- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il tredicesimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia è ufficiale. Colpite anche Cina e Corea del Nord

Il tredicesimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia è ufficiale. Colpite anche Cina e Corea del Nord

Confermate le misure restrittive per quattro aziende registrate in Cina che vendono componenti elettronici per lo sviluppo di droni a Mosca e per il ministro della Difesa del regime di Kim Jong-Un. In due anni di conflitto, l'Ue ha imposto sanzioni a oltre 2000 individui e entità responsabili dell'invasione

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
23 Febbraio 2024
in Politica Estera
Dall'UE nuove sanzioni alla Russia. Solo per import-export misure per 15 miliardi di euro

Bruxelles – Ci sono anche quattro aziende registrate in Cina e il ministro della Difesa della Corea del Nord nei quasi 200 individui ed entità che l’Ue ha colpito con l’adozione del tredicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Per la prima volta – alla vigilia del secondo anniversario del conflitto – arriva lo strappo con Pechino.

Per la precisione 106 persone e 88 entità, che vanno ad aggiungersi a una lista nera di oltre 2000 soggetti che Bruxelles ritiene responsabili di “azioni che minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”. E a cui, come tali, sono imposti il divieto di ingresso nel territorio comunitario e il congelamento dei beni posseduti nei Paesi membri. Le designazioni adottate oggi riguardano principalmente i settori militare e della difesa: più di 140 delle società e individui colpiti fanno parte del complesso militare-industriale russo, che producono missili, droni, sistemi missilistici antiaerei, veicoli militari, componenti ad alta tecnologia per armi e altre attrezzature militari.

Segnale forte anche contro i partner del Cremlino: l’Ue ha preso di mira 10 società e persone russe coinvolte nella spedizione di armamenti dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) in Russia, oltre Kang Sun-nam, ministro della Difesa del regime di Kim Jong-un, e diverse società e persone bielorusse che forniscono supporto alle forze armate russe. E per interrompere la catena di approvvigionamento per lo sviluppo e la produzione di droni militari, Bruxelles ha imposto sanzioni a quattro aziende registrate in Cina e a una ciascuna registrata in Kazakistan, India, Serbia, Thailandia, Sri Lanka e Turchia, operanti nel settore dei componenti elettronici.

“Mentre raggiungiamo il triste traguardo dei due anni dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, l’Unione europea continua a esercitare pressioni sulla Russia”, ha rivendicato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, sottolineando che oltre prendere di mira chi fornisce attrezzature militari alla Russia, Bruxelles ha individuato ulteriori responsabili “della deportazione illegale e della rieducazione militare dei bambini ucraini”. I nuovi elenchi includono infatti anche 15 persone e 2 entità coinvolte nel trasferimento forzato, nella deportazione e nell’indottrinamento militare di bambini ucraini, anche in Bielorussia.

Attraverso i tredici pacchetti di sanzioni a Mosca, l’Ue ha congelato in due anni asset russi per un valore di oltre 200 miliardi di euro. Secondo i dati della Commissione europea, il fatto che – nonostante le sanzioni economiche occidentali – l’economia russa continua a crescere sulla carte, è dovuto sostanzialmente alla spesa militare “in forte aumento”, arrivata nel 2024 al 6 per cento del Pil, ovvero a circa 109 miliardi di euro. Quella russa è diventata insomma un’economia di guerra, con il rublo che è calato di oltre il 20 per cento rispetto al dollaro nel 2023 e con la spesa militare che è aumentata del 79 per cento tra il 2021 e il 2023, superando per la prima volta la spesa sociale.

Tags: russiasanzionitredicesimo pacchetto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vucic Putin Serbia Russia
Politica Estera

L’Ue è immobile davanti a una Serbia sempre più ambigua con la Russia, dalle sanzioni alle armi

21 Febbraio 2024
sanzioni
Politica Estera

Il tredicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia è pronto e colpirà anche alcune aziende cinesi

21 Febbraio 2024
Navalny
Politica Estera

L’Ue vuole intitolare all’oppositore russo Alexei Navalny il regime di sanzioni per i diritti umani

19 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione