- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Croazia a elezioni anticipate prima delle europee di giugno

La Croazia a elezioni anticipate prima delle europee di giugno

Il primo ministro, Andrej Plenković, ha annunciato alla stampa che il Parlamento sarà sciolto entro il 22 marzo e il presidente della Repubblica, Zoran Milanović, dovrà convocare le urne nei successivi 30-60 giorni. La decisione dopo le pressioni crescenti delle opposizioni e delle categorie professionali del Paese

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
5 Marzo 2024
in Politica
Andrej Plenković Croazia

Bruxelles – Nel suo super-anno elettorale, la Croazia corre verso le urne già nel primo semestre. Prima delle elezioni europee di giugno (anche in questo Paese, ultimo entrato nell’Ue, si voterà il 9 giugno come in Italia) gli elettori croati saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento nazionale con alcuni mesi di anticipo rispetto a quanto previsto dalla tabella di marcia istituzionale. “Le elezioni per il Parlamento croato si terranno prima di quelle per il Parlamento Europeo“, ha annunciato nel tardo pomeriggio di ieri (4 marzo) il primo ministro, Andrej Plenković, parlando alla stampa al termine di quella che lui stesso ha definito “l’ultima sessione” dell’organo legislativo nazionale “prima del suo scioglimento”.

Andrej Plenković Croazia
Il primo ministro della Croazia, Andrej Plenković

È stato proprio il premier Plenković a fornire le prime coordinate temporali per le elezioni legislative anticipate, con lo scioglimento del Sabor croato “entro il 22 marzo”. Secondo quanto previsto dalla Costituzione nazionale sarà il presidente della Repubblica, Zoran Milanović, a decidere la data in cui convocare gli elettori alle urne – originariamente prevista per il 22 settembre – ma comunque tra i 30 e i 60 giorni successivi allo scioglimento del Parlamento: si arriva così, al più tardi, alla data del 21 maggio, a poco più di due settimane dall’appuntamento elettorale delle europee. Il premier uscente Plenković – che è presidente dell’Unione Democratica Croata (Hdz) – ha anche anticipato che guiderà nuovamente il suo partito conservatore di centro-destra nella circoscrizione che comprende il centro della capitale Zagabria.

Governi Paesi Ue Destra Sinistra 24/01/2024La decisione di anticipare le elezioni legislative (nell’anno in cui in Croazia si andrà a votare anche per il nuovo presidente della Repubblica a dicembre) è stata presa dopo più di due settimane di proteste nelle maggiori città del Paese. Oltre alle pressioni crescenti da parte di singole categorie professionali per l’insoddisfazione nei confronti delle politiche dell’esecutivo di Zagabria – dagli insegnanti ai giudici e i medici per i salari, fino ai giornalisti contro le modifiche al Codice Penale per rendere un reato la pubblicazione di fughe di notizie – sono stati i partiti di centro e sinistra a catalizzare la volontà di “difendere la democrazia”. In particolare le proteste hanno riguardato la nomina di Ivan Turudić a procuratore generale con il via libera dei deputati croati, a causa della sua vicinanza all’Hdz e alla possibile protezione di Plenković da casi di corruzione nel caso perdesse l’immunità dopo la prossima tornata elettorale.

Il Partito Socialdemocratico di Croazia (Sdp), la sinistra ambientalista Možemo e altri nove partiti di opposizione liberale e di sinistra avevano presentato una richiesta formale di scioglimento del Parlamento croato e di ritorno immediato alle urne per favorire la nascita di un governo non guidato dall’Hzd a 13 anni dall’ultima volta (Plenković è primo ministro da 8). Allo stesso tempo hanno escluso dal fronte comune i partiti di destra come i conservatori euroscettici di Most e i nazionalisti del Movimento Patriottico, dal momento in cui le loro critiche al governo uscente riguardano il fatto di non essere stato abbastanza duro sulle politiche migratorie, per esempio. Il premier Plenković – stimato al tavolo dei 27 leader Ue ma non senza coni d’ombra anche sul fronte del settore in cui è riconosciuto tra i più carismatici, l’allargamento dell’Unione ai Balcani Occidentali – ha accusato i “gruppi della sinistra radicale” per aver organizzato le manifestazioni contro il suo governo.


Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

Tags: Andrej PlenkovićCroaziaelezioni croazia 2024Zoran Milanović

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Proteste Croazia
Politica

In Croazia cresce l’insoddisfazione per il governo Plenković nel super-anno elettorale Ue e nazionale

19 Febbraio 2024
Croazia pushback migranti
Politica

Il gruppo WhatsApp che inchioda il governo della Croazia sui pushback di migranti alla frontiera, finanziati con fondi Ue

6 Aprile 2023
Croazia Euro von der Leyen Plenkovic
Economia

La Croazia tra l’incudine dell’inflazione e il martello dei rincari ingiustificati dei prezzi dopo l’introduzione dell’euro

13 Gennaio 2023
Croazia Schengen Bosnia
Politica

Il lato oscuro di Schengen. La Croazia è un nuovo membro nonostante violazioni e abusi alle frontiere esterne

2 Gennaio 2023
Croazia Euro
Politica

La Croazia nuovo membro della zona euro e Schengen. La cerimonia a Zagabria con von der Leyen

2 Gennaio 2023
Andrej Plenković Croazia
Politica Estera

Il premier croato Plenković indica all’UE la “cifra storica” del nuovo millennio: “Le nostre democrazie contro le autocrazie”

22 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione