- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrazione, prime domande di richiesta asilo +20 per cento nel 2023

Immigrazione, prime domande di richiesta asilo +20 per cento nel 2023

Soprattutto siriani, afghani e turchi a chiedere asilo. Italia quarta per numero di pratiche depositate, Cipro primo Paese per numero ogni mille abitanti

Renato Giannetti di Renato Giannetti
25 Marzo 2024
in Cronaca
Immigrati

Bruxelles – Nel 2023 l’Unione europea ha registrato 1.048.900 prime richieste di asilo, un dato che rappresenta un aumento del 20 per cento delle domande di protezione internazionale all’arrivo sul suolo comunitario rispetto al 2022 (873.000). Eurostat, nel diffondere i dati consolidati, sottolinea che “dopo un notevole calo nel 2020 (417.100), i numeri sono aumentati per tre anni consecutivi raggiungendo i picchi registrati nel 2015 e nel 2016 (1.216.900 e 1.166.800) dopo la guerra in Siria“.

La Siria è il primo Paese per numero di cittadini extra-comunitari che fanno domanda di protezione, e resta primo Paese dal 2013. Nel 2023, i siriani hanno presentato 183mila domande per la prima volta (17 per cento del numero totale di domande per la prima volta). Seguono Afghanistan (100.900, o il 10 per cento del totale dell’Ue), e Turchia (90mila domande, 9 per cento del totale). Si segnalano anche domande di protezione internazionale di cittadini del sud America (Venezuela e Colombia, entrambe pari al 6 per cento del totali, pari, rispettivamente, a 67.100 e 62mila).

La Germania risulta il primo Stato membro dell’Ue per numero di notifiche registrate (329 mila domande), pari a quasi un terzo di tutti i richiedenti asilo per la prima volta (31 per cento). Seguono Spagna (160.500, 15 per cento), Francia (145.100, 14 per cento), e Italia (130.600, 12 per cento). Questi quattro membri dell’Ue insieme hanno rappresentato quasi tre quarti (73 per cento) di tutti  cittadini extra-Ue che nel 2023 hanno presentato la prima richiesta di asilo.

Guardando invece alla ‘concentrazione’, vale a dire il numero di richieste per mille abitanti, Cipro (13), Grecia e Austria (6 ciascuno) sono i primi Paesi dell’Ue per pressione migratoria.

Tags: dati eurostateurostatimmigrazioneprotezione internazionaleUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

rimpatri migranti
Opinioni

Il vicepresidente della Commissione Ue bolla come “amici di Putin” i critici del Patto migrazione e asilo

14 Marzo 2024
Fabrice Leggeri Frontex
Politica

È scontro tra Bruxelles e l’ex-direttore Frontex, candidato con l’estrema destra francese

19 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione