- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

Il pacchetto mensile di infrazioni colpisce vede un deferimento alla corte e l'avvio di una procedura che avvicina multe salate. Al governo in carica l'onere di disinnescare le sanzioni europee

Renato Giannetti di Renato Giannetti
13 Marzo 2024
in Politica
Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]

Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Tre volte Italia. Una volta per un caso tutto nuovo, che non fa brillare il sistema Paese per le garanzie ai minori in caso di processi penali. E due volte per storie note e arcinote, praticamente infinite, qualità dell’aria e acque reflue, già oggetto di condanne e per questo portatrici sempre più reali di multe che si annunciano molto salate. Il pacchetto mensile d’infrazione della Commissione colpisce duro contro l’Italia, e mette l’attuale governo in una situazione tutt’altro che semplice, con elezioni sempre più vicine.

La prima comunicazione che a Giorgia Meloni e alla maggioranza non farà piacere è il deferimento alla Corte per il non aver rispettato la direttiva sulle acque reflue. Ancora. Ci sono quattro diverse procedure aperte per lo stesso motivo. Una condanna dalla Corte è già arrivata nell’ottobre del 2021, un ultimo deferimento della serie risale a giugno 2023. Il deferimento di oggi è solo l’ultimo tassello di un problema strutturale mai risolto. Complessivamente le quattro diverse procedure contestano irregolarità in 900 comuni da duemila abitanti in su. Che si tratti di mancata raccolta, di trattamento mancante o irregolare, cambia poco: si libera in natura (campi, fiumi) acqua urbana sporca e inquinata. La Commissione ritiene che “gli sforzi profusi finora dalle autorità italiane siano stati insufficienti” e ha pertanto deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Col conseguente rischio multe.

Rischio analogo riguarda la procedura avviata per il mancato rispetto della direttiva sulla qualità dell’aria. Ci sono ancora troppi sforamenti di Pm10, le polveri sottili rappresentate da ossidi di zolfo e di azoto, ammoniaca e composti organici volatili. La Corte di giustizia ha riconosciuto l’Italia colpevole nel 2020, con tanto di sentenza i cui dispositivi non sono mai stati rispettati. La Commissione ritiene di aver concesso tempo sufficiente al Paese per mettersi in regola, senza risultati convincenti. “Sebbene dalla data della sentenza l’Italia abbia adottato alcune misure, nel 2022 si registravano ancora superamenti dei valori limite giornalieri in 24 zone, mentre una zona segnalava superamenti dei valori limite annuali”. Troppo poco. Ora il governo ha due mesi di tempo per convincere a non procedere oltre.

L’Italia ha ripetutamente sforato i limiti di emissione previsti dalla normative Ue. Lo ha fatto, a più riprese, dal 2008, e da giugno 2010 si chiedevano correttivi adeguati e definitivi. Così non è stato. Uno stato così prolungato di violazione delle direttive europee contribuisce a far lievitare l’importo della multa, quando i giudici di Lussemburgo dovessero condannare l’Italia.

Terza procedura d’infrazione per l’Italia: minori e processi penali. Aperto un nuovo fascicolo per non aver recepito correttamente le norme comunitarie sulle garanzie procedurali. All’Italia si contestano nello specifico “problemi di completezza, ad esempio per quanto riguarda il diritto all’informazione del minore e il diritto a una visita medica”. Se non si corregge il tiro, tra due mesi il dossier potrebbe avanzare.

Tags: acque reflue urbaneambientegiustiziagoverno meloniinfrazioniinquinamentoitaliaminoripm10qualità dell'ariaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Acque reflue: nuovo deferimento dell’Italia davanti alla Corte di Giustizia Ue

1 Giugno 2023
Milano, veduta aerea della città da stazione centrale [foto: Imagoeconomica]
Cronaca

Italia, aria sempre più inquinata per sei cittadini su dieci

24 Ottobre 2022
Cronaca

Polveri sottili, la Corte UE condanna l’Italia: “Limiti Pm10 sistematicamente superati”

10 Novembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione