- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ancora stallo sulla legge Ue per il ripristino della natura. Il tempo stringe, ma la presidenza belga non demorde

Ancora stallo sulla legge Ue per il ripristino della natura. Il tempo stringe, ma la presidenza belga non demorde

Alla riunione dei ministri dell'Ambiente Ue la conferma che non ci sono margini per raggiungere la maggioranza qualificata necessaria per l'approvazione formale da parte dei governi, ultimo passaggio dell'iter legislativo. Sinkevicius: "Gli Stati si assumano le proprie responsabilità, in ballo la credibilità dell'Ue"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
25 Marzo 2024
in Politica
natura

Bruxelles – Non si sblocca lo stallo tra i Paesi membri sull’approvazione finale della prima legge Ue per il ripristino della natura. Il regolamento che pone l’ambizioso obiettivo di riportare almeno il 20 per cento delle terre e dei mari europei allo stato originale entro il decennio è una delle colonne portanti del Green Deal ed è diventata anche una delle sue spine nel fianco. Ogni passaggio dell’iter legislativo è stato accompagnato da un forte innalzamento dei toni e dell’attenzione mediatica, ed è stato sudato sempre con maggioranze risicate.

La legge è ora a pochi passi dal traguardo, dopo l’accordo interistituzionale di novembre, il via libera dei rappresentanti permanenti degli Stati Ue e l’approvazione formale del testo finale da parte dell’Eurocamera il 26 febbraio. Che ha di fatto chiuso i giochi su eventuali ulteriori correzioni del regolamento.

Ma l’ultimo step è l’approvazione formale dei ministri dei 27, da ottenere attraverso una maggioranza qualificata di 15 Stati membri che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione europea. E qui si sta consumando la pugnalata finale da parte dei governi nazionali: Svezia, Italia e Paesi bassi continuano a opporsi strenuamente alla legge, mentre Finlandia, Polonia, Belgio, Austria e Ungheria si astengono. È stata sufficiente l’ultima improvvisa chiamata fuori di Budapest per rimettere tutto in discussione. Oggi (25 marzo) la presidenza belga del Consiglio dell’Ue ha aggiunto alle varie ed eventuali della riunione dei ministri dell’Ambiente Ue un aggiornamento sul dossier, per sondare le chance di un tentativo disperato di approvazione prima della fine della legislatura.

Ma gli Stati che non approvano gli obiettivi previsti dalla legge sono fermi sulle loro posizioni. Per Vannia Gava, vice ministra dell’Ambiente e della Sicurezza energetica italiana, l’accordo finale “non è soddisfacente” per l’Italia. Perché va “tutelato il settore agricolo” e “non si possono accettare ulteriori oneri e carichi amministrativi“. Gava ha esortato i colleghi a “prendersi il tempo di fare ulteriori riflessioni”, con l’unico problema che di tempo ce n’è poco. E che il testo non può essere più modificato, salvo un colpo di mano senza precedenti nei confronti dei colegislatori del Parlamento europeo.

L’unica via percorribile per la presidenza belga – e per il commissario Ue per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius, che da oltre due anni lavora alla legge – è provare a convincere i governi reticenti che il compromesso finale affronta già tutte le preoccupazioni sollevate dai Paesi Ue. A partire da Budapest. La ministra ungherese per gli Affari ambientali Anikó Raisz, ne fa una questione di “sussidiarietà e sovranità” nazionale. “In Ungheria già oggi circa un terzo del territorio è in stato di protezione della natura. A livello nazionale è possibile fare tutto ciò che è necessario”, ha affermato al Consiglio. Oltre a “preoccupazioni legati al costi dell’attuazione”.

baltico
Il commissario Ue per l’Ambiente e gli oceani, Virginijus Sinkevičius

Il commissario europeo è su tutte le furie: “Non posso evitare di esprimere il mio profondo rammarico. L’attuale situazione di stallo solleva seri interrogativi sulla coerenza e la stabilità del processo decisionale dell’Ue“, ha dichiarato durante la conferenza stampa a margine della riunione. Perché – in particolare sui file del Green Deal – gli attentati degli Stati membri ai file già approvati nei negoziati stanno diventando la prassi. Ma non solo: Sinkevicius ha avvertito che l’affossamento della Nature Restoration law “mette in gioco la reputazione internazionale dell’Ue“. Che dopo aver svolto il ruolo di leader nei consessi internazionali, rischia di andare alla Cop16 che si terrà in Colombia il prossimo autunno “a mani vuote”.

Sinkevicius ha inoltre sottolineato che l’accordo è già frutto di compromessi con i governi nazionali, un accordo “molto equilibrato” che “concede la flessibilità che gli Stati membri hanno chiesto e include un approccio graduale” all’adempimento degli obiettivi. Ad esempio, date le preoccupazioni di entrambi i co-legislatori sugli effetti della normativa sulla sicurezza alimentare, l’accordo finale ha previsto un ‘freno di emergenza’, fissando al 2033 la data per la Commissione per rivedere e valutare l’applicazione del regolamento e il suo impatto sui settori agricolo, della pesca e forestale, nonché i suoi effetti socioeconomici più ampi. E ha introdotto la possibilità di sospendere l’attuazione delle disposizioni del regolamento relative agli ecosistemi agricoli fino a un anno tramite un atto di esecuzione, in caso di “eventi imprevedibili ed eccezionali fuori dal controllo dell’Ue e con gravi conseguenze a livello comunitario per la sicurezza alimentare”.

In difficoltà e nella scomoda situazione di dover provare a finalizzare un file che il proprio governo non supporta, la presidenza belga ha dovuto prendere atto che “in questo momento non abbiamo abbastanza sostegno per confermare il testo”. Ma – attraverso le parole di Alain Maron, Ministro del Governo della Regione di Bruxelles-Capitale, responsabile per il Clima, l’Ambiente, l’Energia e la Democrazia partecipativa del Belgio – assicura che “questa non è certo la fine della storia”. Maron ha dichiarato che “la presidenza lavorerà duramente nelle prossime settimane per trovare possibili vie d’uscita da questa situazione di stallo e rimettere il dossier all’ordine del giorno per l’adozione in un altro Consiglio“. Perché dopo tutto “non siamo lontani dalla maggioranza qualificata”. No, manca solo una capitale. Che sia Roma o Budapest. O perché no, Bruxelles.

Tags: ambientelegge natura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'urbanizzazione avanza a scapito delle superfici ad elevato valore naturale, denuncia l'Aea.
Notizie In Breve

Rinviata l’approvazione dei governi della legge sul ripristino natura

22 Marzo 2024
Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

5 Marzo 2024
Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura
Politica

Strasburgo adotta la prima Legge Ue sul ripristino della natura. Il Ppe si spacca, trionfa la maggioranza ambientalista

27 Febbraio 2024
ripristino natura
Politica

Legge sul ripristino della natura (ancora) appesa a un filo. Il Ppe minaccia il voto contrario

26 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione