- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Rutte si rafforza in cima alla lista dei candidati come prossimo segretario generale della Nato

Rutte si rafforza in cima alla lista dei candidati come prossimo segretario generale della Nato

Fonti a Reuters e Politico confermano che Stati Uniti e Regno Unito (insieme ad altri 18 membri dell'Alleanza) hanno appoggiato il premier olandese dimissionario per succedere a Jens Stoltenberg in scadenza di mandato. Per la nomina serve il consenso di tutti i 31 alleati, ma non c'è una votazione vera e propria

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Febbraio 2024
in Politica Estera
Mark Rutte

Bruxelles – Si scalda la campagna per la successione di Jens Stoltenberg a segretario generale della Nato. Il primo ministro olandese dimissionario dal luglio 2023, Mark Rutte, è a oggi il candidato più quotato dopo aver incassato l’appoggio di 20 Paesi membri (su 31) dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, in particolare di Stati Uniti e Regno Unito. È quanto emerge da diverse fonti di Reuters e Politico, tutte a indicare proprio Rutte come candidato favorito a diventare il prossimo segretario generale dell’Alleanza Atlantica.

Il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte

La corsa per la successione di Stoltenberg, segretario generale in carica dal primo ottobre 2014, è iniziata da qualche mese, dopo la proroga di un anno confermata all’ultimo vertice Nato di Vilnius. “Il presidente Joe Biden appoggia con forza la candidatura del premier Rutte“, ha reso noto un funzionario statunitense parlando con Reuters, elencando tra le caratteristiche del quasi ex-premier olandese la “profonda comprensione dell’importanza dell’Alleanza”, il fatto di essere “un leader e un comunicatore naturale, la sua leadership sarebbe utile all’Alleanza in questo momento critico“. Il mandato di Stoltenberg terminerà a ottobre, ma per evitare una sovrapposizione con gli appuntamenti elettorali in Europa e negli Stati Uniti, la decisione potrebbe già arrivare in primavera (prima del vertice di Washington del 9-11 luglio). Il successore o la successora avrà il compito di sostenere i 31 alleati nella difesa dell’Ucraina dall’invasione russa, ma senza esacerbare i rapporti con Mosca fino a trascinare l’intera Alleanza in guerra.

La selezione della figura del segretario generale della Nato avviene attraverso consultazioni diplomatiche informali tra i Paesi membri, che propongono i candidati alla carica (tradizionalmente un’alta personalità politica europea): non c’è una votazione vera e propria, ma la decisione non viene confermata finché non si raggiunge il consenso su un candidato. Altre fonti all’interno dell’Alleanza hanno confermato a Politico che Rutte ha finora incassato il sostegno di 20 Paesi membri – compreso il Regno Unito – con un’altra decina che sarebbe invece ancora incerta o da convincere: “Continueremo ad ascoltare le loro domande e preoccupazioni”, hanno confermato le fonti a proposito delle possibili resistenze di Turchia, Ungheria e Paesi baltici. Proprio i Baltici avevano messo gli occhi sulla carica di vertice dell’Alleanza, ma né il ministro degli Esteri ed ex-premier della Lettonia, Krišjānis Kariņš, né la prima ministra dell’Estonia Kaja Kallas, sarebbero ancora stati presentati formalmente come possibili candidati. La prima ministra della Danimarca, Mette Frederiksen, ha invece escluso l’opzione.

Nato Stoltenberg Palestina Gaza
Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg

Alcune indicazioni sul fatto che Rutte possa essere il favorito nella corsa alla segreteria della Nato erano già emerse da un editoriale dell’ex-portavoce dell’Alleanza Atlantica (fino a settembre 2023), Oana Lungescu: “Creare consenso tra i 31 alleati della Nato è il compito principale del segretario generale” e Rutte, “a volte chiamato ‘Teflon Mark’ per la sua capacità di guidare coalizioni diverse e di sopravvivere agli scandali politici, è un pragmatico negoziatore e un maestro del consenso“. In questo senso, il premier olandese ha stretto i rapporti non solo con Stoltenberg, ma anche con altri leader dell’Alleanza, dall’Albania alla Lituania, dalla Polonia agli Stati Uniti. La questione dei legami con Washington sarà una delle questioni decisive nella scelta del segretario generale dell’Alleanza: va ricordato che Rutte ha sviluppato un ottimo rapporto con il presidente Joe Biden, e allo stesso tempo è anche uno dei pochi leader europei ad aver cercato di mantenere stabile quello con il suo predecessore Trump, che potrebbe ritornare alla Casa Bianca dopo le elezioni di novembre.

Il punto di debolezza del premier olandese è il fatto di non aver ancora allineato il suo Paese alla soglia minima di spesa per la difesa del 2 per cento rispetto al Pil (anche se non è ancora nota la lista completa dei 18 membri che nel 2024 l’avranno fatto, come anticipato da Stoltenberg). È questa una delle criticità maggiori, in particolare se si considerano le recenti minacce di Trump, secondo cui Washington non dovrebbe difendere da un’eventuale aggressione russa gli alleati che non spendono abbastanza per la difesa. D’altra parte Rutte si è ritagliato un ruolo di alleato affidabile per l’Ucraina, dopo aver preso l’iniziativa insieme alla Danimarca di Frederiksen di creare un centro di addestramento di piloti di caccia F-16 in Romania e inviando sistemi di difesa aerea Patriot e carri armati Leopard.

Tags: Jens StoltenbergMark Ruttenatosegretario generale nato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Jens Stoltenberg Donald Trump Nato Stati Uniti
Politica Estera

“Aumenti significativi” della Nato nella difesa collettiva in risposta a Trump: “Non minare la deterrenza”

14 Febbraio 2024
Donald Trump Stati Uniti Nato
Politica Estera

Lo sdegno di Bruxelles alle minacce di Trump sulla Nato: “Se gli alleati non si difendono, tutti a rischio”

12 Febbraio 2024
Jens Stoltenberg Nato
Politica

I baltici all’assalto della successione di Stoltenberg alla segreteria generale della Nato

11 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione