- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

L'emiciclo di Strasburgo conferma il testo uscito dai triloghi lo scorso 15 dicembre. Rimane la possibilità per i governi di usare spyware contro i giornalisti, ma "previa autorizzazione di un'autorità giudiziaria" e solo per "reati gravi". Norme più stringenti anche per la rimozione dei contenuti su piattaforme online

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Marzo 2024
in Politica

Bruxelles – La legge Ue per tutelare l’indipendenza dei media è a un passo dal traguardo. Oggi (13 marzo) l’Eurocamera ha confermato a larga maggioranza il supporto al testo del regolamento uscito dai triloghi interistituzionali: limiti all’uso di spyware contro i giornalisti e all’utilizzo di metodi coercitivi per rivelare le fonti, migliori garanzie di indipendenza editoriale dei media pubblici e meccanismi per impedire alle grandi piattaforme di rimuovere arbitrariamente contenuti. Perché sia legge, manca solo il via libera finale degli Stati membri.

Il nuovo regolamento, approvato dall’emiciclo di Strasburgo con 464 voti favorevoli, 92 voti contrari e 65 astensioni (tra le quali Lega e Fratelli d’Italia), obbligherà i Paesi Ue a proteggere l’indipendenza dei media e contrastare qualsiasi forma di ingerenza nelle decisioni editoriali. “Per la prima volta avremo un regolamento che verrà recepito integralmente negli Stati membri”, ha esultato la relatrice del testo per l’Eurocamera, Sabine Verheyen. Contro il Media Freedom Act solo i Conservatori e Riformisti (Ecr) e Identità e Democrazia (Id), si astengono le delegazioni di Fratelli d’Italia e della Lega. “Incredibile ma vero – li ha subito bacchettati l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara -, evidentemente rimpiangono l’Unione sovietica dove non esisteva il pluralismo e per loro è più importante usare la Tv di Stato come una appendice della loro propaganda”.

L’accordo trovato con il Consiglio dell’Ue lo scorso 15 dicembre prevede che, per proteggere il lavoro dei giornalisti, alle autorità “sarà vietato ricorrere ad arresti, sanzioni, perquisizioni, software di sorveglianza intrusivi installati sui dispositivi elettronici e altri metodi coercitivi per fare pressioni su giornalisti e responsabili editoriali e costringerli a rivelare le loro fonti”.

Media Freedom ActUno dei nodi più spinosi era relativo alle disposizioni sull’utilizzo di software di sorveglianza (spyware): rispetto alla proposta originale della Commissione, il Consiglio aveva introdotto una deroga nei casi di necessità di “salvaguardare la sicurezza nazionale”. Durante i negoziati, il Parlamento ha insistito per limitazioni maggiori: l’uso sarà consentito soltanto caso per caso e previa autorizzazione di un’autorità giudiziaria nell’ambito di indagini su reati gravi punibili con pene detentive. Anche in queste circostanze, tuttavia, le persone interessate dovranno essere informate dopo che la sorveglianza è stata effettuata e potranno poi contestarla in tribunale.

Verheyen ha rivendicato l’importanza di “aver incluso nel regolamento anche le piattaforme online”, che “non possono decidere arbitrariamente a quali contenuti possiamo accedere e a quali no”. La nuova legge Ue introdurrà un meccanismo che mira a impedire a piattaforme delle dimensioni di Facebook, X o Instagram, di limitare o rimuovere in modo arbitrario contenuti mediatici indipendenti: dopo aver distinto i media indipendenti dalle fonti non indipendenti, le piattaforme che intendono rimuovere i contenuti dovranno informare gli interessati, lasciando loro 24 ore per rispondere. Soltanto una volta trascorso questo lasso di tempo le piattaforme potranno decidere di limitare o rimuovere i contenuti che non rispettano le loro condizioni. Ai media coinvolti sarà garantito l’accesso alla legge: potranno presentare ricorso presso un organismo per la risoluzione extragiudiziale delle controversie e richiedere il parere del comitato europeo per i servizi di media, un comitato di regolatori nazionali previsto dalla nuova legge.

Sabine Verheyen, Press conference on European Media Freedom Act

Il Media Freedom Act mette a terra anche nuove regole per assicurare l’indipendenza editoriale dei media pubblici e la trasparenza delle proprietà editoriali. Per evitare eccessive lottizzazioni degli organi di informazione pubblici, i loro dirigenti e membri del consiglio di amministrazione andranno selezionati per un mandato sufficientemente lungo “sulla base di procedure trasparenti e non discriminatorie” e non potranno essere licenziati prima della scadenza del contratto se non nel caso in cui “vengano a mancare i requisiti professionali”. Tutti i gruppi editoriali – grandi e piccoli – saranno invece tenuti a pubblicare informazioni sui relativi proprietari all’interno di una banca dati nazionale, in modo da consentire al pubblico di sapere chi controlla i singoli media e quali interessi possono celarsi dietro la proprietà.

Si stringono i paletti anche sulla pubblicità statale e sui fondi pubblici: i media avranno l’obbligo di riferire su tali fondi, anche nel caso in cui questi provengano da paesi terzi. I criteri per l’assegnazione di fondi statali a testate o piattaforme online dovranno essere “pubblici, proporzionati e non discriminatori”. Infine, dovranno essere pubblicate anche informazioni sulle spese pubblicitarie statali, compresi l’importo annuo totale e l’importo per testata.

Significativa l’osservazione dell’eurodeputata liberale Sophia in ‘t Veld, che in aula ha avvertito la vicepresidente della Commissione Ue, Věra Jourová, che “l’efficacia del Media Freedom Act dipende interamente dalla sua applicazione”. Un monito per l’esecutivo Ue e per quei governi all’interno dell’Unione europea “che non amano essere controllati dalla stampa”. Soprattutto nei loro confronti – al Consiglio dell’Ue il regolamento era stato appoggiato da tutti i Paesi tranne Polonia e Ungheria – la Commissione dovrà garantire “un’applicazione molto rigorosa”.

Tags: democracygiornalismoinformazioneJourovaMedia freedom act

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Daphne Caruana Galizia querele temerarie giornalisti
Cronaca

Il Parlamento Ue condanna Malta: non rispetta lo Stato di diritto e l’indipendenza dei giornalisti

19 Ottobre 2023
spyware media jourova
Politica

L’Eurocamera autorizza l’uso di spyware sui giornalisti per reati gravi. La legge Ue per la libertà dei media è pronta per i triloghi

3 Ottobre 2023
Politica

European Media Freedom Act, c’è l’accordo tra i 27. Contrari solo Polonia e Ungheria

21 Giugno 2023
libertà di stampa
Cronaca

Libertà di stampa nel mondo, in 7 Paesi su 10 non ci siamo. L’Ue è porto sicuro, balzo in avanti dell’Italia

3 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione