- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Organismo etico Ue perde pezzi pregiati. Il Consiglio europeo si chiama fuori e il Consiglio dell’Ue sospende la partecipazione

L’Organismo etico Ue perde pezzi pregiati. Il Consiglio europeo si chiama fuori e il Consiglio dell’Ue sospende la partecipazione

L'organismo avrebbe dovuto unire le nove istituzioni europee, con il compito di sviluppare alti standard etici comuni. Ma gli Stati membri rivendicano i vincoli alle norme etiche nazionali e denunciano la mancata applicazione di un "approccio differenziato"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Marzo 2024
in Politica
price cap gas von der leyen

Interno dell'Europa building, sede del Consiglio europeo dove si riuniscono i leader [archivio]

Bruxelles – Uno dei cavalli di battaglia delle istituzioni europee per uscire senza le ossa rotte dal Qatargate sta già perdendo i pezzi. Ancor prima di vedere la luce. I complessi negoziati sull’Organismo etico, che dovrebbe applicare gli stessi standard alle nove istituzioni europee, si sono arenati per la fuoriuscita del Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione europea.

Già ieri (12 marzo) il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dopo aver consultato gli Stati membri si è ritirato dai colloqui per “mancanza di unanimità” all’interno dell’istituzione. E la presidenza del Consiglio dell’Unione europea – l’organo legislativo che riunisci gli Stati membri a livello ministeriale – ha dovuto sospendere la sua partecipazione all’accordo sull’Organismo etico “poiché altre parti volevano limitare la sua partecipazione al processo decisionale dell’Organismo”, spiega un alto funzionario Ue.

Lo strappo proprio nella riunione politica finale che avrebbe dovuto partorire l’accordo. “Purtroppo si è arrivati a una situazione in cui la capacità del Consiglio dell’Ue di prendere decisioni sullo sviluppo, l’aggiornamento e la deliberazione degli standard minimi all’interno dell’Organismo potrebbe essere seriamente ostacolata“, prosegue la fonte. Da qui la decisione della presidenza belga del Consiglio dell’Ue di sospendere la partecipazione e di ridiscutere la sua posizione sull’accordo a livello di rappresentati permanenti degli Stati membri.

comitato etico
Vera Jourová

Nei piani della vicepresidente della Commissione europea responsabile per le politiche sui valori e la trasparenza, Věra Jourová, le tre principali prerogative del corpo etico sarebbero lo sviluppo di alti standard etici, lo scambio di buone pratiche tra le istituzioni e la promozione di una cultura dell’etica europea. L’organismo, composto da membri di tutte le istituzioni e da alcune figure indipendenti, applicherebbe un “approccio differenziato”, fornendo un quadro generale di standard comuni e lasciando ad ogni istituzione la libertà di implementare tali indicazioni con regole interne specifiche.

Qui sta l’inghippo: “Riunendo inizialmente nove istituzioni molto diverse tra loro, sarebbe stato sempre importante rispettare le peculiarità specifiche di ciascuna di esse”, sottolineano fonti diplomatiche. E invece non sarebbe stata presa abbastanza in considerazione la natura del Consiglio (europeo così come dell’Unione europea), che ha la particolarità di essere composto principalmente da ministri dei Paesi membri, che sono già vincolati dalle rispettive norme nazionali di condotta etica. Regole che si applicano “ovunque e in ogni momento, anche quando un ministro detiene la presidenza del Consiglio”.

Spetta ora al Coreper indicare la posizione del Consiglio dell’Ue: partecipare alle condizioni dell’accordo, farlo come mero osservatore o non partecipare. “Se alla fine l’organismo vedrà la luce e inizierà a sviluppare degli standard, avrà il potenziale di inviare un segnale forte ai cittadini, dimostrando che l’integrità è fondamentale per le nostre istituzioni europee”, conclude la fonte. A farne parte rimarrebbero la Commissione europea, l’Eurocamera, il Comitato delle Regioni, il Comitato per gli Affari Economici e Sociali, la Banca Centrale Europea, la Corte dei Conti e la Corte di Giustizia dell’Ue.

Per quanto riguarda il Parlamento europeo, domani (14 marzo) la Conferenza dei presidenti (la riunione tra la presidente, Roberta Metsola, e i capigruppo) si esprimerà sul mandato da dare alla commissione Affari costituzionali (Afco) competente sugli accordi interistituzionali. Raggiunto da Eunews, l’eurodeputato di Forza Italia e presidente della commissione Afco, Salvatore De Meo, ha espresso il proprio rammarico per la decisione di due delle istituzioni più importanti dell’architettura europea, che di fatto ridimensiona l’ambizioso obiettivo – e la sua portata simbolica – di applicare gli stessi standard etici in tutti i palazzi Ue. “Il fatto che Michel non si sia proprio presentato all’incontro ha chiuso i giochi. Non si può negoziare con chi non c’è”, ha constatato.

Tags: de meoJourovaorganismo etico ueqatargate

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

net-zero seggi
Notizie In Breve

Trasparenza: per il Parlamento Ue la proposta della Commissione è “insoddisfacente”

12 Luglio 2023
organismo etico
Politica

Si apre il cantiere sull’organismo etico Ue. Ma il primo scoglio è già dietro l’angolo e si chiama Eurocamera

7 Luglio 2023
EP Plenary session - Establishment of the EU Ethics Body
Politica

Comitato etico interistituzionale, l’Eurocamera si scaglia contro la “scatola vuota” proposta dalla Commissione

13 Giugno 2023
comitato etico
Politica

C’è la proposta per il Comitato etico interistituzionale Ue, applicherà standard obbligatori a tutte le istituzioni

8 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione