- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Green economy, la leadership Ue non c’è. “Entrata più tardi nella corsa al clean-tech”

Green economy, la leadership Ue non c’è. “Entrata più tardi nella corsa al clean-tech”

Il centro studi e ricerche del Parlamento Ue sottolinea come la Cina abbia iniziato a investire con 15 anni di anticipo, mentre gli Stati Uniti hanno finanziato più massicciamente

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Febbraio 2024
in Green Economy

Bruxelles – L’Unione europea che vorrebbe essere leader del cambiamento sostenibile, la leadership non l’ha mai avuta e rischia di non averla. Perché in ritardo, alle prese con problematiche nuove che incidono sul raggio dell’azione politica e la capacità di tradurre in pratica ambizioni dichiarate e sventolate. Il centro studi e ricerche del Parlamento europeo, in un’analisi delle varie sfide che ammantano l’eurozona, inchioda l’Ue ai propri limiti, e mette in luce i peccati originali alla base di una strategia certamente necessaria per contrastare il surriscaldamento globale ma che non sembra essere meno scontata del dichiarato.

L’Unione europea ha varato il nuovo corso, quello votato alla green economy, nel 2019. Sono stati annuncio e promessa del Green Deal a permettere a Ursula von der Leyen di essere investita alla testa dell’attuale comunitario. Un impegno tardivo, se si procedere a paragoni. Andando a guardare le politiche di sostegno al clean-tech, “negli ultimi 15 anni, il governo cinese ha sovvenzionato massicciamente le industrie verdi, dandole un vantaggio in settori chiave (come l’energia solare) e nelle materie prime critiche (estrazione e raffinazione) che sono essenziali per l’ambiente transizione (ad esempio batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici)”.

L’Ue ha un decennio e anche qualcosa di più di ritardo. Come se non bastasse, sull’altra sponda dell’Atlantico, continua lo studio dell’europarlamento, “più recentemente, gli Stati Uniti hanno intrapreso la cosiddetta ‘corsa ai sussidi’, culminata nell’agosto 2022 con l’Inflation Reduction Act (IRA), che incentiva la produzione nazionale di energia pulita e tecnologie per re-industrializzare il paese, garantire l’approvvigionamento energetico e ridurre la propria dipendenza dalla Cina”. Perciò, “in confronto, l’UE è entrata nella corsa più tardi, non necessariamente con fondi inferiori, ma soprattutto con un progetto meno appropriato per alimentare gli investimenti verdi”.

Un progetto che potrebbe anche non essere né rafforzato né invertito alla luce delle nuove esigenze di spesa in sicurezza e difesa. L’aggressione russa dell’Ucraina ha spinto l’Ue ha investire massicciamente nel sostegno a Kiev, e rilanciare un altro tipo di industria, quella difesa, che rischia di dirottare sforzi e risorse da ciò che serve per la transizione verde per sostenere i nuovi sforzi del comparto e non solo. Perché gli Stati Ue della Nato non hanno ancora rispettato l’impegno minimo del 2 per cento del Pil di spesa in sicurezza e c’è oggi la necessità di combinare gli obblighi derivanti dall’Alleanza atlantica e la produzione di munizioni e proiettili d’artiglieria necessari per contrastare l’avanza russa in Ucraina. L’Ue è dunque in ritardo, e il ruolo guida della sostenibilità appare ancora più lontano.

Tags: cinaconcorrenzagreen dealgreen economyparlamento europeosostenibilitàstati unitiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Il Green Deal spinge l’auto elettrica cinese ma non quella UE

12 Gennaio 2024
Economia

“Il Green Deal può fallire su sostenibilità e autonomia”

26 Settembre 2023
Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina
Economia

Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

16 Marzo 2023
Con l'Ira l'Ue rischia di perdere la corsa green a scapito degli Stati Uniti
Opinioni

Green Deal, adesso la sfida geopolitica dell’Ue è con gli Stati Uniti

20 Gennaio 2023
Con l'Ue che non le materie prime necessarie, la transizione verde e digitale è una scommessa geopolitica
Politica Estera

Le transizioni dell’Ue sono una scommessa geopolitica

29 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione