- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » C’è l’accordo Ue sui limiti più stringenti per la qualità dell’aria, il Nord Italia strappa la possibilità di deroga al 2040

C’è l’accordo Ue sui limiti più stringenti per la qualità dell’aria, il Nord Italia strappa la possibilità di deroga al 2040

Consiglio dell'Ue ed Eurocamera approvano i valori più stringenti per i principali inquinanti da raggiungere entro il 2030, in particolare il particolato fine e il biossido di azoto. Rimane la possibilità di rinviare di dieci anni nelle zone dove "sarebbe irrealizzabile a causa di specifiche condizioni climatiche e orografiche"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
21 Febbraio 2024
in Politica
qualità aria

[foto: European Commission]

Bruxelles – La stretta dell’Ue sui valori consentiti d’inquinamento dell’aria è arrivata proprio mentre in pianura Padana diverse città stanno superando da giorni i limiti massimi previsti attualmente. Ma per l’accordo politico raggiunto dal Consiglio dell’Ue e dall’Eurocamera – che punta a dimezzare le sostanze più inquinanti entro il 2030 – il Nord Italia avrà più tempo: dieci anni in più, a causa delle “specifiche condizioni climatiche e orografiche”.

Le nuove norme stabiliscono limiti e valori obiettivo più severi per diversi inquinanti, che si avvicinano alle linee guida più recenti dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Particelle fini e particolati, il biossido di azoto (NO2) e il biossido di zolfo (SO2). Per i due inquinanti più dannosi sulla salute umana, PM2,5 e NO2, i valori limite annuali dovranno essere più che dimezzati entro la fine del decennio, passando rispettivamente da 25 µg/m³ a 10 µg/m³ e da 40 µg/m³ a 20 µg/m³.

Particolato fine inquinamento aria
Livelli di particolato fine nel 2020 e quelli previsti nel 2030 secondo i nuovi limiti Ue

Al termine di una polemica – soprattutto italiana – lunga oltre un anno, da quando la Commissione propose la revisione delle norme Ue sulla qualità dell’aria nell’ottobre 2022, l’accordo provvisorio prevede che gli Stati membri abbiano la possibilità di richiedere, entro il 31 gennaio 2029 e per ragioni specifiche e a rigorose condizioni, un rinvio del termine per il raggiungimento dei nuovi valori limite.

Fino al 1 gennaio 2040 per le zone in cui il rispetto della direttiva entro il 2030 sarebbe “irrealizzabile a causa di specifiche condizioni climatiche e orografiche” o dove le riduzioni possono essere raggiunte “solo con un impatto significativo sui sistemi di riscaldamento domestico esistenti”, fino al 1° gennaio 2035 – con possibilità di proroga per altri due anni – se le proiezioni mostreranno che i valori limite non possono essere raggiunti entro il termine di raggiungimento.

Per richiedere queste deroghe, gli Stati membri dovranno dimostrare nei loro piani per la qualità dell’aria che il superamento dei valori sarà mantenuto il più breve tempo possibile e che i nuovi obiettivi saranno effettivamente raggiunti entro la fine del periodo. Oltre a questi piani, richiesti per i Paesi dell’Ue che superano i limiti, tutti gli Stati membri dovranno creare, entro il 31 dicembre 2028, delle tabelle di marcia che definiscano le misure a breve e a lungo termine per conformarsi ai nuovi standard entro il 2030. Standard che saranno rivisti entro la fine del decennio, e in seguito ogni cinque anni, riallineandosi a possibili nuove linee guida indicate dall’Oms.

Foto scattata dalla missione Copernicus Sentinel-3 il 29 gennaio 2024 [Credits: Copernicus Sentinel, ESA]
I colegislatori dell’Ue hanno inoltre concordato di rendere comparabili, chiari e disponibili al pubblico gli indici di qualità dell’aria attualmente frammentati in tutta l’Ue, che permetteranno di condividere informazioni sui sintomi associati ai picchi di inquinamento atmosferico e sui rischi per la salute associati a ciascun inquinante, comprese informazioni personalizzate per i gruppi più vulnerabili. Ai cittadini e alle Ong dovrà essere garantito l’accesso alla giustizia per contestare l’eventuale negligenza degli Stati membri. Ma soprattutto, chiunque abbia subito danni alla salute a causa della violazione delle nuove norme avrà diritto a un risarcimento.

L’inquinamento atmosferico continua a essere la prima causa ambientale di morte precoce nell’Ue, con circa 300 mila decessi prematuri all’anno. “Ogni anno l’inquinamento atmosferico miete un tributo inammissibile in tutta Europa. L’accordo di oggi segna un allontanamento dagli standard di qualità dell’aria obsoleti, alcuni dei quali risalgono a 15-20 anni fa”, ha commentato il relatore della proposta per l’Eurocamera, il socialista spagnolo Javi López. A beneficiare dei nuovi standard sarebbe più di tutti la salute dei cittadini di Vento, Lombardia e Piemonte, tra le regioni più inquinate d’Europa: “Dimezzare entro il 2030 le polveri sottili PM2,5 e biossido di azoto è un obiettivo che se raggiunto ci permetterebbe di ridurre di almeno il 55 per cento le vittime causate da problemi respiratori”, ha ricordato l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Maria Angela Danzì, sottolineando però la preoccupazione per “la flessibilità concessa agli Stati membri e di conseguenza alle Regioni interessate”.

Il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, a Bruxelles a maggio 2023

Secondo Danzì il governo italiano non dovrebbe fare ricorso alla deroga fino al 2040. Ma i governatori del Nord Italia, tutti dei partiti della maggioranza, la pensano diversamente: le allarmanti violazioni dei limiti di sostanze inquinanti registrate negli ultimi giorni nelle principali città della val Padana “non sono sulle quantità immesse”, ma “sul fatto che si superano i giorni di inquinamento determinati dallo stazionamento dell’aria”, ha evidenziato ancora questa mattina il presidente della Lombardia, Attilio Fontana.

Le Regioni, secondo Fontana, stanno facendo il possibile e già da anni la quantità di particolati rilasciata nell’aria è in “costante diminuzione”, ma ci sono delle ragioni “che esulano dalle nostra possibilità, determinate dal fatto che purtroppo la pianura padana è una conca all’interno della quale non si crea un ricircolo di aria“. Insomma, come aveva denunciato già a maggio 2023 – nel bel mezzo delle negoziazioni tra gli Stati membri – non si può essere ritenuti responsabili “del fatto di vivere in Pianura padana”. Ma nemmeno continuare ad ammalarsi.

Tags: OmsPianura Padanaqualità dell'aria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

inquinamento urbano
Digital

È tutto pronto per l’avvio dei triloghi tra Consiglio e Parlamento Ue sui limiti più stringenti sulla qualità dell’aria

9 Novembre 2023
qualità dell'aria
Politica

Via libera dell’Eurocamera a limiti più stringenti sulla qualità dell’aria entro il 2035. Il Ppe si spacca ancora sul Green Deal

13 Settembre 2023
fontana qualità dell'aria
Economia

Qualità dell’aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: “Con queste regole chiudiamo la Lombardia”

24 Maggio 2023
inquinamento urbano
Cronaca

Le direttive Ue sulla qualità dell’aria non danno diritto di risarcimento ai singoli

22 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione