- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da obbligo a raccomandazione. L’estensione del taglio alla domanda di gas sul tavolo dei governi

Da obbligo a raccomandazione. L’estensione del taglio alla domanda di gas sul tavolo dei governi

La proposta di raccomandazione della Commissione ai governi per tagliare la domanda di gas del 15 per cento rispetto alla media dei cinque anni precedenti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Febbraio 2024
in Economia
gas

Bruxelles – Ridurre la domanda di gas, non più un obbligo ma una raccomandazione. La Commissione europea ha proposto oggi (27 febbraio) ai governi di estendere le misure di emergenza per incentivare la riduzione della domanda di gas, trasformando però il regolamento (obbligatorio) in una raccomandazione (non vincolante).

La legislazione di emergenza per ridurre volontariamente la domanda di gas del 15 per cento rispetto alla media dei consumi degli ultimi 5 anni era stata approvata ad agosto 2022, nel pieno della crisi energetica trainata dalla guerra di Russia in Ucraina. Un anno fa, i ministri europei dell’energia hanno poi deciso di prorogare il regolamento di un altro anno, che è ora in scadenza il 31 marzo 2024.

“Poiché situazione è più stabile rispetto agli ultimi due anni, la Commissione propone ora l’adozione di una raccomandazione del Consiglio sulla prosecuzione delle misure di riduzione della domanda di gas”, motiva la Commissione europea in una nota. La proposta sarà lunedì sul tavolo dei ministri dell’Energia che si incontreranno lunedì a Bruxelles per il via libera. “Il risparmio di gas da parte delle imprese e dei cittadini di tutta l’Ue ha dato un contributo importante per affrontare la crisi energetica, provocata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia due anni fa”, evidenzia la Commissione, ricordando come collettivamente l’Ue abbia ridotto la domanda di gas del 18 per cento tra agosto 2022 e dicembre 2023, risparmiando circa 101 miliardi di metri cubi di gas. Questi sforzi vanno oltre l’obiettivo di risparmio del 15 per cento concordato nell’ambito della legislazione d’emergenza adottata “e sono stati essenziali per preservare forniture stabili, stabilizzare i mercati energetici dell’Ue e dimostrare solidarietà all’Ucraina”, conclude la Commissione.

“La riduzione collettiva del consumo di gas è stata un successo e parte della nostra strategia per affrontare la crisi energetica. Il modo in cui tutti i cittadini e le imprese dell’UE hanno contribuito a questo sforzo è notevole”, commenta la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. “Oggi l’Ue si trova chiaramente in una posizione migliore rispetto a due anni fa. Permangono tuttavia incertezze e dobbiamo fare di più per porre fine pienamente alle nostre importazioni di gas dalla Russia. Incoraggio pertanto le famiglie e le imprese europee a continuare a risparmiare gas ogniqualvolta possibile. Ciò ci aiuterà a mantenere le nostre bollette energetiche a prezzi accessibili e l’economia più forte, mentre l’Ucraina continuerà la brutale aggressione da parte di Putin”.

Tags: gasunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

FRANCESCO LOLLOBRIGIDA - MINISTRO AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE
Agricoltura

Sull’agricoltura l’Italia vuole prendersi la scena europea. Dalla Pac alla concorrenza sleale

27 Febbraio 2024
Economia

L’Ue taglia di 20 punti percentuali l’import di gas russo, petrolio quasi azzerato

22 Febbraio 2024
gas
Economia

19 aziende e oltre 34 miliardi di metri cubi di gas, tornano a crescere i volumi degli acquisti congiunti

22 Febbraio 2024
Josep Borrell Georgia Ue
Politica Estera

L’obiettivo della Georgia è di essere “il Paese più pronto all’adesione Ue al 2030”

20 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione