- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » In Slovacchia sarà testa a testa tra l’europeista Korčok e il nazionalista Pellegrini per la carica di presidente

In Slovacchia sarà testa a testa tra l’europeista Korčok e il nazionalista Pellegrini per la carica di presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto a sorpresa il candidato delle opposizioni di centro unite arrivare al primo posto davanti allo speaker del Parlamento. Ma al ballottaggio del 6 aprile è ancora tutto aperto: saranno decisivi gli elettori dei 7 candidati sconfitti e la mobilitazione di chi non si è recato alle urne

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
25 Marzo 2024
in Politica
Ivan Korčok Slovacchia

(credits: Tomas Benedikovic / Afp)

Bruxelles – Era un testa a testa quasi scontato, ma l’esito del primo turno delle elezioni presidenziali in Slovacchia ha reso la corsa tra i due candidati favoriti ancora più intrigante. Le urne aperte sabato (23 marzo) nel Paese membro Ue hanno premiato l’ex-ministro degli Esteri e candidato sostenuto dalle opposizioni di centro e liberali, Ivan Korčok, arrivato al primo posto davanti al più quotato speaker del Parlamento nazionale e leader del partito di governo Hlas-Sd, Peter Pellegrini. Ora si guarda già al ballottaggio del 6 aprile, in cui sarà decisivo non solo l’orientamento degli elettori dei 7 candidati sconfitti al primo turno, ma anche l’affluenza alle urne di chi ha deciso di non votare sabato.

Ivan Korčok Slovacchia
L’ex-ministro degli Esteri slovacco e candidato alle elezioni presidenziali sostenuto dalle opposizioni di centro e liberali, Ivan Korčok (credits: Tomas Benedikovic / Afp)

Quando è stato ultimato il conteggio dei voti, Korčok ha conquistato il 42,51 per cento dei voti, oltre cinque punti percentuali in più rispetto a quelli di Pellegrini (37,02 in linea con i sondaggi della vigilia). L’exploit elettorale è stato tutto dell’ex-ministro degli Esteri tra il 2020 e il 2022 – dato poco sotto allo sfidante socialdemocratico prima dell’apertura delle urne – ma ora non sarà facile andare a setacciare quei 7,5 punti percentuali che lo separano dalla carica di successore dell’europeista Zuzana Čaputová come presidente della Repubblica. “Sicuramente devo parlare con gli elettori della coalizione di governo contrari alla direzione che il Paese sta prendendo soprattutto in politica estera”, ha immediatamente attaccato il candidato delle opposizioni centriste unite, facendo riferimento sia alle tendenze filo-russe dell’esecutivo rosso-nero guidato dal socialdemocratico Robert Fico (a cui partecipano sia il partito di Pellegrini sia l’estrema destra del Partito Nazionale Slovacco) sia al crescente isolazionismo dai tradizionali alleati di Polonia e Repubblica Ceca all’interno del gruppo di Visegrád.

La vera chiave di volta per Korčok sarà la mobilitazione di chi sabato non si è recato alle urne, quasi la metà degli aventi diritto al voto: solo il 51,9 per cento degli elettori ha partecipato al primo turno, un dato comunque in linea con gli ultimi 20 anni di elezioni in Slovacchia. Un altro grosso fattore sarà l’orientamento di quell’elettore ogni cinque che non ha espresso la preferenza né per Korčok né per Pellegrini, che potrebbe però indirizzarsi più a favore di quest’ultimo. In particolare l’ex-premier tra il 2018 e il 2020 e leader del partito fondato nel 2020 dopo la scissione da Smer potrebbe incassare l’endorsement non solo degli alleati di governo socialdemocratici e di estrema destra, ma anche del terzo classificato di orientamento filo-russo, l’ex-ministro della Giustizia tra il 2006 e il 2009 (nel governo Fico) ed ex-presidente della Corte Suprema tra il 2009 e il 2014, Štefan Harabin, che sabato ha conquistato l’11,74 per cento delle preferenze.

La Slovacchia rosso-nera

Dopo le elezioni del 30 settembre 2023 in Slovacchia, la socialdemocrazia filo-russa di Smer-Ssd è emersa come prima forza in Parlamento, seguita dal Partito Progressista dell’ex-vicepresidente del Parlamento Ue, Michal Šimečka, e dai socialdemocratici di Hlas-Sd. I 27 deputati di Pellegrini sono stati determinanti per la formazione della maggioranza con le due forze filo-russe – i socialdemocratici di Smer e la destra estrema del Partito Nazionale Slovacco – anche se lo stesso leader del partito ha assicurato che “con la nostra presenza garantiremo che l’appartenenza della Slovacchia all’Ue e alla Nato non sia messa a repentaglio”.

Fico Pellegrini Slovacchia
Da sinistra: il primo ministro della Slovacchia, Robert Fico, e il leader di Hlas-Sd e candidato presidente della Repubblica, Peter Pellegrini (credits: Vladimir Simicek / Afp)

Ma la decisione di dare vita a un governo filo-Mosca ha avuto anche conseguenze a livello europeo. Il 12 ottobre la presidenza del Partito del Socialismo Europeo (Pse) ha deciso di sospendere l’adesione dei partiti slovacchi Smer-Ssd e Hlas-Sd e il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento Europeo ha optato per sospendere l’adesione dei tre eurodeputati slovacchi per preoccupazioni sulle politiche nel merito della guerra russa contro l’Ucraina, della migrazione, dello Stato di diritto e dei diritti della comunità Lgbtq+. A tutto ciò si è aggiunta negli ultimi tre mesi un’ondata di proteste per il via libera alla riforma del Codice Penale, che prevede l’abbreviazione dei termini di prescrizione per i reati più gravi – da 20 a 5 anni – e l’abolizione dell’ufficio del procuratore speciale che si occupa di reati come quelli relativi alla criminalità organizzata e alla corruzione di alto livello. La denuncia delle opposizioni è di un tentativo di indebolimento del sistema giudiziario – a favore dei membri del partito di Fico e sostenitori del governo di alto livello – in un Paese in cui lo stesso attuale primo ministro si era dovuto dimettere nel 2018 a seguito dell’omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová, che avevano denunciato legami tra la ‘ndrangheta e l’élite slovacca (tra cui esponenti del suo partito Smer).

Con questa riforma del Codice Penale potrebbe aprirsi a Bruxelles uno scontro simile a quello che in Ungheria ha portato all’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto. Al momento della presentazione della bozza la Commissione Ue, la Procura europea (Eppo) e il Parlamento Ue avevano messo in guardia Bratislava sul fatto che le modifiche al Codice Penale potrebbero compromettere “seriamente” il livello di protezione degli interessi finanziari dell’Ue in Slovacchia, nello specifico sul piano della corruzione, delle frodi e della cattiva gestione dei fondi comunitari. E in questo scenario sarebbero inevitabili contromisure a Bruxelles. Dopo l’entrata in vigore il 15 marzo – con alcune leggere modifiche per rispondere alle obiezioni delle tre istituzioni Ue – la Commissione è chiamata a valutare la riforma nel suo complesso e decidere se esistono ancora preoccupazioni che giustifichino azioni che vanno dalla procedura di infrazione all’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto.

Tags: elezioni slovacchia 2024Ivan KorcokPeter Pellegrinipresidente slovacchiaSlovacchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Peter Pellegrini Slovacchia
Politica

La Slovacchia si prepara a un voto che potrebbe metterla sulla strada nazionalista in tutte le istituzioni

22 Marzo 2024
Robert Fico Slovacchia
Politica

Approvata in Slovacchia la riforma del Codice Penale che potrebbe aprire una crepa con Bruxelles

9 Febbraio 2024
Robert Pellegrini Slovacchia
Green Economy

Rischio di sterzata nazionalista in Slovacchia. Pellegrini favorito alle presidenziali di marzo

19 Gennaio 2024
Proteste Polonia
Politica

Le proteste (opposte) in Slovacchia e Polonia sullo Stato di diritto. I neo-premier Fico e Tusk sotto pressione

12 Gennaio 2024
Slovacchia
Politica

Il Pse ha deciso di sospendere l’adesione delle forze socialdemocratiche slovacche dalla famiglia europea

12 Ottobre 2023
Fico Pellegrini Slovacchia
Politica

In Slovacchia i socialdemocratici si alleano con l’estrema destra per dar vita a un governo che preoccupa Bruxelles

11 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione