- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

Maggiore peso ai produttori, che potranno riunirsi in associazioni riconosciute con diritti esclusivi. Le nuove regole in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione

Renato Giannetti di Renato Giannetti
26 Marzo 2024
in Agricoltura
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Via libera la nuovo regolamento dell’Unione europea sulla tutela dei prodotti alimentari di qualità. Il Consiglio dell’Ue ha approvato in via definitiva le nuove norme volte alla protezione delle indicazioni geografiche (Ig) per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli, anche su internet. Il regolamento sarà ora firmato e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue, ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

Tra gli elementi di novità un ruolo rafforzato per le associazioni di produttori, concedendo loro il potere e le responsabilità di gestire le loro indicazioni, anche per rappresentare i loro membri nelle reti di controllo della proprietà intellettuale.  In base alle nuove regole gli Stati membri avranno la possibilità di designare associazioni di produttori come ‘associazioni di produttori riconosciute’ con diritti esclusivi da esercitare per conto di tutti i produttori del prodotto con etichetta di indicazione di origine. Quando un solo ingrediente di un prodotto Ig viene utilizzato per un alimento trasformato, tale operazione dovrà essere notificata alle associazioni di produttori riconosciute e la percentuale dell’ingrediente dovrà essere indicata.

Ancora, le Ig godranno di maggiore protezione anche su internet, nei nomi di dominio che contengono indicazioni geografiche, tramite geo-blocking (barriere geografiche di accesso). In tal senso l’Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) è stato incaricato di istituire un sistema di informazioni sul nome di dominio e di allerta. La Commissione continuerà a garantire un ruolo di esame approfondito per le richieste di registrazioni di prodotti.

Le indicazioni geografiche sono diritti di proprietà intellettuale che proteggono i nomi dei prodotti con caratteristiche o qualità specifiche o una reputazione specifica e che sono legati alla loro area di produzione. Tali prodotti sono protetti contro la copia o la frode, mentre il sistema geografico garantisce che siano stati fabbricati conformemente a norme elevate nella loro regione di origine. In ambito agro-alimentare sono tre i tipi di certificazioni di qualità: Denominazioni di Origine Protetta (Dop) e Indicazioni Geografiche Protette (Igp), che si applicano a prodotti mangerecci e vini, e Indicazioni geografice (Ig) per gli alcolici.

Tags: agricolturaciboindicazioni geografichemade inUevino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

MICAELA PALLINI  FEDERVINI
Economia

La denuncia di Federvini all’Ue: “Momento delicato, non ostacolare le aziende”

23 Gennaio 2024
Agricoltura

I vini dell’Emilia Romagna entrano nel registro Ue delle denominazioni di origine protetta (Dop)

18 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione