- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Study-tour a Bruxelles per i ragazzi e le ragazze che frequentano la Scuola d’Europa

Study-tour a Bruxelles per i ragazzi e le ragazze che frequentano la Scuola d’Europa

Al Parlamento europeo la lettura scenica del Manifesto di Ventotene

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Marzo 2024
in Cultura, Notizie In Breve

Bruxelles – Nell’anno delle elezioni europee (dal 6 al 9 giugno 2024), l’associazione di promozione sociale La Nuova Europa organizza uno study-tour a Bruxelles per i ragazzi e le ragazze che frequentano la Scuola d’Europa, in collaborazione con la Rappresentanza Ue in Italia. Due giornate intense che hanno l’obiettivo avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni, con visite e incontri al Parlamento e in Commissione europea. Incontri tematici sulla parità di genere, lo stato di diritto, la politica ambientale, il digitale e la politica di difesa, che arrivano dopo altri cinque appuntamenti di approfondimento in varie scuole romane e prima dell’incontro conclusivo del 26 marzo al Liceo Mamiani, che sarà anche un’occasione di debriefing sul percorso formativo e sul viaggio appena compiuto.

La Scuola d’Europa per ogni edizione prevede un’iniziativa speciale, che possa stimolare nei ragazzi e nelle ragazze una nuova riflessione sul futuro del nostro continente. L’evento speciale dell’edizione 2024 – che ha come focus le elezioni europee in un momento storico così difficile, con la guerra in Europa e in Medio Oriente – è la lettura scenica del Manifesto di Ventotene. Il reading è già stato rappresentato nel 2021 a Ventotene, nell’ambito del Ventotene Europa Festival, nel 2022 al Teatro dell’Elfo di Milano, nel 2023 al Teatro Sociale di Bergamo, tra le iniziative di “Bergamo-Brescia Capitale della Cultura”, su iniziativa dell’associazione La Nuova Europa. L’idea di organizzarlo anche nella prestigiosa sede del Parlamento di Bruxelles è stata condivisa con l’europarlamentare e presidente dell’Unione dei Federalisti Europei Domènec Ruiz Devesa in occasione della presentazione e consegna, al Comune di Ventotene, del documento del Gruppo Spinelli Proposta di un Manifesto per un’Europa federale: sovrana, sociale ed ecologica, lo scorso 2 settembre. Documento poi consegnato anche alla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, con una cerimonia ufficiale nella sede della Biblioteca, l’11 ottobre 2023.

Rispetto ai reading precedenti, la novità sta nell’accostare i due documenti, in un’ideale continuità con il portato innovativo del testo originale del 1941 in cui prende forma, per la prima volta, l’idea di un’Europa federale unita e in pace.

La selezione dei testi di entrambi i documenti è a cura di Piero Graglia, professore di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Milano, biografo di Altiero Spinelli e membro del Comitato scientifico dell’associazione La Nuova Europa, che nel reading avrà anche il ruolo di narratore.

La lettura dei brani dal Manifesto del 1941 è sceneggiata e diretta dal regista Sandro Mabellini, ed è affidata agli attori Francesco Italiano, nel ruolo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, e Vanessa Compagnucci, nel ruolo di Ursula Hirschmann; segue poi la lettura dei passaggi più significativi dal “nuovo” Manifesto da parte dei parlamentari europei Pietro Bartolo, Sabrina Pignedoli e Mercedes Bresso, che risponderanno anche alle domande del pubblico in sala, formato prevalentemente da giovani provenienti dall’Italia e dalla sezione italiana della Scuola europea di Bruxelles, una cinquantina di ragazzi e ragazze al primo voto. Sarà l’occasione di dialogare sui temi presentati dal “nuovo” Manifesto per un’Europa federale: sovrana, sociale, ecologica: e cioè l’ambiente, la difesa europea e i rapporti con il resto del mondo, le migrazioni e la solidarietà, la modifica dei trattati.

Dopo i saluti del presidente del Gruppo Spinelli Sandro Gozi, l’evento – che gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo e del patrocinio del Comune di Ventotene – sarà condotto dall’europarlamentare Domènec Ruiz Devesa e commentato da Roberto Sommella, presidente dell’associazione La Nuova Europa.
La Scuola d’Europa – giunta alla dodicesima edizione – è un progetto di formazione alla cittadinanza europea sostenuto da ACRI, associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio.

Il Manifesto di Ventotene sbarca a Bruxelles
Sala di Lettura della Biblioteca del Parlamento Europeo
Edificio Spinelli (Spinelli 5D) rue Wiertz,60
Lunedì 18 marzo 2024 ore 16.30-18.30

Tags: bruxellesVentotene

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione