- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sui fondi all’Ungheria l’Eurocamera fa sul serio: la commissione Juri appoggia il ricorso alla Corte di giustizia contro l’Esecutivo Ue

Sui fondi all’Ungheria l’Eurocamera fa sul serio: la commissione Juri appoggia il ricorso alla Corte di giustizia contro l’Esecutivo Ue

In una sessione a porte chiuse, via libera alla richiesta degli eurodeputati di portare a giudizio la Commissione europea per lo sblocco di 10 miliardi a Budapest vincolati al rispetto dello Stato di diritto. La presidente Metsola ha tempo fino al 25 marzo per presentare il ricorso

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
12 Marzo 2024
in Politica
Viktor Orban e Ursula von der Leyen (Photo by Ludovic MARIN / AFP)

Viktor Orban e Ursula von der Leyen (Photo by Ludovic MARIN / AFP)

Bruxelles – L’accordo di dicembre tra la Commissione europea e Viktor Orban che ha portato allo scongelamento di 10,2 miliardi di euro dei fondi di coesione per l’Ungheria è sotto la lente d’ingrandimento dell’Eurocamera. E potrebbe finire presto sotto quella della Corte europea di Giustizia. La commissione giuridica (Juri) del Parlamento europeo ha dato seguito alla richiesta degli eurodeputati e – in una sessione a porte chiuse – ha deciso di portare avanti il procedimento.

Il via libera è stato dato con 16 voti favorevoli, uno contrario e nessun astenuto. Ora, secondo quanto previsto dall’articolo 149 del Regolamento interno dell’istituzione Ue, toccherà a Roberta Metsola presentare il ricorso a nome del Parlamento, “conformemente alla raccomandazione della commissione competente per le questioni giuridiche”. Fonti dell’Eurocamera confermano che “come regola generale la Presidente segue sempre le raccomandazioni della Commissione” e che Metsola “informerà i capigruppo all’incontro della Conferenza dei Presidenti giovedì” 14 marzo. In ogni caso, la Corte ha stabilito la deadline per presentare il ricorso al 25 marzo.

“Le decisioni dell’Ue non possono essere comprate e vendute in contanti. La decisione della Commissione del dicembre 2023 che ha permesso pagamenti di oltre dieci miliardi di euro all’Ungheria è stato un atto di estorsione per conto di Orbán, non una valutazione accurata delle riforme in Ungheria”, ha commentato Sergey Lagodinsky, relatore ombra in commissione Juri. Il ‘fattaccio’ risale al 13 dicembre scorso, quando, a poche ore dal Consiglio europeo che ha dato il via libera all’apertura dei negoziati di adesione per l’Ucraina e la Moldova, l’esecutivo comunitario annunciò di voler procedere allo scongelamento di una parte dei fondi della politica di coesione, della pesca e degli Affari interni, bloccati precedentemente in attesa che Budapest attuasse riforme per migliorare la situazione dello Stato di diritto.

Viktor Orban e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel 13/12/23

In cambio, Orban rinunciò a mettersi di traverso sull’apertura dei negoziati di adesione a Ucraina e Moldova. “Vogliamo che si verifichi la legittimità di quanto accaduto a dicembre, ma anche che in futuro sia assolutamente chiaro che il Parlamento europeo è molto fermo quando si tratta di condizionalità dello Stato di diritto”, ha avvertito la copresidente dei Verdi all’Eurocamera, Terry Reintke.

Non è la prima volta che l’Eurocamera avvia azioni giudiziarie nei confronti dell’esecutivo Ue. Sempre sulla base di una raccomandazione della commissione giuridica redatta da Lagodinsky, il Parlamento europeo aveva presentato una mozione contro la Commissione nel 2021 per la mancata attivazione del cosiddetto meccanismo di condizionalità nei confronti dell’Ungheria. Poi ritirata all’ultimo perché la Commissione decise di ritornare sui suoi passi. La Corte di Lussemburgo ritenne invece di respingere un ricorso del Parlamento contro la Commissione su una vicenda relativa alla mancata sospensione delle esenzioni dal visto per i cittadini statunitensi.

I fondi Ue congelati e scongelati all’Ungheria

Stando ai dati più accurati forniti a maggio 2023 dai servizi della Commissione, i fondi Ue destinati all’Ungheria congelati da Bruxelles si attestavano a 28,6 miliardi di euro, divisi in tre macro-aree: Piano nazionale di ripresa e resilienza (5,8 miliardi), fondi della politica di coesione (22,6 miliardi) e fondi per gli Affari interni (223 milioni). Le tre strade procedono in parallelo, ciascuna con una procedura specifica (o più, in base alla natura dei finanziamenti). La prima considera i “27 super-obiettivi” sullo Stato di diritto stabiliti il 30 novembre dello scorso anno dalla Commissione per sbloccare i fondi del Pnnr dell’Ungheria, ovvero 5,8 miliardi in sovvenzioni. Quanto ci si attende da Budapest è che venga rafforzata l’indipendenza giudiziaria, in modo che le decisioni dei giudici siano “protette da interferenze politiche esterne”.

Fondi Ue Congelati UngheriaIl secondo capitolo – decisamente il più complesso – è quello che riguarda i fondi della politica di coesione, che per l’Ungheria valgono complessivamente 22,6 miliardi di euro come finanziamenti dal budget comunitario. Di questi fondi 6,3 miliardi sono stati congelati attraverso il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto per decisione del Consiglio nel dicembre 2022 (e che rimangono congelati). Si tratta di una procedura a sé stante che riguarda il 55 per cento dei fondi destinati all’Ungheria da tre programmi operativi finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), dal Fondo di coesione, dal Fondo per la transizione giusta (Jtf) e dal Fondo sociale europeo Plus (Fse+): ‘Ambiente ed efficienza energetica Plus’, ‘Trasporto integrato Plus’, e ‘Sviluppo territoriale e degli insediamenti Plus’.

Dei restanti 16,3 miliardi, 12,9 miliardi erano vincolati solo all’implementazione delle riforme giudiziarie (senza ulteriori criteri) e si tratta di quelli che sono stati in parte sbloccati da Bruxelles dopo la richiesta di revisione. I restanti 3,4 miliardi sono bloccati per il mancato rispetto delle condizioni abilitanti orizzontali – ovvero le condizioni necessarie per quanto riguarda la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue – in tre controversie tra la Commissione e l’Ungheria: la legge ‘sulla protezione dell’infanzia’ (la legge anti-Lgbtq+), quella sull’indipendenza accademica e quella sul trattamento riservato alle persone richiedenti asilo. La prima questione è responsabile per lo stallo del 3 per cento del budget della politica di coesione (cioè 678 milioni), la secondo del 9 per cento (oltre 2 miliardi) e la terza di un ulteriore 3 per cento (altri 678 milioni). Per sbloccare questi fondi non è sufficiente mettere fine alle questioni legate all’indipendenza del sistema giudiziario (anche se rimane per tutti questi un pre-requisito), dal momento in cui devono essere risolte anche le pendenze riguardanti le altre condizioni abilitanti orizzontali.

C’è infine da considerare l’ultima questione, quella dei 223,1 milioni di euro di tre programmi dei Fondi per gli Affari interni. Come appreso da Eunews a febbraio da fonti interne all’esecutivo comunitario – e poi confermato di nuovo a metà novembre – si tratta di 69,8 milioni dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione (Amif), 102,8 dallo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti (Bmvi) e 50,5 dal Fondo sicurezza interna (Isf). Nonostante la mancanza di trasparenza della Commissione renda complesso capire esattamente quali fondi siano stati scongelati, fonti vicine al dossier riferiscono che si tratterebbe sia dei fondi Isf e Bmvi (vincolati esclusivamente alle questioni giudiziarie secondo le decisioni di implementazione), sia di quelli Amif legati all’accesso all’asilo (integrazione), mentre rimarrebbero bloccati quelli legati al non-respingimento (rimpatri).

Tags: Corte giustizia europeaEurocamerafondiUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Bosnia ed Erzegovina Ue
Politica Estera

La Commissione Ue dà il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per la Bosnia ed Erzegovina

12 Marzo 2024
Politica

Ferreira fa i conti a Orban: “Con l’Ue il Paese ha prosperato, 50 miliardi solo dalla coesione”

6 Marzo 2024
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
Economia

La Commissione Ue ha sbloccato i pagamenti del Pnrr e dei fondi di Coesione della Polonia

29 Febbraio 2024
Viktor Orban Ungheria
Politica

“Cancellare la presidenza di turno”. Dal Parlamento UE nuovi attacchi all’Ungheria di Orban

6 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione