- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

Su 206 casi aperti nel 2023 ben 179 solo nel nostro Paese, destinatario della fetta più grande del programma di ripresa post-pandemico e dove si fanno comunque tanti accertamenti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Marzo 2024
in Economia

Bruxelles – L’Italia sorvegliata speciale della Procura europea per l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund. Lo Stivale è il primo Paese dell’Ue per numero di accertamenti aperti per verificare il corretto uso delle risorse e scongiurare eventuali frodi. Sulle 206 indagini aperte alla fine del 2023, ben 179 riguardano l’Italia. Si tratta di verifiche, non di irregolarità accertate. Non ancora almeno, e non è neppure detto che possano emergere. Il dato emerge innanzitutto perché, essendo il programma di ripresa anti-pandemico NextGenerationEU in cui ricade il Recovery Fund un programma nuovo, è la prima volta che gli organismi competenti avviano le verifiche del caso, sempre un atto dovuto per l’integrità del bilancio a dodici stelle.

Inoltre l’Italia è insieme alla Spagna lo Stato membro che più di ogni altro beneficia dei soldi del Recovery fund. Il governo di Roma deve gestire e spendere 191,5 miliardi di euro tra garanzie (68,8 miliardi) e prestiti (122,6 miliardi), un ammontare enorme di risorse che da una parte potrebbe fare gola a malintenzionati, e dall’altra parte potrebbe anche solo creare difficoltà procedurali nell’utilizzo per un programmo tutto nuovo. C’è dunque una logica nei controlli numerosi che l’Eppo svolge.

In generale, tra tutti i soldi spesi nell’Unione, solo per i primi progetti di finanziamento attraverso NextGenerationEU, l’ufficio della procura europea stima un danno di oltre 1,8 miliardi di euro. Ciò rappresenta circa il 15 per cento di tutti i casi di frode di spesa che ha coinvolto fondi UE gestiti dalla Procura europea durante il periodo di riferimento, ma in termini di danno stimato corrisponde a quasi il 25 per cento del totale. “Questo numero non può che aumentare, nel contesto dell’attuazione accelerata dei finanziamenti NextGenerationEU“, avverte la procura europea nello speciale rapporto diffuso oggi.

Nel caso specifico del programma di ripresa antipandemica (valore: 750 miliardi di euro, di cui 672 di Recovery Fund) l’utilizzo di dichiarazioni o documenti falsi, inesatti o incompleti, ovvero la mancata divulgazione di informazioni in violazione di specifici obblighi, sono stati in assoluto gli strumenti più diffusi per ingannare le pubbliche autorità. In altri casi, continua il rapporto, in diversi casi le frodi riguardavano soggetti fittizi, con fondi versati ai beneficiari come pagamento anticipato, per far fronte alle spese della fase iniziale di un progetto. In realtà, questi beneficiari si sono rivelati società fittizie o operatori economici di facciata. I progetti non sono stati effettivamente realizzati e i fondi sono stati immediatamente trasferiti su conti bancari all’estero, con destinazione finale in paesi extra UE.

Ci sarà da fare molta attenzione, e già se ne sta facendo. L’Italia, attraverso Guardia di finanza e forze di polizia collabora e conduce molte indagini. E’ anche questo uno dei motivi che spiega i numeri del Paese, al primo posto nell’Ue per frodi al bilancio dell’Unione europea. In generale, la procura europea rileva che in termini di danni procurati tra evasione dell’Iva, appropriazione indebita, corruzione, frodi legate agli appalti, riciclaggio di denaro, l’Italia abbia solo nel 2023 prodotto reati per 7,38 miliardi di euro, di cui 5,22 solo per mancata riscossione di Iva.

Tags: bilancio ueEppofrodi bilanciogiustiziaitaliaPNRRProcura europearecovery fundUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

eppo
Cronaca

EPPO, è dell’Italia il primato delle indagini per frode ai fondi europei

20 Aprile 2022
La Corte dei conti europea controlla la spesa delle risorse comuni. Nel 2020 ancora troppi errori nell'uso delle risorse UE [foto: CEPS]
Cronaca

Nel 2020 ancora troppi errori nell’uso delle risorse UE

26 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione