- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde non si sbilancia sul taglio dei tassi e insiste sulla ricerca di risorse per la transizione

Lagarde non si sbilancia sul taglio dei tassi e insiste sulla ricerca di risorse per la transizione

Davanti alla Commissione affari economici del Parlamento europeo la presidente della BCE ha ribadito la necessità di una vera unione del mercato dei capitali, almeno per finanziare la transizione energetica

Giuliano Zulin di Giuliano Zulin
15 Febbraio 2024
in Economia
Christine Lafarde, l'attuale direttrice del Fondo monetario internazionale

Christine Lafarde, l'attuale direttrice del Fondo monetario internazionale

Milano – Oltre due ore davanti alla Commissione per gli affari economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo a Bruxelles per parlare dei primi 25 anni dell’euro.

Giacca di pelle rossa. Christine Lagarde però non si è sbottonata sulla tempistica del primo taglio dei tassi dopo 10 rialzi consecutivi del costo del denaro, mentre ha ribadito la necessità di una vera unione del mercato dei capitali, almeno per finanziare la transizione energetica. “Secondo l’ultima stima flash, l’inflazione è scesa al 2,8 per cento a gennaio dopo essere aumentata di mezzo punto percentuale a dicembre, una ripresa che era stata ampiamente prevista, ma che si è rivelata più debole del previsto”, ha spiegato la presidente della Bce.

“L’inflazione core che esclude energia e alimentari sta gradualmente diminuendo, ma la sua componente dei servizi ha mostrato segni di persistenza”, ha aggiunto. E poi: “La crescita salariale continua ad essere forte e si prevede che diventerà un motore sempre più importante della dinamica dell’inflazione nei prossimi trimestri, riflettendo la tensione sui mercati del lavoro e le richieste dei lavoratori di compensare l’inflazione”. A segnalarlo è il lungimirante indicatore salariale della Bce, il quale “continua a segnalare forti pressioni salariali”, benché gli accordi indichino “un certo stabilizzarsi nell’ultimo trimestre del 2023”. Per questo – ha sottolineato Lagarde – “i dati più recenti confermano il processo di disinflazione in corso e dovrebbero portarci gradualmente ancora più in basso nel corso del 2024”.

Di taglio tassi tuttavia non sembra ancora l’ora: “Questi tassi sono a livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, daranno un contributo sostanziale a garantire che l’inflazione ritorni tempestivamente al nostro obiettivo di medio termine del 2 per cento. Si prevede che l’attuale processo disinflazionistico continui – ha ribadito – ma il Consiglio direttivo deve avere fiducia che ci porterà in modo sostenibile al nostro obiettivo del 2 per cento. Continueremo a seguire un approccio dipendente dai dati per determinare il livello e la durata appropriati della restrizione – ha ripetuto l’ex numero uno dell’Fmi – tenendo conto delle prospettive di inflazione, della dinamica dell’inflazione sottostante e della forza di trasmissione della politica monetaria”.

Concetti ripetuti spesso, anche rispondendo alle domande degli europarlamenti: “Non dirò se taglieremo i tassi a tarda primavera o a inizio estate. Però siamo fiduciosi di muoverci verso il 2 per cento in maniera tempestiva, anche se non vogliamo correre il rischio di una inversione che renderebbe necessarie nuove misure. Abbiamo bisogno di maggiori dati per ricavarne le indicazioni di cui abbiamo bisogno”.

Gran parte del botta-e-risposta con i membri della Commissione per gli affari economici e monetari, presieduta da Irene Tinagli, si sono concentrati sulle politiche green avviate e discusse in seno alla Banca Centrale europea. “Abbiamo ridotto l’impronta di carbonio del 65 per cento nei nostri acquisti corporate. Stiamo riducendo la componente ‘brown’ in favore di quella green per quanto riguarda i collaterali. Abbiamo bisogno però di dati solidi per operare”, ha segnalato la leader dell’Eurotower. Dati che, fra gli altri, evidenzino come ci siano “dei rischi ambientali che non sono assicurati e che non sono assicurabili”.

Alcuni eventi non possono essere coperti. In questo caso però la banca potrebbe non vedere garantito un mutuo, ad esempio, il che ha un impatto sul sistema finanziario che la Bce deve monitorare. “Ecco perché è importante tenere conto del cambiamento climatico”, spiega Lagarde.

Il tema principale tuttavia rimane quello delle risorse affinché tutti i Paesi potenzino “l’indipendenza energetica per migliorare la competitività. Gli investimenti per la transizione nella nostra economia sono massicci: 700 miliardi l’anno. In più il settore pubblico non può finanziare investimenti di questa mole” a causa degli ingenti indebitamenti. “Per questo serve un passo in avanti verso un’unione dei mercati di capitali. Next Generation Eu e RePower sono solo un primo passo”, ha sottolineato la presidente della Bce. “Numerose entità finanziarie o banche non stimano a sufficienza gli impatti del cambiamento climatico. La transizione non è abbastanza finanziata. Ora si parla di unione dei mercati di capitali green, questa è una pista da esplorare. Spetterà al prossimo parlamento portare avanti questa ipotesi”, ha concluso madame Lagarde.

Tags: inflazioneLagardetassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

L’inflazione annuale dell’area dell’euro sale al 2 per cento

31 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Corte dei Conti: “Per l’inflazione l’Ue rischia di perdere fino al 13 per cento del suo bilancio entro il 2025”

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione