- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Schlein a Bruxelles: “Siamo qui per vincere”. E attacca Meloni su migranti e economia

Schlein a Bruxelles: “Siamo qui per vincere”. E attacca Meloni su migranti e economia

La leader dem all'Eurocamera per un incontro con i giovani del Partito Socialista Europeo. Dure critiche sugli "accordi con quei governi che non rispettano i diritti umani per l'ossessione securitaria di fermare le partenze" e l'attacco a una destra che "soffia sulla paura di cambiamenti che non può fermare", dalle migrazioni al Green Deal

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
21 Marzo 2024
in Politica
pd schlein

leader of the Italian Democratic Party (PD) Elly Schlein (Photo by Andreas SOLARO / AFP)

Bruxelles – Una frase dovuta, ma che lascia il dubbio che Elly Schlein in fin dei conti ci creda davvero. “Noi siamo qui per vincere le prossime elezioni europee con il nostro candidato, nella speranza che Nicolas Schmit diventi il prossimo presidente della Commissione europea“, ha dichiarato la segretaria dem in un punto stampa a Bruxelles.

Uno scenario che ad oggi sembra un miraggio: i primi sondaggi in vista delle elezioni di giugno parlano di un Partito Popolare Europeo stabile al primo posto, con oltre una ventina di seggi in più del gruppo dei socialdemocratici. E la ricandidatura di Ursula von der Leyen alla guida dell’esecutivo Ue, nonostante al congresso dei Popolari non sia certo stato un plebiscito nei suoi confronti, a Bruxelles appare per distacco come la più solida.

pse schlein
La convention con i giovani del Partito Socialista Europeo all’Eurocamera, 20/3/24 [Credits: Account X PSE]
Schlein, all’Eurocamera per una serie di incontri con i leader della famiglia politica del progressismo europeo in vista del vertice dei capi di stato e di governo dei 27 previsto oggi (21 marzo) e domani, preferisce passare la patata bollente al Ppe: “Sono molto preoccupata dello scivolamento a destra, chiedo io ai popolari se intendono tradire le loro stesse radici e cultura politica, continuando a rincorrere l’estrema destra su questo terreno molto pericoloso per l’Europa”, ha attaccato.

Gestione delle migrazioni e Green Deal: sono questi i due grandi temi su cui il centro-destra europeo ha tolto la maschera e ora fa l’occhiolino verso i gruppi più conservatori. “La destra soffia sulla paura di cambiamenti che comunque non può fermare”, rincara la dose la segretaria del Pd. Sulla transizione verde, Schlein parla di “mettere le risorse per accompagnare gli agricoltori affaticati dalla crisi del settore, prendere per mano le piccole e medie imprese, le lavoratrici e lavoratori spaventati da questi cambiamenti”. Poi assesta il colpo: “Non è negandoli come stanno facendo la destra e i popolari che risolviamo i problemi di quelle imprese e di quegli agricoltori”.

E poi la questione migratoria, a partire dalla strettissima attualità del Memorandum da 7,4 miliardi di euro firmato da von der Leyen, ancora una volta accompagnata da Giorgia Meloni, con l’Egitto di Al-Sisi. Un altro esempio di “accordi con governi che non rispettano i diritti umani per l’ossessione securitaria di fermare le partenze“, l’ha definito la leader dem, tutto quanto di più lontano dai “valori di solidarietà europea” su cui si fonda l’Unione. A Meloni l’accusa di “aver rinunciato a lottare per far passare il principio che chi arriva in Italia arriva in Europa“, di aver archiviato il dibattito sulle “norme ingiuste” di Dublino e sui movimenti secondari: “Non è una conquista come lei (Meloni, ndr) la racconta, è una resa, perché è succube dei suoi alleati nazionalisti come Orban”.

Elly Schlein con Nicolas Schmit e il primo ministro portoghese, Antonio Costa, al congresso del Pse a Roma (Photo by Andreas SOLARO / AFP)

Incalzata dalla stampa, Schlein lancia un altro sasso sulla riforma del patto di stabilità. Perché nell’apparente incoerenza tra l’annunciata opposizione del Pd al testo e l’endorsement del suo uomo forte a Bruxelles, il commissario Ue all’economia, Paolo Gentiloni, la chiave è ancora una volta “un governo Meloni completamente assente dal negoziato”, che ha passivamente “preso atto di scelte fatte da altri governi Ue che riteniamo dannose per il nostro Paese”. La leader dell’opposizione ha sottolineato che il Pd “ha sempre difeso la proposta della Commissione portata avanti da Gentiloni”, che avrebbe garantito “la giusta flessibilità” secondo le peculiarità dei Paesi. Ma è nei negoziati tra gli Stati membri che “sono rientrati parametri rigidi quantitativi sul deficit e sul debito”, che riportano in sostanza il patto di stabilità “al periodo pre-covid”.

L’ultima freccia all’arco di Schlein è un mezzo autogol: la leader spinge il Pse e il suo spitzenkandidat, l’attuale commissario Ue al Lavoro, Nicolas Schmit, e rivendica la proposta della direttiva “per dire no agli stage gratuiti”, una battaglia su cui i socialdemocratici insistono da tempo al Parlamento europeo. Ma in realtà, la proposta presentata da Schmit è ben lontana da quanto chiesto dell’Eurocamera e non prevede retribuzioni obbligatorie, si limita a promuovere stage “di qualità” e a raccomandare “una retribuzione equa per i tirocinanti”. Lasciando ampio margine agli Stati membri e spiegando che altrimenti alcune aziende potrebbero utilizzare i contratti di stage (comunque più bassi) rispetto a quelli di lavoro regolati dalle leggi nazionali o dalla contrattazione sindacale.

Tags: europee24Pseschlein

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Economia

“Stop ai tirocini non pagati”, la Commissione presenta la proposta di direttiva

20 Marzo 2024
Ursula von der Leyen
Editoriali

Von der Leyen forse non è la soluzione per la prossima legislatura

15 Marzo 2024
Nicolas Schmit Pse
Politica

Nicolas Schmit, Spitzenkandidat del Pse alle elezioni europee: “Abbiamo un progetto di speranza, progresso, giustizia e prosperità condivisa”. E un Manifesto in 20 punti

4 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione