- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bruxelles lancia l’allarme per la siccità nel Mediterraneo: “In Sicilia razionamento d’acqua”

Bruxelles lancia l’allarme per la siccità nel Mediterraneo: “In Sicilia razionamento d’acqua”

L'ultimo rapporto del Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue evidenzia l'impatto di "temperature prolungate e superiori alla media, periodi caldi e precipitazioni scarse" sulle risorse idriche, l'agricoltura e la vegetazione dell'area, anticipando le previsioni di una primavera "più calda della media" nel 2024

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Febbraio 2024
in Cronaca
Siccità Mediterraneo

Bruxelles – Dopo settimane di allarmi su aree specifiche dell’Europa meridionale – dalla Sicilia alla Sardegna fino alla Catalogna – l’allarme siccità nel Mediterraneo diventa una questione di rilevanza europea. “Eventi di siccità gravi e prolungati hanno colpito l’Europa per oltre due anni e l’Africa settentrionale per sei anni, causando carenze idriche e ostacolando la crescita della vegetazione”, è l’allarme lanciato oggi (20 febbraio) dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue nel suo ultimo rapporto ‘Siccità nel Mediterraneo – gennaio 2024’, che formalizza “l’impatto critico della siccità prolungata e delle temperature record” nell’area mediterranea.

siccitàA causare l’allarme precoce per il prosieguo del 2024 è il fatto che “temperature prolungate e superiori alla media, periodi caldi e precipitazioni scarse” hanno già portato a “condizioni di grave siccità in pieno inverno” nell’Italia meridionale, nella Spagna meridionale, nell’isola di Malta, in Marocco, Algeria e Tunisia. E le previsioni per il futuro di brevissimo termine non tendono a migliorare: “È prevista una primavera più calda nell’Italia meridionale, in Grecia, nelle isole del Mediterraneo e nell’Africa settentrionale“, con serie preoccupazioni per l’impatto sull’agricoltura, sugli ecosistemi, sulla disponibilità di acqua potabile e sulla produzione di energia. Ogni decimo di grado di riscaldamento globale aumenterà i rischi di siccità prolungata e per questo motivo a Bruxelles viene messo in chiaro che sono necessarie immediate misure di adattamento per la gestione dell’acqua e per i settori che dipendono dall’acqua dolce, come l’agricoltura e la produzione di acqua potabile, “a fronte del peggioramento degli impatti” del cambiamento climatico.

Siccità gennaio 2024 Mediterraneo
Indicatori dello stato di allarme siccità nel gennaio 2024 nell’area mediterranea

È definita “record” la siccità registrata tra il primo e il 20 gennaio 2024, dopo l’anno più caldo di sempre mai registrato dal programma satellitare Ue Copernicus. Se il livello è stato “critico” nelle regioni meridionali dell’Italia e della Spagna e a Malta, la situazione è stata “ancora più grave e prolungata” in Marocco, Algeria e Tunisia. Ma il minimo comune denominatore è stata la decisione di applicare “restrizioni all’uso dell’acqua in risposta alla diminuzione della disponibilità idrica”: i serbatoi in Sicilia sono al di sotto del livello di allerta e “potrebbe essere necessario un razionamento dell’acqua per garantire i servizi minimi”, in Sardegna si stima che i bacini idrici avranno meno del 50 per cento della loro capacità nel dicembre 2023, in Catalogna il primo febbraio è stata dichiarata l’emergenza siccità con “severe restrizioni idriche” (le riserve sono sotto al 16 per cento), così come nella regione portoghese dell’Algarve, e in Marocco il riempimento medio delle dighe al 23 per cento ha imposto il divieto dell’uso dell’acqua per la pulizia delle strade, l’irrigazione dei parchi e di alcune aree agricole.

Incendi Grecia
Incendi in Grecia nell’agosto 2023 (credits: Spyros Bakalis / Afp)

È proprio sull’agricoltura che rischiano di riverberarsi le conseguenze più preoccupanti della siccità, con gli indicatori che mostrano condizioni di allarme in molte aree della regione mediterranea. La carenza di pioggia e le temperature record del gennaio 2024 hanno colpito le colture invernali e gli alberi da frutto lungo la costa in Spagna, Italia, Grecia e nelle isole del Mediterraneo, mentre in Marocco e Algeria la crescita dei raccolti è stata ridotta. In prospettiva le previsioni stagionali non vedono alcun miglioramento per la primavera: “Si prevede che l’attuale manto nevoso alpino, inferiore alla norma, darà un contributo ridotto alla portata dei fiumi della regione nelle prossime stagioni primaverili ed estive”. E ancora più allarmante è la prospettiva per l’estate, dal momento in cui “la siccità prolungata aumenta anche il rischio di incendi a causa della ridotta umidità del suolo“, come dimostrato lo scorso anno con l’incendio mai registrato sul suolo dell’Unione Europea (a fine agosto nel nord-est della Grecia).

È per tutte queste ragioni che il gruppo di esperti della Commissione Ue evidenzia la necessità di strategie di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e della siccità, anche considerato il fatto che il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite ha previsto che nei prossimi decenni le ondate di calore diventeranno più frequenti e gravi in molte regioni: “Il bacino del Mediterraneo è una delle poche regioni in cui si prevede una forte riduzione delle precipitazioni“. In vista di un continuo impatto sulla regione, Bruxelles mette in chiaro la necessità di “investimenti nei sistemi di allerta precoce, l’aumento dell’efficienza idrica delle tecnologie esistenti e di quelle nuove, il passaggio a colture più resistenti alla siccità e il miglioramento dell’accesso alle risorse idriche”. In ogni caso la gestione della siccità rimarrà “complessa” e un approccio “pragmatico” alla gestione delle crisi e alla pianificazione dell’adattamento richiederà un costante lavoro di osservazione degli impatti su suolo, vegetazione, risorse idriche e comunità in senso più generale.

Tags: commissione europeaincendiitaliasiccitàSicilia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Alluvione Emilia-Romagna Fondo di solidarietà Ue
Cronaca

L’anno che ha messo in ginocchio il Fondo di solidarietà Ue contro le conseguenze dei disastri naturali

28 Dicembre 2023
Cambiamenti Climatici Clima Surriscaldamento
Cronaca

Un pianeta in ebollizione. Copernicus conferma che il 2023 sarà quasi certamente l’anno più caldo mai registrato

8 Novembre 2023
Incendi Grecia
Cronaca

Una risposta senza precedenti a un incendio “più vasto della città di New York”. Lo sforzo dei vigili del fuoco Ue in Grecia

30 Agosto 2023
Incendi Grecia
Cronaca

Quelli in Grecia sono diventati gli incendi più vasti di sempre registrati sul territorio dell’Unione Europea

24 Agosto 2023
Incendi Ue
Cronaca

Nell’Europa devastata dagli incendi mancano vigili del fuoco. Oltre 5 mila professionisti in meno rispetto al 2021

11 Agosto 2023
Incendi Grecia
Cronaca

L’allarme incendi corre dalla Grecia all’Italia, dalla Spagna alla Francia. Il Meccanismo di protezione civile Ue in azione

20 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione