- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’Eurocamera vuole sanzionare le aziende che utilizzano dichiarazioni ambientali ingannevoli

L’Eurocamera vuole sanzionare le aziende che utilizzano dichiarazioni ambientali ingannevoli

L'emiciclo di Strasburgo adotta la propria posizione sulla legge Ue per contrastare l'abuso di annunci ambientali ingannevoli. La direttiva prevede l'istituzione di sistemi nazionali di verifica e pre-approvazione, l'Eurocamera chiede ammende pari almeno al 4 per cento del fatturato annuo per chi imbroglia

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
12 Marzo 2024
in Green Economy
dichiarazioni ambientali

Bruxelles – Un altro tassello nella lotta contro il greenwashing, l’ambientalismo di facciata che sempre più spesso permea le strategie aziendali di comunicazione e marketing. Mai più etichette come “rispettoso dell’ambiente”, “ecofriendly”, “biodegradabile” o “a impatto climatico zero” senza un supporto scientifico: il Parlamento europeo ha adottato oggi (12 marzo) la propria posizione sulla proposta di direttiva Ue per regolare le dichiarazioni ambientali.

Con 467 voti favorevoli, 65 contrari e 74 astensioni, l’emiciclo di Strasburgo ha approvato il proprio mandato negoziale, in attesa che anche gli Stati membri trovino una quadra sulla direttiva presentata dalla Commissione europea un anno fa, nel marzo 2023. Un quadro legale che in sostanza istituirebbe un sistema di verifica e pre-approvazione per le dichiarazioni ambientali da parte delle imprese, in modo da contrastare l’abuso di annunci ingannevoli. Anche a causa di un’opinione pubblica sempre più sensibile sui temi ambientali, la pratica è sempre più diffusa: secondo la Commissione europea, più del 50 per cento delle dichiarazioni ambientali sarebbero “false, esagerate o ingannevoli”.

In linea con quanto già previsto nella proposta dell’esecutivo von der Leyen, gli eurodeputati chiedono di obbligare le aziende a presentare prove a sostegno delle dichiarazioni di marketing ambientale con cui accompagnano e pubblicizzano i prodotti. Sarebbe compito degli Stati membri identificare le autorità responsabili di passare al vaglio l’uso di tali reclami: l’Eurocamera ha proposto che le dichiarazioni ambientali e le relative prove siano valutate in un intervallo di tempo di massimo trenta giorni.

Le microimprese – con meno di 10 dipendenti e con un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro – non sarebbero toccate dai nuovi oneri e le piccole e medie imprese beneficerebbero di un anno in più per conformarsi rispetto alle imprese più grandi. Nel testo approvato oggi a Strasburgo, sono previste sanzioni per le imprese colpevoli di infrangere le regole, come l’esclusione temporanea dalle gare d’appalto pubbliche, la perdita dei propri ricavi e ammende pari almeno al 4 per cento del fatturato annuo.

I due relatori per l’Eurocamera, Andrus Ansip e Cyrus Engerer, in conferenza stampa a margine del voto, 12/3/24

“Stiamo proteggendo i consumatori, proteggendo le imprese oneste e l’ambiente. E Incoraggiando anche altre aziende a fare lo stesso”, ha dichiarato in conferenza stampa, a margine del voto, Cyrus Engerer, relatore della proposta per la commissione ambiente dell’Eurocamera. Il socialista maltese ha voluto sottolineare un altro punto fondamentale della direttiva: le dichiarazioni sulle azioni di rimozione e compensazione delle emissioni di carbonio. “Mi ha scioccato scoprire che il 93 per cento delle dichiarazioni di compensazione sono false“, ha dichiarato citando un’inchiesta pubblicata dal The Guardian.

L’Eurocamera propone di vietarle, fatta eccezioni per le imprese che hanno “già ridotto il più possibile le loro emissioni e utilizzano tali sistemi solo per le emissioni residue”. I crediti di carbonio dovranno essere certificati, come quelli stabiliti nell’ambito del quadro di certificazione per la rimozione del carbonio. “Dobbiamo abbandonare la mentalità di applaudire un’azienda perché ha raggiunto un obiettivo di rimozione del carbonio investendo in un progetto dall’altra parte del mondo”, ha sottolineato ancora Engerer.

Il correlatore della proposta nella commissione per il mercato interno, Andrus Ansip, ha definito il testo “una soluzione buona e ragionevole”, che “porterà maggiore chiarezza ai consumatori e non creerà oneri amministrativi sproporzionati per le aziende“. Con il voto di oggi, l’Eurocamera ha assicurato così la propria posizione su un fascicolo che passerà al Parlamento che si insedierà dopo le elezioni di giugno. Toccherà ai nuovi eurodeputati, una volta che anche il Consiglio avrà adottato la propria posizione, negoziare con gli Stati membri e plasmare la versione finale della direttiva.

Tags: ambienteEurocameragreen claims

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

greenwashing
Green Economy

È ufficiale la stretta Ue contro il greenwashing e l’obsolescenza programmata

20 Febbraio 2024
fit for 55 clima
Economia

L’Ue trova l’accordo sul primo quadro (volontario) per i certificati di cattura del carbonio

20 Febbraio 2024
greenwashing
Cronaca

Parlamento europeo ancora contro il greenwashing. Primo via libera al mandato negoziale

14 Febbraio 2024
economia circolare
Green Economy

Nuove regole sulla transizione verde: stretta sul greenwashing in Ue

20 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione