- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Agricoltori mettono a ferro e fuoco il quartiere europeo. Circa mille trattori a Bruxelles, la polizia usa idranti e lacrimogeni

Agricoltori mettono a ferro e fuoco il quartiere europeo. Circa mille trattori a Bruxelles, la polizia usa idranti e lacrimogeni

La Commissione incontrerà una delegazione di manifestanti nel pomeriggio. Giansanti: "Scendere in piazza con i trattori è molto facile, portare a casa risultati concreti è più complesso". Prandini: "Una politica agricola comune piena di cavilli e di burocrazia, piena di vincoli per le imprese". Dorfmann: "Il prossimo commissario deve essere forte"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Febbraio 2024
in Agricoltura, Cronaca
Agricoltori fuoco

Un incendio di copertono organizzato dagli agricoltori che manifestano oggi a Bruxelles

Bruxelles – Alta tensione nel quartiere europeo a Bruxelles dove circa mille trattori hanno invaso da questa mattina, poco dopo le nove, diverse strade per manifestare contro le politiche comunitarie, mentre al Consiglio Ue è in corso la riunione dei ministri europei dell’agricoltura.

La polizia, in tenuta antisommossa, ha isolato diverse strade del quartiere europeo con barricate di filo spinato e sta attualmente inviando rinforzi sul posto, facendo ricorso al getto d’acqua di idranti e lacrimogeni contro i manifestanti che lanciano a loro volta uova, bottiglie di vetro e petardi contro di loro. In varie strade del quartiere europeo, tra Rue de la Loi e Chaussée d’etterbeek, i manifestanti hanno appiccato fuochi, bruciando pneumatici, copertoni e cumuli di paglia.

Chaussée d'etterbeek

In Chaussée d’Etterbeek, a poche decine di metri da dove sono riuniti i ministri, i manifestanti hanno cercato in più occasioni di sfondare la barricate della polizia minacciando ripetutamente di superare le barriere con i trattori. La presidenza belga alla guida dell’Ue e la Commissione europea hanno deciso di incontrare nel primo pomeriggio, intorno alle 14:30, i rappresentanti dei giovani agricoltori belgi dopo la riunione del Consiglio Ue Agricoltura nei locali del Consiglio.

Mentre le proteste si stanno concentrando di fronte ai locali del Consiglio e della Commissione, di fronte al Parlamento europeo è presente il presidio di Coldiretti. Da parte della Commissione europea “c’è stata un’apertura in termini di proposte che la Commissione ha avanzato, ma abbiamo la necessità di avere la certezza dei tempi rispetto all’attuazione degli stessi regolamenti modificati, in termini di semplificazione, di risorse economiche stanziate e nel senso di andare oltre quello che è il limite degli aiuti di Stato che fino a oggi abbiamo avuto, per poter intervenire nei confronti anche di tutte quelle filiere produttive che oggi hanno forti criticità”, ha dichiarato il presidente, Ettore Prandini, in un punto stampa con i giornalisti, parlando anche della necessità di una revisione immediata della Pac. “E’ una politica agricola comune piena di cavilli e di burocrazia, piena di vincoli per le imprese agricole che in tanti casi, soprattutto nei confronti delle piccole e medie imprese, non riescono ad avere attuazione rispetto a quello che è un utilizzo delle risorse per come storicamente era stata pensata nella politica agricola comune”.

Francesco Lollobrigida

Dello stesso avviso il ministro dell’agricoltura e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, che ha ricordato che l’Italia ha chiesto una revisione della Pac “che sia rapida. Noi chiediamo di sviluppare una produzione come elemento centrale, garantire il reddito delle imprese agricole perché senza reddito anche la passione non è sufficiente a continuare a svolgere questa attività e senza agricoltura non c’è possibilità di tenere insieme un patrimonio culturale di ricchezza che questo mondo rappresenta e che per l’Italia è vitale”. Per il ministro italiano l’attuale Pac, entrata in vigore a gennaio 2023 dopo due anni di periodo transitorio, “è stata scritta male, noi chiediamo delle modifiche sostanziali dove il reddito dell’agricoltore come manutentore del territorio sia tenuto in considerazione più di posizioni ideologiche”. Ha concluso sottolineando che “noi italiani abbiamo il dovere di sentirci corresponsabili delle scelte” dell’Ue “ma di influenzarle, non siamo una nazione di secondo piano ma una delle nazioni più importanti dell’agroalimentare”.

Intanto, nel suo intervento di apertura dell’Assemblea di Confagricoltura in corso a Bruxelles, il presidente, Massimiliano Giansanti, ha rivendicato che “abbiamo bloccato molte proposte folli della Commissione Europea” e ha sottolineato che “scendere in piazza con i trattori è molto facile, portare a casa risultati concreti è più complesso”.

Tags: agricoltoribruxellestrattori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

pac
Agricoltura

Bruxelles valuta una revisione della Pac per ridurre gli oneri degli agricoltori. Lunedì attesi 1.500 trattori in piazza

22 Febbraio 2024
Enrico Letta Rapporto Mercato Unico
Economia

Letta indica i quattro pilastri della “dimensione geopolitica” per rilanciare il Mercato unico dell’Ue

22 Febbraio 2024
von der leyen
Politica

Von der Leyen punta al bis. E tende la mano ai conservatori più ‘moderati’ contro gli euroscettici

21 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione