- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Troppi soldi che dormono in banca, l’eurozona vuole svegliarli

Troppi soldi che dormono in banca, l’eurozona vuole svegliarli

In nome di crescita e competitività nel mirino i risparmi delle famiglie che sono fermi e non aiutano all'economia di girare. Le Maire: "Oltre 10mila miliardi sui conti, avviamo l'unione dei mercati di capitali"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Febbraio 2024
in Economia
Un momento della conferenza di fine lavori della riunione informale dell'Eurogruppo [Gent, 23 febbraio 2023]

Un momento della conferenza di fine lavori della riunione informale dell'Eurogruppo [Gent, 23 febbraio 2023]

Bruxelles – L’Unione europea ha bisogno di soldi che non ha, quando ce ne sono tanti che dormono nelle banche e che potrebbero essere usati per finanziare l’economia. Sono i risparmi delle famiglie, fermi sui conti correnti e che si vorrebbe cercare di mettere in circolo per stimolare un’eurozona alle prese con esigenze di liquidità che gli Stati non possono garantire. Ed è in quest’ottica che occorre avviare quell’unione dei mercati di capitali ancora mancante. L’Eurogruppo che si è riunito a Gent (Nord del Belgio) per una sessione informale di lavori avvia un ragionamento cui si vuole dare seguito.

La presidente della Banca  centrale europea, Christine Lagarde, offre numeri utili a capire la portata della sfida. “Dal 2031 serviranno 800 miliardi di euro l’anno se vogliamo soddisfare gli obiettivi europei di riduzione del 90 per cento di emissioni di gas a effetto serro entro il 2040″. Totale: ottomila miliardi entro il 2040. E poi, ricorda Lagarde, “servono 75 miliardi di euro l’anno per soddisfare l’obiettivo di spesa Nato del 2 per cento di Pil per la difesa”. Servono dunque “ambizione” ma soprattutto determinazione nell’azione politica. Terzo elemento numerico: “circa 250 miliardi di euro, pari all’1,8 per cento del Pil europeo, lasciano l’Europa per andare altrove, soprattutto negli Stati Uniti“.

C’è una ricchezza europea che non giova all’Europa. Fermare i soldi in uscita non appare possibile, e trovare i soldi che servono è tutt’altro che semplice. A livello di bilancio statale “non c’è molto denaro disponibile“, ammette Bruno Le Maire, ministro delle finanze francese. Ma di denaro disponibile fermo invece ce n’è, e a palate. “I risparmi degli europei ammontano a 35mila miliardi di euro, e un terzo, oltre 10mila miliardi, dormono sui conti bancari. Sono soldi che dormono e non lavorano, quando i soldi degli europei devono contribuire alla crescita, alla ricerca, all’occupazione”.

Dichiarazioni pubbliche molte delicate, quelle di Le Maire, che rischiano di creare malumori. Ma la chiave è tutta qui, nel saper “mobilitare i risparmi delle famiglie, che sono importanti per sostenere le nostre sfide“, riconosce Vincent van Peteghem, ministro delle Finanze del Belgio, Paese con la presidenza di turno del Consiglio Ue. Sarà questa la chiave di volta. Ma andrà fatto per bene. Da qui l’iniziativa francese per un’unione dei mercati di capitali.

Le Maire porta a Gent la sua idea di un’unione dei capitali “su base volontaria” quale leva per smuovere il denaro che dorme sui conti bancari. Aperta a un numero ristretto di Paesi – “quattro o cinque sarebbe una buona base di partenza”, ragiona il ministro francese – e con l’Esma, l’autorità europea per i mercati e gli strumenti finanziari, nel ruolo di supervisore di Stati e istituti di credito. Quindi un prodotto di risparmio europeo, su cui occorrerà lavorare per definire requisiti e rendimenti. Terzo elemento della proposta una garanzia per la titolarizzazione, cosicché i titoli smettano di gravare sui bilanci delle banche e le banche possano prestare di più ai privati.

La Francia dunque prova a cambiare ritmo e passo. Le Maire vorrebbe progressi tangibili già quest’anno, “nel 2024”, e cerca partner. Il dibattito è avviato, il tema è sul tavolo. I prossimi mesi diranno, soprattutto ai titolari dei risparmi, come l’Unione europea e la sua eurozona decideranno di comportarsi.

Tags: bceBruno Le MaireChristine Lagardeeurozonainvestimentirisorseunione dei mercati di capitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 11 gennaio 2024]
Economia

Gentiloni: “NextGenerationEU non prorogabile, ragionare sul dopo-2026”

11 Gennaio 2024
Maroš Šefcovic
Economia

Tra Green Deal e RepowerEu all’Europa servono 620 miliardi di investimenti all’anno

6 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione