- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Difesa, a Bruxelles i leader cercano la ‘riforma della Bei’ per maggiori finanziamenti

Difesa, a Bruxelles i leader cercano la ‘riforma della Bei’ per maggiori finanziamenti

I capi di Stato e di governi pronti a conferire un nuovo compito alla Banca europea per gli investimenti. "La questione adesso è più concreta, si guarda alle opzioni per il futuro"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Marzo 2024
in Economia
Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]

Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha dato la propria disponibilità, e i leader dell’Unione europea adesso vogliono fare di ragionamenti pratiche tutte nuove per il futuro della difesa europea. I capi di Stato e di governo si ritroveranno a Bruxelles per il summit del Consiglio europeo, dove, tra le altre cose, si intende imprimere un’accelerazione sulla strategia industriale della difesa. “Il Consiglio guarderà alle opzioni per le futuro, e la Bei è una di quelle“, assicurano alti funzionari europei.

Che la Bei potesse giocare un ruolo era divenuto chiaro a dicembre 2023, quando gli stessi leader, nelle conclusioni del vertice del Consiglio europeo di allora, avevano dato la chiara indicazione di “un ruolo rafforzato del gruppo Banca europea per gli investimenti a sostegno della sicurezza e della difesa europee. “Quello che è stato scritto in passato è diverso da adesso”, spiegano le stesse fonti Ue vicine al dossier. “La questione del finanziamento è più concreta”. E soprattutto, con tanto di lettera ufficiale, ci sono 14 Stati membri che hanno esplicitamente chiesto alla presidente della Bei, Nadia Calvino, di aumentare i finanziamenti per l’industria della difesa e le imprese attive nel settore.

La metà dei leader che si ritroverà a Bruxelles per affrontare il delicato tema dunque è pronto a un cambio di rotta senza precedenti, visto che fin qui il mandato della Bei è di promuovere progetti civili o al massimo nelle tecnologie di duplice uso, vale a dire civile-militare. Bulgaria, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Svezia sono pronti a mettere la Bei al centro della nuova strategia europea.

I firmatari della lettera ritengono che questa mossa possa permettere di rispondere alla duplice necessità posta dalla guerra russa in ucraina: sostegno militare a Kiev e capacità europea di garantire la propria sicurezza. “Il messaggio che si intende mandare da questo vertice di marzo è che vogliamo fare di più insieme, comprare e produrre”, continuano gli alti funzionari dell’Ue. Per questo la Commissione ha messo sul piatto 1,5 miliardi di euro per acquisti congiunti. “E’ un punto di partenza“, assicurano a Bruxelles, convinti che le risorse aumenteranno in ragione delle circostanze.

Il ruolo centrale della Bei appare assodato, tanto più che lo stesso organismo, nell’agenda di investimenti, ha ricalibrato il proprio raggio d’azione su tecnologie a duplice uso”, propedeutiche per un rafforzamento industriale della difesa. “Anche con le norme attuali, la Bei sarebbe in grado di finanziare più progetti che coinvolgono beni a duplice uso“, ricorda Petteri Orpo, primo ministro delle Finlandia. “Sostenere l’industria della difesa dell’Ue è importante per la competitività europea e aiuta anche a rafforzare il mercato interno”.

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha di fatto già messo sul tavolo l’ipotesi di eurobond per la difesa quale opzioni alternativa, se non integrativa. “Credo che si avvierà il ragionamento, all’interno della discussione del problema”, che è per l’appunto quello di sostenere un comparto divenuto sempre più strategico, continuano i funzionari europei. “Il problema è che c’è un paese che ha già spostato la sua economia da pace a guerra”.

Tags: beicharles micheldifesaeuropean investment banksicurezzaUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Difesa Ue
Economia

Appalti congiunti, commissario ad hoc e un Ufficio a Kiev. Von der Leyen anticipa la strategia di difesa

28 Febbraio 2024
Economia

Bei al lavoro per l’agenda della difesa. Presentato il piano di investimenti

23 Febbraio 2024
Economia

BEI per il militare? Nell’UE che vuole più investimenti nella difesa la Banca gioca un ruolo centrale

8 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione