- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La competitività dell’UE passa per gli accordi di libero scambio

La competitività dell’UE passa per gli accordi di libero scambio

La relazione della Commissione europea: "Commercio fondamentale per la tenuta a lungo termine". Ai Paesi l'invito a completare l'unione dei mercati dei capitali e creare le condizioni per attrarre investimenti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Febbraio 2024
in Economia

Bruxelles – Il mercato unico è una risorsa, da valorizzare e migliorare. Ma da solo non basta. In nome della competitività l’Unione europea deve sì lavorare per accrescere le proprie capacità, ma allo stesso tempo continuare a lavorare sul fronte commerciale. Il rapporto della Commissione europea sulla competitività mette in risalto la necessità di quegli accordi commerciali, come ad esempio con il Mercosur, contro cui una parte del mondo agricolo sta scendendo in piazza e per le strade da settimane.

“Il commercio è fondamentale per la competitività a lungo termine dell’UE“, recita il documento prodotto dall’esecutivo comunitario. Tra tante incognite emerge una certezza: L’UE trae forza economica e politica dalla sua posizione di maggiore commerciante e investitore”. Dati alla mano, l’Unione europea è oggi “il maggiore esportatore mondiale, rappresentando il 16 per cento delle esportazioni globali” tra beni, servizi e prodotti agro-alimentari. Da questo trae vantaggio anche la filiera agricola, non ultima quella del ‘made in Italy’.

Se l’Unione europea intende mantenere un peso economico sullo scenario internazionale il commercio non può essere abbandonato. Può essere rivisto, ma non accantonato. Tanto è vero che la raccomandazione contenuta nel rapporto dell’esecutivo comunitario stabilisce che “l’UE dovrebbe costruire una rete più moderna di accordi commerciali, partenariati e alleanze, continuando a lavorare per rafforzare la cooperazione multilaterale e il commercio aperto”. Senza però dimenticare il mercato unico, per cui servirà una rinnovata decisione.

Contestualmente all’apertura verso l’estero, l’UE “dovrebbe utilizzare la difesa commerciale per proteggere il mercato unico quando necessario e lavorare costantemente per valutare e affrontare i rischi per la sicurezza economica in un ambiente complesso”. Questa seconda parte della raccomandazione in materia commerciale si rivolge principalmente alla Cina, accusata di concorrenza sleale, e suona da campanello d’allarme in ottica elezioni presidenziali statunitensi. Un eventuale ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe fare degli Stati Uniti un nuovo avversario.

Ecco perché, contestualmente a tutto questo, occorre “costruire una capacità industriale” tutta europea, a casa propria, per evitare di restare troppo in balia di altri attori. “Il mercato unico e la politica industriale vanno di pari passo per sostenere la competitività dell’UE“, sottolinea Thierry Breton, commissario responsabile per Mercato interno e industria. In questo slancio per il potenziamento dell’Unione europea dal proprio interno serviranno le riforme per creare l’ambiente favorevole agli investimenti.

Soprattutto in chiave Green Deal, e quindi la traduzione in pratica della doppia transizione verde e digitale, occorre, come UE e singoli Stati membri, “aumentare la disponibilità di finanziamenti in capitale di rischio e di venture capital e ampliare le imprese innovative”. In quest’ottica, per la relazione della Commissione, si rende imprescindibile “rafforzare ulteriormente l’Unione dei mercati dei capitali“.

Tags: accordi commercialicommerciocommissione europeacompetitivitàgreen dealinvestimentithierry bretonUeUnione dei mercati dei capitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Lavoratori altamente qualificati, l’Italia li ‘snobba’ mentre il resto dell’UE ci punta

31 Gennaio 2024
draghi
Economia

Svezia e Finlandia scrivono a Draghi per la roadmap sulla competitività. Si riaccende lo scontro tra aiuti di stato e fondo sovrano

22 Gennaio 2024
Alexander De Croo Belgio
Politica

Competitività, migrazione, riforme e allargamento Ue. Le priorità della presidenza belga secondo De Croo

16 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione