- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ungheria ha eletto il nuovo presidente della Repubblica, dopo lo scandalo che ha travolto Novák

L’Ungheria ha eletto il nuovo presidente della Repubblica, dopo lo scandalo che ha travolto Novák

L'Assemblea Nazionale di Budapest ha nominato l'ex-numero uno della Corte Costituzionale, Tamas Sulyok, per succedere alla presidente dimessasi a seguito dell'ondata di proteste popolari scatenate dalla notizia della grazia al vicedirettore di un orfanotrofio statale condannato per abusi sessuali su minori

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Febbraio 2024
in Politica
Ungheria Tamas Sulyok

(credits: Attila Kisbenedek / Afp)

Bruxelles – L’Ungheria ha un nuovo presidente della Repubblica, dopo lo scandalo di abusi sessuali su minori che ha portato alle dimissioni dell’ormai ex-capa dello Stato, Katalin Novák. L’Assemblea Nazionale di Budapest ha nominato nel pomeriggio di ieri (26 febbraio) – a seguito del voto decisivo sulla ratifica del protocollo di adesione della Svezia alla Nato – il numero uno della Corte Costituzionale, Tamas Sulyok, come nuovo presidente ungherese, nel tentativo di mettere fine alla crisi politica che nel corso del mese di febbraio ha rischiato di travolgere il sistema di potere del primo ministro, Viktor Orbán.

Ungheria Proteste
Proteste in Piazza degli Eroi a Budapest, 16 febbraio 2024 (credits: Attila Kisbenedek / Afp)

Potendo contare su due terzi dei deputati in Parlamento, la coalizione di governo guidata da Fidesz ha agevolmente dato il via libera alla nomina di Sulyok, che ha già prestato giuramento e ora diventerà presidente dell’Ungheria martedì prossimo (5 marzo). Dal 2014 Sulyok era giudice della Corte Costituzionale, con la presidenza assunta due anni più tardi. Nel suo discorso post-elezione a capo dello Stato ha promesso trasparenza nelle sue decisioni sulla grazia, anche se le opposizioni ne hanno criticato la nomina, in quanto Sulyok non ha esperienza politica e perché – nonostante la carica sia prettamente cerimoniale – non sono state ascoltate le richieste delle piazze in protesta per l’elezione diretta del presidente della Repubblica.

Lo scandalo della grazia presidenziale in Ungheria

Katalin Novák Ursula Von der Leyen Ungheria
Da sinistra: l’ex-presidente dell’Ungheria, Katalin Novák, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (15 gennaio 2024)

Nel corso delle ultime settimane – e in particolare lo scorso fine settimana – decine di migliaia di persone nelle maggiori città del Paese hanno rafforzato le proteste contro il sistema di potere che si è reso responsabile di un enorme scandalo di abusi sessuali su minori. Tutto è nato con la grazia concessa dall’ormai ex-presidente Novák e appoggiata dalla ministra della Giustizia dimissionaria, Judit Varga, al vicedirettore di un orfanotrofio statale che era stato incarcerato per aver coperto una serie di abusi sessuali sui minori nella struttura. La grazia era stata concessa lo scorso anno, ma la notizia è diventata di dominio pubblico solo nelle ultime settimane, scatenando l’indignazione popolare.

Ungheria Viktor Orbán
Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (credits: Szilard Koszticsak / Pool / Mti / Afp)

È così che la pressione dell’opinione pubblica ha costretto alle dimissioni entrambe le dirette responsabili – ed entrambe strette alleate di Orbán – anche se le manifestazioni di piazza non si sono placate. “Il 2024 non poteva iniziare in modo peggiore, il nostro Presidente della Repubblica ha presentato le sue dimissioni al Parlamento, è come un incubo che si ripercuote su tutti noi”, aveva affermato il premier ungherese nel suo discorso alla nazione sabato scorso (17 febbraio). “Dobbiamo sottoporre un nuovo pacchetto legislativo sulla protezione dell’infanzia all’Assemblea Nazionale”, era stata la promessa dell’uomo forte di Budapest, che ora rischia sul piano politico. Non tanto per la tenuta del governo – in Parlamento la maggioranza non traballa e le elezioni sono previste per il 2026 – quanto piuttosto per le prospettive di un rafforzamento di Fidesz nella prossima legislatura a Bruxelles, nel caso in cui non riuscisse a riprendersi da questo passo falso in tempo per le elezioni europee di giugno.

Tags: Katalin NovákTamas Sulyokungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ungheria Viktor Orbán
Politica

Proteste popolari e Svezia nella Nato. Orbán è sotto un’inedita pressione interna ed esterna

19 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione