- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli eurodeputati tornano a discutere sull’inclusione dell’aborto tra i diritti fondamentali dell’Ue

Gli eurodeputati tornano a discutere sull’inclusione dell’aborto tra i diritti fondamentali dell’Ue

Dopo l'inserimento del diritto all'aborto nella Costituzione francese, si riapre a livello europeo la questione dell'introduzione anche nella Carta dei diritti fondamentali dell'Ue, nonostante la complessità per l'opposizione di alcuni Stati membri. Dopo la risoluzione del luglio 2022 si tornerà a votare alla prima sessione di aprile

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Marzo 2024
in Politica
legge anti aborto polonia ue

dall’inviato a Strasburgo – Dopo la Francia l’intera Unione Europea. Il Parlamento Europeo continua a spingere per includere il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, seguendo l’esempio di Parigi che il 4 marzo lo ha inserito nella Costituzione nazionale. “Decidere del proprio corpo è un diritto fondamentale, non c’è uguaglianza se le donne non possono farlo, è impossibile senza diritto all’aborto”, ha messo in chiaro l’eurodeputata danese Karen Melchior (Renew Europe), presentando l’iniziativa in sessione plenaria questa mattina (14 marzo).

aborto, Irlanda, interruzione di gravidanzaIn attesa del voto previsto per la mini-sessione plenaria in programma il 10-11 aprile a Bruxelles, i membri dell’Eurocamera hanno rilanciato la richiesta già presentata con la risoluzione del 7 luglio 2022 sull’inserimento del diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. “L’iniziativa di Renew Europe è particolarmente importante, chiedo di ascoltare questa voce per non impedire alle donne di decidere sulla propria salute e sulla propria vita“, è l’esortazione dell’eurodeputato polacco Robert Biedroń (S&D), che ha anche chiesto alla Commissione Ue di “lavorare a una Carta dei diritti delle donne”. Sulla stessa linea la collega francese Gwendoline Delbos-Corfield (Verdi/Ale): “Non può esserci una democrazia sana senza parità di genere, tutti devono poter avere il controllo del proprio corpo” con un accesso “pieno” ai diritti di salute sessuale e riproduttiva, “incluso il diritto all’aborto sicuro”.

Polonia sciopero abortoAnche secondo Nathalie Colin-Oesterlé (Ppe) “il diritto all’aborto sicuro e legale è una questione anche di salute pubblica, qui stiamo costruendo l’Europa della Salute“, ma l’eurodeputata francese ha voluto anche soffermarsi sul fatto che “la bella intenzione di Macron” dal punto di vista tecnico “è impossibile”. Questo perché la salute non è una competenza dell’Unione e una modifica della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue “richiede l’unanimità, l’azione europea ha dei limiti”. In altre parole, “con un solo voto contrario non si può inserire” e sono diversi i Paesi membri “restii”, come Malta, Polonia e Ungheria. A questa obiezione l’eurodeputata spagnola Eugenia Rodríguez Palop (La Sinistra) ha puntato il dito contro l’Unione e i suoi membri: “L’Unione Europea ha un debito aperto con le donne, perché viene ancora tollerata la competenza nazionale per non accettare il diritto all’aborto o fare una caccia alle streghe”.

Ben conscia dei limiti imposti dai Trattati, la commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha assicurato nel corso del dibattito in sessione plenaria che “la Commissione non lascerà nulla di intentato per far avanzare i diritti fondamentali“, incluso l’aborto “sicuro e legale” che coinvolge diversi diritti fondamentali: “Diritto alla salute, all’integrità fisica e mentale, alla vita familiare privata, alle cure familiari”. E anche se si tratta di una competenza nazionale, “i Paesi membri devono rispettare i diritti nelle relative Costituzioni e gli impegni assunti secondo il diritto internazionale“, compreso il fatto che tutti i cittadini devono poter avere accesso a trattamenti e cure mediche: “La salute riproduttiva ne fa parte”, ha tagliato corto Ferreira. Per l’inclusione nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, la commissaria ha semplicemente ricordato che “un eventuale emendamento seguirebbe la procedura secondo l’articolo 48” del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue) e richiederebbe poi l’avvallo di tutti i Ventisette “conformemente alle proprie Costituzioni”.

Tags: abortoaborto legaleCarta dei Diritti fondamentali dell’Unione europeadiritto abortodiritto all'abortoparlamento-europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Una donna tiene in mano un cartello con la scritta "Abbiamo ottenuto ciò per cui abbiamo combattuto, non ci arrenderemo" durante una manifestazione a sostegno del diritto delle donne all'aborto. Fonte: Thomas SAMSON / AFP
Cronaca

Macron promette di inserire il diritto all’aborto nella Costituzione entro il 2024

30 Ottobre 2023
aborto, Irlanda, interruzione di gravidanza
Cronaca

Il Parlamento europeo vuole il diritto all’aborto “sicuro e legale” nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE

7 Luglio 2022
Il presidente francese, Emmanuel Macron, nel corso del suo discorso in Parlamento UE riunito in sessione plenaria. Vorrebbe inserire il diritto all'aborto nella carta dei valori fondamentali [Strasburgo, 19 gennaio 2022]
Politica

Diritto all’aborto, Macron lo vorrebbe nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Ma è difficile che accada

20 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione