- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Intesa Ue sulla proroga allo stop dei dazi per le importazioni ucraine. Ma con tutele per gli agricoltori europei

Intesa Ue sulla proroga allo stop dei dazi per le importazioni ucraine. Ma con tutele per gli agricoltori europei

Via libera alle misure rinnovate per Kiev fino al 5 giugno 2025, ma con 'freni di emergenza' nel caso di perturbazioni di mercato. Se le importazioni di pollame, uova, zucchero, avena, mais, semole e miele dovessero superare i volumi medi del 2022-2023, la Commissione Ue sarà obbligata a reintrodurre contingenti tariffari

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Marzo 2024
in Agricoltura, Politica Estera
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

Bruxelles – Un altro anno di stop ai dazi sulle importazioni alimentari dall’Ucraina, nonostante le difficoltà a più riprese iniziate prima alle frontiere orientali dell’Unione nel 2023 e poi riverberatesi in quasi tutti i Paesi membri nel corso degli ultimi mesi. Dopo un ultimo breve negoziato inter-istituzionale tra Parlamento e Consiglio dell’Ue, nelle prime ore di oggi (20 marzo) i due co-legislatori sono arrivati a un’intesa provvisoria sulla proroga delle misure di liberalizzazione commerciale per l’Ucraina fino al 5 giugno 2025, ma con due ‘freni di emergenza’ nel caso di difficoltà per gli agricoltori europei.

Grano UcrainaLa sospensione temporanea dei dazi all’importazione e delle quote sulle esportazioni agricole ucraine verso l’Ue introdotta per la prima volta nell’aprile 2022 e rinnovata nel maggio dello scorso anno – seppur con alcune misure restrittive temporanee resesi necessarie per le difficoltà e le tensioni in Bulgaria, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria – è motivata con la necessità di sostenere l’Ucraina nel contesto dell’invasione russa: “Questo rinnovo riafferma l’incrollabile sostegno politico ed economico dell’Ue all’Ucraina, dopo due anni di aggressione militare ingiustificata e immotivata da parte della Russia”, è quanto rimarca il Consiglio dopo l’intesa. “Il fatto che la Russia abbia preso di mira l’Ucraina e la sua produzione alimentare ha un impatto anche sugli agricoltori dell’Ue”, ha voluto sottolineare la relatrice per il Parlamento Ue, Sandra Kalniete (Ppe).

Zelensky von der Leyen Ucraina
Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky

Mentre i servizi del Berlaymont stanno ragionando anche sulla possibilità di introdurre consistenti dazi sulle importazioni di grano russo, a fine gennaio è arrivata la proposta della Commissione per la seconda proroga alle importazioni dall’Ucraina con una serie di nuove misure nel caso di “perturbazioni significative del mercato dell’Ue” – anche di un solo Paese membro – per anticipare (senza successo) le dure proteste degli agricoltori europei. Il trilogo tra i negoziatori di Parlamento e Consiglio dell’Ue si è reso necessario dopo gli emendamenti alla proposta della Commissione introdotti dagli eurodeputati alla sessione plenaria di marzo ma non sostenuti dal Consiglio. Quanto emerso è un Regolamento rinnovato che si applicherà dal 6 giugno – previa approvazione di entrambe le istituzioni Ue – con cui sarà prorogata la sospensione dei dazi sull’export ucraino verso l’Unione e che allo stesso tempo permette alla Commissione di intervenire entro 14 giorni (non più 21) per l’attivazione delle salvaguardia automatiche nel caso di perturbazioni di mercato.

In primis viene rafforzato il ‘freno di emergenza’ già esistente sui prodotti agricoli “particolarmente sensibili” – ovvero pollame, uova e zucchero – che prenderà ora in considerazione “qualsiasi impatto negativo sul mercato di uno o più Stati membri” e non solo sul mercato dell’Ue nel suo complesso. In secondo luogo viene esteso l’elenco a quattro ulteriori prodotti – avena, mais, semole e miele – ed è esplicito l’impegno della Commissione a rafforzare il monitoraggio delle importazioni di grano e altri cereali. Per l’attivazione dei ‘freni di emergenza’ il periodo di riferimento sarà il 2022 e il 2023. Questo significa che se le importazioni di pollame, uova, zucchero, avena, mais, semole e miele dovessero superare i volumi medi degli ultimi due anni, la Commissione Europea sarà obbligata a reintrodurre contingenti tariffari.

Tags: agricoltoriagricolturaimportazioni granoimportazioni ucrainaimportazioni ueUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

MANIFESTAZIONE PROTESTA PRESIDIO DEI TRATTORI AGRICOLTORI
Agricoltura

L’Ue verso la proroga dello stop ai dazi all’export da Kiev, mentre le proteste dei trattori puntano Bruxelles

30 Gennaio 2024
Grano ucraino proteste Romania
Agricoltura

Il grano ucraino mette a rischio l’unità europea. Tredici Paesi Ue scettici sulle misure straordinarie della Commissione

12 Maggio 2023
Import Export Ucraina
Economia

Stop per un anno ai dazi sull’importazione di tutte le merci ucraine. La proposta senza precedenti della Commissione UE

27 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione