- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aumenta l’aspettativa di vita nell’Ue: tra 2021 e 2022 allungata di sei mesi

Aumenta l’aspettativa di vita nell’Ue: tra 2021 e 2022 allungata di sei mesi

I dati Eurostat indicano una ripresa dopo il calo dovuto alla pandemia da Covid, ora l'asticella è a 80 anni e sei mesi. Regioni italiane sopra la media, le donne vivono oltre cinque anni in più degli uomini

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Marzo 2024
in Cronaca
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Nell’Ue si vive di più. Da quando si nasce, l’aspettativa di vita registra un allungamento, esattamente di mezzo anno. Di tanto è cresciuta tra il 2021 e il 2022, secondo gli ultimi dati Eurostat. Risultato: in media un cittadino europeo può attendersi di arrivare a oltre 80 anni. Questo dato, sottolinea l’istituto di statistica europea, rappresenta un aumento nell’aspettativa media di vita in ripresa rispetto ai valori del 2019, momento in cui nascere nell’Ue significare potersi attendere 80 anni e 6 mesi almeno di esistenza. L’avvento della pandemia di COVID-19 aveva rimesso in discussione tutto questo, riducendo l’aspettativa di vita, che adesso è in ripresa.

La situazione varia da Stato membro a Stato membro, e ancor più da regione a regione. Eurostat prova a fare una stima su base regionale, ed emerge che a fine 2022 la regione dell’Unione europea con la più alta aspettativa di vita alla nascita risulta Comunidad de Madrid (Spagna, 85,2 anni), seguita dalla Provincia Autonoma di Trento in Italia (84,4 anni), Ile de France in Francia (84,1 anni), Stoccolma in Svezia ( 84,0 anni) e Comunidad Foral de Navarra in Spagna (83,9 anni).

All’altro estremo di questa scala si trovano quattro regioni bulgare, tutte con il tasso minore di aspettativa di vita: Severozapaden (72,3 anni), Severen tsentralen (73,2 anni), Yugoiztochen (73,7 anni), Severoiztochen (74,1 anni).

L’Italia nel suo insieme si conferma un Paese dove la media europea di 80 anni e 6 mesi viene superata. In ogni regione del Paese si attende un ciclo di vita di almeno 81 anni. In Campania, regione italiana dove Eurostat registra l’indice più basso di aspettativa di vita, tale indice registra 81,1 anni.

Scomponendo il dato aggregato e operando una distinzione di genere,  emerge che le donne tendono a essere più longeve degli uomini. Alla fine del 2022 la speranza di vita alla nascita per le femmine era di 83 anni e quattro mesi (in aumento circa cinque mesi rispetto al 2021), mentre quella per i maschi a 77 anni e 10 mesi (in aumento di circa nove mesi rispetto al 2021). Questo vuol dire che nel 2022 l’aspettativa di vita alla nascita per le donne nell’UE era di 5,4 anni più lunga di quella degli uomini.

Tags: aspettativa di vitadati eurostateurostatitaliapopolazioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Aspettative di vita, cittadini italiani più longevi della media europea

25 Luglio 2019
Cronaca

Sanità, l’Italia spende troppo poco ma si vive più a lungo

23 Novembre 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione