- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia prima nella concessione della cittadinanza in Ue nel 2022

Italia prima nella concessione della cittadinanza in Ue nel 2022

I dati Eurostat. In tutti gli Stati dell'unione quasi un milione di nuovi cittadini

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Febbraio 2024
in Cronaca

Bruxelles – Nel 2022, 989.000 persone hanno acquisito la cittadinanza del paese dell’Ue in cui vivevano, con un aumento di circa il 20 per cento (+163.100 persone) rispetto al 2021.

La maggior parte delle nuove cittadinanze (in numeri assoluti) è stata concessa dall’Italia (213 700; 22 per cento del totale dell’Ue). La Spagna (181 800; 18 pct del totale dell’Ue) e la Germania (166 600; 17 pct) hanno concesso il secondo e il terzo numero più alto di nuove cittadinanze.

I maggiori aumenti delle cittadinanze concesse ai residenti stranieri nel 2022, rispetto al 2021, sono stati registrati in Italia (+92 200), Spagna (+37 600) e Germania (+36 600). All’altro capo della scala, le diminuzioni maggiori sono state registrate in Francia (-15.900), Paesi Bassi (-9.300) e Portogallo (-3.700).

I dati mostrano che l’87 pct di tutti coloro a cui è stata concessa la cittadinanza Ue del Paese in cui vivevano erano cittadini di un paese non Ue. I cittadini di un paese dell’Ue diverso da quello di residenza rappresentano il 12 per cento. Il resto aveva una cittadinanza precedente sconosciuta (1 per cento) o era apolide (0,7 per cento).

Queste informazioni provengono dai dati sull’acquisizione della cittadinanza pubblicati oggi da Eurostat.

I marocchini, i siriani e gli albanesi sono rimasti i primi tre destinatari della cittadinanza

Nel 2022, i residenti marocchini sono stati il gruppo più numeroso di nuovi cittadini dell’Ue, con un totale di 112.700 status di cittadinanza concessi. Il secondo gruppo più numeroso è quello dei cittadini siriani, a cui è stata concessa la cittadinanza con 90.400 persone, seguito dagli albanesi, a cui è stata concessa la cittadinanza con 50.300 persone.

La Romania ha registrato il più alto tasso di naturalizzazione nel 2022

Il tasso di naturalizzazione è il rapporto tra il numero di persone che hanno acquisito la cittadinanza di un Paese in cui vivevano durante un anno e il numero di cittadini stranieri residenti nello stesso Paese all’inizio dell’anno.

Nel 2022, la Romania ha registrato il più alto tasso di naturalizzazione tra i paesi dell’Ue, con 26,8 cittadinanze concesse ogni 100 residenti non nazionali. La Svezia si è attestata a 10,6, seguita dai Paesi Bassi a 4,4 e dall’Italia a 4,2.

All’altro estremo della scala, i tassi di naturalizzazione più bassi per 100 residenti non nazionali sono stati registrati in Lettonia e in Estonia (entrambi 0,4), in Austria e in Bulgaria (entrambi 0,7) e a Malta e in Repubblica Ceca (entrambi 0,8).

Tags: cittadinanzaeurostatnaturalizzazioneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione