- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

Lo studio dei ricercatori olandesi sul bias di pubblicazione delle ricerche sul sistema di etichettatura a semaforo che divide l'Ue

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Febbraio 2024
in Agricoltura
etichetta nutriscore

Nutriscore

Bruxelles – Il Nutriscore, l’etichetta a semaforo della discordia che divide l’Ue, torna a far parlare di sé.
Secondo uno studio condotto da ricercatori olandesi di Elsevier “la maggior parte delle ricerche sul Nutriscore sono state condotte da autori che lavorano presso l’istituto EREN (Équipe di ricerca in epidemiologia nutrizionale) in Francia, da cui il sistema di etichettatura è nato, o che “sono collegati ai suoi sviluppatori”.

Al contrario, la maggior parte (61 per cento) degli studi condotti indipendentemente dagli sviluppatori del Nutriscore hanno mostrato risultati sfavorevoli per questo sistema di valutazione nutrizionale che va dalla “A”, di colore verde, alla “E”, di colore rosso, che è stato inventato in Francia e che è stato già adottato in alcuni Paesi Ue.

Dei 56 studi sul sistema di etichettatura a semaforo condotti da autori impiegati o collegati ai suoi sviluppatori, 52 erano a favore del sistema. Mentre dei 49 studi condotti da ricercatori indipendenti e non affiliati, il 61 per cento ha dato un esito sfavorevole a Nutriscore. Gli autori dello studio concludono che gli “studi e le pubblicazioni sul Nutriscore sono soggette a bias di pubblicazione” e che la valutazione scientifica dell’etichetta a semaforo è “direttamente influenzata dai suoi legami professionali con gli sviluppatori” dell’etichetta stessa.

“Questo suggerisce una distorsione negli articoli accettati per la pubblicazione”, ha dichiarato il dottor Stephan Peters, coautore dello studio e responsabile del settore nutrizione, salute e sostenibilità dell’Associazione lattierocasearia olandese. Gli autori dello studio, Stephan Peters e Hans Verhagen, sono entrambi ex membri del comitato scientifico del logo frontale olandese sulla sanità dei prodotti “Het Vinkje”.

La Commissione europea doveva presentare una proposta di etichettatura armonizzata entro la fine della legislatura, ma ha deciso di rimandare a data da destinarsi per l’opposizione di vari Paesi. Il Belgio, dove il sistema è stato adottato (Francia, Lussemburgo, Germania, Paesi Bassi e Belgio), detiene la presidenza di turno dell’Ue e ha messo in calendario per il 25 aprile un simposio scientifico dedicato al Nutriscore, un ultimo tentativo per cercare di rilanciare il tema.

Tags: etichettaNutriscore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Luigi Scordamaglia
Agricoltura

INTERVISTA Scordamaglia (Eat Europe): “Da carne sintetica potenziali rischi, servono nuovi criteri di valutazione Ue”

23 Gennaio 2024
Ursula von der Leyen Green Deal
Politica

Laurea comune europea e strategia per la difesa, cosa c’è e cosa manca, oltre al Nutriscore, nel ‘menù’ della Commissione per il 2024

18 Ottobre 2023
Economia

No al Nutriscore, al Parlamento europeo la conferenza di Esperia sui sistemi di etichettatura

22 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione