piccole imprese dai costi di una grave crisi finanziaria”.

Dato il contesto costituito da incognite “è deplorevole che questo elemento di unione bancaria non sia ancora in atto“, l’affondo della commissaria per i Mercati e i servizi finanziari. Una vera e propria censura per un’Italia dipinta come isolata, oltre che come partner inaffidabile. Il trattato che riforma il MES “è stato ratificato in tutti i parlamenti nazionali tranne uno”, e questo, sottolinea McGuiness, “testimonia l’impegno dei paesi dell’area euro nel rafforzare l’unione bancaria e nel garantire che i cittadini e le piccole imprese siano protetti in una crisi bancaria”.

L’Italia deve capire che non c’è alternativa: è questo il messaggio neanche troppo velato per il governo Meloni e i partiti di maggioranza. “Il modo migliore per garantire un settore bancario europeo resiliente e a prova di futuro è completare l’Unione bancaria“, insiste McGuinness. Il che implica procedere alla ratifica del MES.

Tags: bancheESMeurozonaitaliaMairead McGuinnessmeccanismo europeo di stabilitàmes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

MES, sentito Giorgetti per l’eurogruppo ora è tempo di ragionare sul da farsi

15 Gennaio 2024
La Camera bocca il Mes: niente ratifica del trattato di riforma
Cronaca

Mes, la Camera boccia la ratifica. La Lega esulta, ma l’Italia rischia di pagarla cara

21 Dicembre 2023
Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
Economia

Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

6 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione