- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Spazio europeo dei dati della salute, c’è accordo Parlamento-Consiglio. Verso la prescrizione unica Ue

Spazio europeo dei dati della salute, c’è accordo Parlamento-Consiglio. Verso la prescrizione unica Ue

Più interoperabilità e scambio dati, accesso delle informazioni e alle cure per i cittadini, nuove e maggiori possibilità per la ricerca. Kyriakides: "Un momento che cambia per la salute in Europa e per l'assistenza"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Marzo 2024
in Politica

Bruxelles – Accesso ai dati sanitari per il personale sanitario, in modo automatico, veloce, istantaneo, più semplice. Maggiore possibilità ai fini della ricerca. Ancora, inter-operabilità tra sistemi nazionali e strutture sanitarie. L’Ue compie un passo avanti verso la riforma della salute europea, attraverso l’accordo per uno spazio europeo dei dati sulla salute. Consiglio e Parlamento Ue trovano il principio di accordo inter-istituzionale sulla proposta della Commissione messa sul tavolo a maggio 2022, con l’obiettivo di migliorare prevenzione, cura, e ricerca per tutti, promuovendo così un mercato unico dei servizi e dei prodotti sanitari digitali.

La proposta mira a eliminare le barriere di accesso a cure e trattamenti medico-sanitari. Nella pratica, spiega la presidenza belga del Consiglio dell’Ue, le nuove regole, una volta in vigore, mirano a consentire a un turista spagnolo di prendere una prescrizione in una farmacia tedesca, o che i medici accedano alle informazioni sanitarie di un paziente belga in trattamento in Italia. ” La nuova legge concordata oggi consentirà ai pazienti di accedere ai propri dati sanitari ovunque si trovino nell’Ue“, sottolinea Frank Vandenbroucke, ministro per la Salute e gli affari sociali del Belgio.

In base alle nuove regole, che si vorrebbero in vigore già dal 2025, qualunque cittadino europeo potrà vedere garantito un accesso più rapido e più facile ai dati sanitari elettronici, indipendentemente dal fatto che si trovino nel loro paese d’origine o in un altro stato membro. Ogni Stato membro dovrà istituire un’autorità per la sanità digitale per attuare le nuove disposizioni e garantire controllo e protezione delle informazioni. gli Stati membri possono mettere in atto misure più rigorose che disciplinano l’accesso a determinati tipi di dati sensibili, come i dati genetici, a fini di ricerca

L’interconnessione e lo scambio dei dati fornirà inoltre ai ricercatori e ai responsabili politici l’accesso a specifici tipi di dati sanitari sicuri, consentendo loro di sfruttare il vasto potenziale fornito dai dati sanitari dell’Ue per informare la ricerca scientifica nell’interesse pubblico. Perché ciò sia possibile, Il regolamento proposto richiede che tutti i sistemi di registrazione sanitaria elettronica (Ehr) siano conformi alle specifiche del formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche, garantendo che siano interoperabili a livello dell’Ue.

Soddisfatta per l’accordo la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides. “Lo spazio europeo dei dati sanitari è un momento che cambia per la salute in Europa e per l’assistenza che i nostri cittadini ricevono”, sottolinea. “Consentirà ai pazienti di condividere i dati sanitari, quali l’anamnesi medica, i risultati dei test o le ricette, con ospedali e medici all’interno degli Stati membri e tra di essi, a seconda dei casi”.

Serviranno adesso i via liberi formali dell’Aula e del Consiglio, ma intanto di si compie un passo in più verso quella unione della Salute voluta dall’attuale Commissione. “La nostra Unione della salute – continua Kyriakides – si fonda sulla cooperazione e lo spazio europeo dei dati sanitari sarà uno degli esempi più forti e emblematici di ciò che possiamo ottenere quando ci uniamo”.

Anche di questi temi si discuterà il prossimo 15 aprile nell’evento organizzato a Roma da Withub, Agenzia Gea, Eunews e Fondazione articolo 49 “Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della salute”, che si svolgerà a Roma nello Spazio Esperienza Europa David Sassoli, in Piazza Venezia, a partire dalle 14.30, con la partecipazione di massimi responsabili del settore.

Tags: dati sanitariSalutestella kyriakidesUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Digitalizzazione, banche dati, Hta: le sfida Ue per una sanità più competitiva. “Tempi dell’Ema vanno accorciati”

6 Marzo 2024
Cronaca

La Commissione Europea propone uno spazio europeo per i dati sanitari entro il 2025

4 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione