- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue: “Fusione Ita-Lufthansa può restringere la concorrenza”

L’Ue: “Fusione Ita-Lufthansa può restringere la concorrenza”

Dubbi della Commissione europea, che invia la lettera di obiezioni in Italia e in Germania. Rischio monopolio a Linate, e sui collegamenti con Europa centrale, Nord America e Giappone. Tempo fino al 26 aprile per proporre rimedi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Marzo 2024
in Economia
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]

Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]

Bruxelles – C’è tempo fino al 26 aprile per tentare le nozze tra Ita e Lufthansa. E’ il termine fissato dalla Commissione europea per fugare i dubbi su un’operazione che “potrebbe restringere la concorrenza su alcune rotte nel mercato“. L’esecutivo comunitario ha terminato l’indagine approfondita avviata a fine gennaio, e il risultato è l’impressione di una proposta di fusione che rischia di “ridurre la concorrenza” su troppe rotte. Nel mirino i collegamenti tra Italia ed Europa centrale, oltre ai collegamenti con Nord America (Stati Uniti e Canada) e Giappone. Inoltre un’eventuale fusione Ita-Lufthansa rischierebbe di “creare o rafforzare la posizione dominante di ITA presso l’aeroporto di Milano-Linate, il che potrebbe rendere più difficile per i concorrenti fornire servizi di trasporto aereo passeggeri” da e per lo scalo lombardo.

L’operazione, se non si trovano delle soluzioni, rischia dunque di saltare. La lettera con le obiezioni della Commissione non è una bocciatura della richiesta di fusione depositata il 30 novembre 2023, si tratta di un passo formale della procedura di verifiche avviate dall’Antitrust comunitario. Un avvertimento, in sostanza, che permette alle parti interessate di decidere se e come procedere.

“Lufthansa e il ministero dell’Economia, azionista di Ita, hanno la possibilità di proporre soluzioni per affrontare le preoccupazioni preliminari sulla concorrenza individuate dalla Commissione“, chiarisce l’esecutivo comunitario nella lettera di obiezioni inviata in Italia e in Germania. Le due parti possono decidere di presentare rimedi in qualsiasi momento del procedimento fino al termine del ricorso, che scade il 26 aprile 2024.

Da Roma prontamente il ministero dell’Economia in una nota fa sapere che “continuerà a lavorare sul dossier al fine di presentare nel più breve tempo possibile i rimedi per giungere a una positiva soluzione della questione”.

Tags: concorrenzaITALufthansamercato unicotrasportitrasporto aereoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un aeromobile di Ita all'aeroporto di Roma Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Ita-Lufthansa, Vestager: “Spetta alle aziende decidere”

4 Marzo 2024
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Economia

Dubbi Ue sull’operazione Ita-Lufthansa, avviata analisi approfondita

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione