- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » L’Ue sta pianificando una stretta sull’import di cereali dalla Russia

L’Ue sta pianificando una stretta sull’import di cereali dalla Russia

Secondo il Financial Times nei prossimi giorni la Commissione europea dovrebbe imporre un dazio di 95 euro a tonnellata sui cereali provenienti da Russia e Bielorussia. Prudenza dall'esecutivo Ue: "Non siamo nella posizione di comunicare ancora una data per una possibile proposta"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
19 Marzo 2024
in Agricoltura
cereali russia

(Photo by Anatolii Stepanov / AFP)

Bruxelles – L’Ue mette nel mirino i prodotti agricoli russi e bielorussi. Secondo il Financial Times, nei prossimi giorni la Commissione europea potrebbe imporre un dazio di 95 euro a tonnellata sull’import di cereali da Mosca e Minsk, che farebbe lievitare i prezzi di almeno il 50 per cento. Decimando così la domanda dai Paesi membri.

Alle indiscrezioni ha risposto immediatamente la Commissione europea: “Non siamo nella posizione di comunicare ancora una data per una possibile proposta”, ha chiarito Eric Mamer, portavoce capo dell’esecutivo Ue, nel corso del briefing quotidiano con la stampa a Bruxelles.

Ma la prima restrizione su prodotti alimentari russi a due anni dall’invasione dell’Ucraina è alle porte. Con tanta pace dell’equilibrio dei mercati alimentari globali, che potrebbe subire uno scossone a causa di una decisione di questa portata. Non solo i cereali, Bruxelles avrebbe intenzione di imporre tariffe del 50 per cento su semi oleosi e prodotti derivati.

Bruxelles la interpreta come una mossa difensiva, se è vero che – come dichiarato recentemente dal commissario Ue per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski – “la Russia usa il cibo come un’arma“. E in effetti le importazioni Ue dalla Russia dei prodotti interessati dalle possibili restrizioni hanno raggiunto il record storico di 4 milioni di tonnellate nel 2023. Importazioni a basso costo, spinte da Mosca per minare la stabilità dei mercati agricoli nazionali. Anche il Parlamento europeo, durante la sessione plenaria di Strasburgo dell’11-14 marzo, ha sostenuto la necessità di imporre sanzioni sulle importazioni di prodotti agricoli russi e bielorussi nell’Ue per garantire la stabilità della produzione agricola dell’Ue.

Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
Donald Tusk e Ursula von der Leyen in Polonia, febbraio 2024

A fine febbraio, dopo aver praticamente raddoppiato l’import di cereali russi, nel bel mezzo delle proteste degli agricoltori la Lettonia ha imposto d’urgenza un divieto unilaterale su molte importazioni di prodotti alimentari dalla Russia e dalla Bielorussia. E la Polonia di Donald Tusk sembra pronta a seguirne l’esempio. In una telefonata tra il premier polacco e Ursula von der Leyen, il 15 marzo, la leader Ue ha rassicurato Tusk confermando che “la Commissione europea sta valutando la possibilità di introdurre restrizioni sull’import di prodotti agricoli” dalla Russia. “La Commissione presenterà presto una proposta”, aveva promesso von der Leyen.

Secondo il Ft, il commissario Ue al Commercio, Valdis Dombrovskis, opterà per l’imposizione di tariffe sui prodotti piuttosto che per le sanzioni. Principalmente per due motivi: perché in questo caso potrebbe aggirare l’approvazione unanime dei governi dei 27, e perché la misura consentirebbe così ai prodotti di transitare in Ue lungo la rotta verso l’Africa. Scongiurando possibili conseguenze sulla sicurezza alimentare dei Paesi in via di sviluppo.
Tags: cerealidaziimportrussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

aree rurali Politica agricola comune
Agricoltura

Le proposte della Commissione Ue per modificare la Politica Agricola Comune e alleggerire alcuni oneri

15 Marzo 2024
Paolo De Castro
Notizie In Breve

Cereali, De Castro (Pd): Fermare immediatamente le importazioni dalla Russia

13 Marzo 2024
MANIFESTAZIONE PROTESTA PRESIDIO DEI TRATTORI AGRICOLTORI
Agricoltura

L’Ue verso la proroga dello stop ai dazi all’export da Kiev, mentre le proteste dei trattori puntano Bruxelles

30 Gennaio 2024
von der leyen
Economia

Von der Leyen: “Capisco le preoccupazioni” degli agricoltori. E rilancia il dialogo strategico con il settore

9 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione