- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

Le cause all'origine del malcontento del settore al centro del panel 'Il contributo della filiera agroalimentare a un sano stile di vita europeo' dell'evento organizzato da Withub a Bruxelles. "Non si parla mai degli interessi all'interno della catena di approvvigionamento", ricorda il presidente della sezione Nat del Cese, Peter Schmidt

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
5 Marzo 2024
in Agricoltura
Evento Agrifood 2024 Agroalimentare

Bruxelles – Gli attori della filiera agroalimentare mettono in fila le questioni più urgenti che hanno portato alle dure proteste degli agricoltori in particolare a Bruxelles (per due volte in meno di un mese). E non possono essere solo le politiche ambientali dell’Unione Europea sotto i riflettori, ma anche altri fattori di lunga data. “Il problema degli agricoltori non è iniziato con il Green Deal, ma oltre 10 anni fa con una serie di politiche sbagliate sulla giusta retribuzione per quello che fanno e producono tutti i giorni”, ha avvertito il presidente della sezione Agricoltura, sviluppo rurale e ambiente (Nat) del Comitato economico e sociale europeo (Cese), Peter Schmidt, all’evento Nuove coordinate per la sostenibilità dell’agricoltura Ue.

Peter Schmidt
Il presidente della sezione Agricoltura, sviluppo rurale e ambiente (Nat) del Comitato economico e sociale europeo (Cese), Peter Schmidt

Organizzato oggi (5 marzo) a Bruxelles da Eunews e Gea – Green Economy Agency – entrambe parte del gruppo Withub – l’evento si è focalizzato nel suo secondo panel dal titolo ‘Il contributo della filiera agroalimentare a un sano stile di vita europeo’ proprio sulle cause all’origine del malcontento del settore agroalimentare. “Non si parla mai degli interessi all’interno della catena di approvvigionamento“, ha messo in luce Schmidt, ribadendo che “la narrativa secondo cui ‘non ci sono abbastanza soldi’ è decisamente sbagliata”. Il Cese è al fianco degli agricoltori ed è proprio per questo motivo che “dobbiamo considerare quanto ottengono le grandi multinazionali in termini di profitti sul fatturato, tra il 16 e il 18 per cento”, ha continuato il presidente della sezione Nat. Sulla stessa linea l’eurodeputata Maria Angela Danzì (Movimento 5 Stelle), membro della commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi): “Ciò che il consumatore paga al supermercato è all’80 per cento il costo della filiera che viene dopo l’agricoltore“.

Maria Angela Danzì
L’eurodeputata Maria Angela Danzì (Movimento 5 Stelle)

L’eurodeputata ha ricordato che “servono politiche agricole che incentivino i piccoli agricoltori, faremmo di più l’interesse nazionale se quello che spendono in termini di energie, materiali e sacrificio fosse retribuito in modo adeguato”. Tuttavia, “non ho visto una strenua lotta in Parlamento Europeo su questo, così come fatto sulla difesa degli imballaggi“, è stato l’affondo di Danzì a proposito dell’esito del trilogo di ieri sera (4 marzo) tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue sul Regolamento packaging. Di avviso opposto l’amministratore delegato di Filiera Italia e presidente di Eat Europe, Luigi Scordamaglia: “In trilogo si è cercato di recuperare qualcosa, ma non si è tornati alla posizione del Parlamento Ue che avvantaggiava quei Paesi che avevano investito nel riciclo”, mentre viene definito “inaccettabile” il fatto che la Commissione Ue abbia inserito “una riserva sul Regolamento, perché il Parlamento e il Consiglio hanno recepito le nostre richieste di inserire la clausola specchio”, ovvero che “tutti i materiali che vengono considerati inquinanti in Europa non possono esser importati da Paesi terzi”.

Luigi Scordamaglia
L’amministratore delegato di Filiera Italia e presidente di Eat Europe, Luigi Scordamaglia

Scordamaglia ha concordato sul fatto che “serve una più equa ripartizione del valore nella filiera agroalimentare, tutelando la produzione agricola”, ma ha anche sottolineato che “se smantelliamo la produzione sull’alimentare e sulla manifattura con un ambientalismo interpretato in modo sbagliato, l’unica possibilità sarà importare da Paesi terzi che inquinano di più”. Ad animare il contraddittorio è stata l’eurodeputata in quota Movimento 5 Stelle, che ha ricordato come “l’approccio One Health ci può consentire di non fare politiche schizofreniche per tutelare la salute degli ecosistemi, delle persone e degli animali”, ma che negli ultimi mesi “il discorso sulle politiche della Commissione è stato condizionato da interessi personali, che le hanno definite  ‘mera ideologia di stampo ambientalista'”. Anche il coordinatore della coalizione #CambiamoAgricoltura, Franco Ferroni, ha attaccato quello che definisce “negazionismo agricolo“, che ha “responsabilità sul cambiamento climatico e sulla perdita di biodiversità”, dal momento in cui “la stretta connessione tra l’agricoltura e il benessere degli ecosistemi non trova la stessa attenzione da parte delle associazioni degli agricoltori”.

Franco Ferroni
Il coordinatore della coalizione #CambiamoAgricoltura, Franco Ferroni

Nel suo intervento Ferroni ha chiesto di “riaprire il dialogo e il confronto”, perché “è stato creato un clima volutamente di contrapposizione tra agricoltura e ambiente che aveva come obiettivo quello di demolire la strategia del Green Deal“. È per questo motivo che l’organizzazione che riunisce le organizzazioni a sostegno della riforma della Politica agricola comune (Pac) considera in modo “positivo” l’approvazione della legge sul ripristino sulla natura. Non è invece d’accordo l’amministratore delegato di Filiera Italia Scordamaglia: “Ci sono 500 milioni di consumatori europei che devono consumare, e non tutti con la stessa capacità di spesa”. Questo significa che “o consumano quello che c’è in Europa o quello che viene prodotto nel Mercosur disboscando“. Scordamaglia ha poi sottolineato che “abbiamo contrastato il fatto che, nel momento in cui il mondo affronta la più grave crisi di sicurezza alimentare, qualcuno voleva imporre di togliere il 10 per cento dei terreni all’agricoltura per il ritorno delle torbiere”.

Tags: agricolturaagroalimentareFranco Ferroniluigi scordamagliaMaria Angela DanzìPeter Schmidtproteste agricoltoriSalvatore De Meo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

I relatori all'evento Agrifood24 di Withub
Agricoltura

A Bruxelles l’evento Agrifood24. La filiera agricola in pressione sulla Commissione Ue per “rimettere al centro” l’impresa

5 Marzo 2024
Pac
Agricoltura

Pressing dei trattori a Bruxelles, la Commissione Ue apre alla revisione della Pac entro fine legislatura

26 Febbraio 2024
Massimiliano Giansanti Confagricoltura
Agricoltura

Confagricoltura chiede risposte “immediate” alle proteste degli agricoltori. E condanna le violenze

26 Febbraio 2024
Agricoltori fuoco
Agricoltura

Agricoltori mettono a ferro e fuoco il quartiere europeo. Circa mille trattori a Bruxelles, la polizia usa idranti e lacrimogeni

26 Febbraio 2024
Agricoltura

Bruxelles adotta la deroga sui terreni incolti della Pac per tutto il 2024

13 Febbraio 2024
Agricoltori Proteste Trattori
Politica

Il Cese al fianco degli agricoltori: “Servono misure Ue per garantire il futuro del settore”

7 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione