- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Yulia Navalnaya all’Eurocamera: “Non servono note diplomatiche, Putin è un sanguinario mafioso”

Yulia Navalnaya all’Eurocamera: “Non servono note diplomatiche, Putin è un sanguinario mafioso”

La moglie del leader dell'opposizione russo morto in carcere il 16 febbraio è stata accolta dalla standing ovation dell'emiciclo di Strasburgo. Qualche defezione tra i banchi di Id, Procaccini (FdI): "Hanno ucciso un uomo libero, ma ne sono nati altri migliaia"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
28 Febbraio 2024
in Politica
navalnaya

EP Plenary session - Council and Commission statements - The murder of Alexei Navalny and the need for EU action in support of political prisoners and oppressed civil society in Russia

Dall’inviato a Strasburgo – Una standing ovation tanto scontata quanto meritata. L’Eurocamera sta con Yulia Navalnaya, la moglie del leader dell’opposizione russo morto in un carcere in Siberia lo scorso 16 febbraio, e con tutti i dissidenti che non si piegano al regime di Vladimir Putin. Ma Yulia – che ha promesso che continuerà la missione di Alexei, non è venuta all’emiciclo europeo solo per un caloroso abbraccio. Nel suo intervento, ha esortato le istituzioni Ue a ricercare nei Paesi membri “gli avvocati e i finanzieri che aiutano Putin e i suoi amici a nascondere il denaro”.

La moglie di Navalny ha annunciato che il funerale si terrà domani (29 febbraio). “Non so ancora se sarà pacifico o se la polizia arresterà coloro che sono venuti a salutare Alexei”, ha dichiarato in Aula. L’omicidio di Navalny “ha dimostrato ancora una volta a tutti che Putin è capace di tutto e che non si può negoziare con lui”, ha insistito Yulia, con un allusione a chi “si è abituato alla guerra” in Ucraina e inizia a ponderare l’opzione di un accordo con il Cremlino.

In un Eurocamera che è appena entrata negli ultimi cento giorni prima delle elezioni europee, Navalnaya ha evocato lo scenario di una campagna elettorale in cui non si possono incontrare gli elettori, rilasciare interviste, girare spot pubblicitari. “Benvenuti nella Russia di Putin”, ha dichiarato. Eppure suo marito “è riuscito a diventare il politico più famoso del Paese e ispirare milioni di persone con le sue idee”. Sperimentando in continuazione, aggirando la censura di Mosca e innovando sempre la propria strategia.

Allo stesso modo, dopo tredici pacchetti di sanzioni che non sono riuscite ad affondare il gigante russo, l’Ue dovrebbe capire che “non si può colpire Putin con un’altra risoluzione o un’altra serie di sanzioni che non sono diverse da quelle precedenti”. Perché ai confini dell’Europa non c’è un politico, ma “un sanguinario mafioso, il capo di un’organizzazione criminale“.

Alexei Navalny
Lyubov Sobol, Alexei Navalny e Yulia Navalnaya

Per combattere contro la criminalità organizzata, bisogna applicare i metodi giusti: “Non note diplomatiche, ma indagini sulle macchinazioni finanziarie. Non dichiarazioni di preoccupazione, ma ricerca degli associati alla mafia nei vostri Paesi, degli avvocati e dei finanzieri discreti che aiutano Putin e i suoi amici a nascondere il denaro”. E in questa caccia, l’Ue può contare su “alleati affidabili”, le decine di milioni di russi che si oppongono a Putin e alla guerra.

Omaggiata dalla presidente Roberta Metsola, che ha ribadito la condanna dell’omicidio “nella maniera più ferma possibile” e l’appello per “un’indagine internazionale e indipendente”, Yulia Navalnaya ha concluso il suo intervento tra gli applausi scroscianti dell’aula strapiena. Ad eccezione di qualche scranno vuoto all’estrema destra, tra le file di Identità e Democrazia – gruppo in cui milita anche la Lega – e all’estrema sinistra.

Hanno poi preso la parola, a turno, i leader di tutti i gruppi politici. Tutti uniti contro il criminale Putin, insieme alla promessa di non abbandonare il popolo russo e di trovare nuovi strumenti per contrastare il regime di Mosca. Per i Conservatori e riformisti europei (Ecr) è intervenuto il capogruppo Nicola Procaccini (FdI), che di Navalny ha “sempre apprezzato il coraggio e la fantasia, la serenità e la fede con cui ha portato avanti le proprie idee. Anche quando in pochi riuscivano a comprenderne il senso, il valore”. Procaccini ha descritto Navalny come un “cristiano, nato in una famiglia di militari“, che si è “sempre battuto per la sua patria senza armi, né paura”. Paragonandolo a uno delle figure simbolo della destra europea, Jan Palach, che “affrontò da solo la morte bruciandosi davanti ai carri armati sovietici che invadevano Praga”.

Tags: Navalnyputinrussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione