- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » È ufficiale la stretta Ue contro il greenwashing e l’obsolescenza programmata

È ufficiale la stretta Ue contro il greenwashing e l’obsolescenza programmata

Il Consiglio dell'Ue dà l'ok definitivo alle modifiche della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e di quella sui diritti dei consumatori. Al bando le affermazioni verdi ingannevoli e stretta sull'utilizzo dei marchi di sostenibilità

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Febbraio 2024
in Green Economy
greenwashing

Bruxelles – È arrivato il via libera finale degli Stati membri alle nuove norme per combattere il cosiddetto greenwashing, l’ambientalismo di facciata, e rafforzare i diritti dei consumatori. Stretta sulle pratiche commerciali sleali: al bando slogan come “ecofriendly”, “naturale”, “biodegradabile”, se non supportati da prove riconosciute da autorità pubbliche. E sulla proliferazione di marchi di sostenibilità, che dovranno basarsi su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche.

Le nuove regole modificano la direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD) e la direttiva sui diritti dei consumatori (CRD), adattandole alla transizione verde e all’economia circolare. Presentata il 30 marzo 2022 dalla Commissione europea, la proposta è stata avallata da Eurocamera e Consiglio dell’Ue lo scorso 19 settembre. Dopo l’approvazione formale del Parlamento europeo durante la sessione plenaria di gennaio, questo era l’ultimo step prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. “Grazie alla direttiva adottata oggi, i consumatori saranno meglio informati, meglio tutelati e meglio attrezzati per essere veri attori della transizione verde”, ha commentato il vice-premier belga, Pierre-Yves Dermagne, a nome della presidenza belga del Consiglio dell’Ue.

La direttiva proteggerà i consumatori da affermazioni “verdi” ingannevoli: secondo uno studio realizzato dall’Ue nel 2020, il 53 per cento delle dichiarazioni ambientali fatte dalle aziende sono “vaghe, fuorvianti o infondate“. Comprese quelle relative alla compensazione delle emissioni di carbonio: le aziende non potranno più ricorrere a dichiarazioni che suggeriscono un impatto sull’ambiente neutro, ridotto o positivo in virtù della partecipazione a sistemi di compensazione delle emissioni. Con tutte le sfaccettature del caso: ad esempio le compagnie aeree non potranno più vendere voli climaticamente neutrali e incoraggiare i consumatori a compensare le emissioni pagando di più.

Regolamentato anche l’uso dei marchi di sostenibilità, data la confusione causata dalla loro proliferazione e dal mancato utilizzo di dati comparativi. Per essere autorizzati, i marchi di sostenibilità dovranno basarsi su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche.

Giro di vite anche contro l’obsolescenza programmata: le nuove norme chiariranno la responsabilità dei commercianti in caso di informazioni – o mancanza di informazioni – sull’obsolescenza precoce, sugli aggiornamenti software non necessari o sull’obbligo ingiustificato di acquistare pezzi di ricambio dal produttore originale. Verrà inoltre creato un nuovo marchio armonizzato per dare maggiore risalto ai prodotti con un periodo di garanzia più esteso.

Tags: green dealgreenwashingobsolescenza programmata

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

fit for 55 clima
Economia

L’Ue trova l’accordo sul primo quadro (volontario) per i certificati di cattura del carbonio

20 Febbraio 2024
greenwashing
Cronaca

Parlamento europeo ancora contro il greenwashing. Primo via libera al mandato negoziale

14 Febbraio 2024
greenwashing
Economia

L’Eurocamera dà l’ultimo via libera alle nuove norme per combattere il greenwashing

17 Gennaio 2024
Diritto alla riparazione
Digital

Incentivi contro la sostituzione ed estensione delle garanzie. Il semaforo verde del Parlamento Ue al diritto alla riparazione

21 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione