- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee

La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee

Pubblicate le linee guida per le piattaforme online e i motori di ricerca di grandi dimensioni per "mitigare i rischi sistemici che possono avere un impatto sull'integrità delle elezioni" del 6-9 giugno. Incluse le etichette per i contenuti generati con l'intelligenza artificiale generativa, in ottica anti-deepfake

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Marzo 2024
in Digital, Politica
Elezioni Europee Fake News Disinformazione

Bruxelles – Poco più di due mesi e i cittadini dei 27 Paesi membri Ue si recheranno alle urne per rinnovare la composizione del Parlamento Europeo. Ma per le istituzioni dell’Unione è cruciale già da ora che le fake news e la disinformazione non inquinino il dibattito pubblico in questo sprint finale di campagna elettorale, perché l’integrità del voto non sia messa a repentaglio anche – e soprattutto – nella sfera online. È per questo motivo che, dopo le campagne di comunicazione e i memorandum d’intesa, la Commissione Europea ha pubblicato oggi (26 marzo) le linee guida sulle misure raccomandate alle piattaforme online e ai motori di ricerca di grandi dimensioni per mitigare i “rischi sistemici” proprio in vista delle elezioni europee del 6-9 giugno.

Possibili Alleanze Elezioni UeLa base di partenza per le linee guida è la nuova legge sui servizi digitali (il Digital Services Act), che definisce quali sono e quali obblighi devono osservare i servizi con più di 45 milioni di utenti attivi nell’Ue, compresi i rischi legati a processi elettorali, diritti fondamentali e libertà di espressione. Si tratta di due grandi motori di ricerca (VLOSEs, in gergo) – Bing e Google Search – e 17 grandi piattaforme online (VLOPs): social media (Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, Snapchat, LinkedIn, Pinterest), servizi di commercio elettronico (Alibaba AliExpress, Amazon Store, Apple AppStore, Zalando), servizi Google (Google Play, Google Maps e Google Shopping), e anche Booking.com, Wikipedia e YouTube. Nonostante si tratti di sole raccomandazioni (ma chi non le osserverà dovrà dimostrare alla Commissione che le misure adottate sono ugualmente efficaci), il gabinetto von der Leyen ha messo in programma uno stress test con le parti interessate alla fine di aprile per verificare l’uso degli strumenti e dei meccanismi di cooperazione.

Intelligenza Artificiale ChatGPT Ue
Immagine creata da un’intelligenza artificiale seguendo le istruzioni “robot che fa un discorso al Parlamento Ue”

Le linee guida prevedono misure da adottare prima, durante e dopo l’appuntamento elettorale, a partire dal rafforzamento di team interni “con risorse adeguate”. Tra le misure di mitigazione del rischio specifiche per le elezioni compaiono informazioni ufficiali sui processi elettorali, iniziative di alfabetizzazione mediatica, l’adattamento dei sistemi di raccomandazione e la riduzione della monetizzazione, senza dimenticare che la pubblicità politica dovrebbe essere “chiaramente etichettata come tale”. Di particolare interesse il focus sulla mitigazione dei rischi legati all’intelligenza artificiale generativa (anche considerato il nuovo Atto Ue sull’Ia pronto a entrare in vigore), considerato il fatto che la sfera online potrebbe essere sfruttata per diffondere contenuti pericolosi e fake news attraverso deepfake. Per questo la raccomandazione è di etichettare “chiaramente” i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, per permettere agli utenti di essere consapevoli della tipologia di informazione che maneggiano.

La Commissione consiglia poi la cooperazione con autorità nazionali ed europee, esperti indipendenti e organizzazioni della società civile “per promuovere uno scambio efficiente di informazioni prima, durante e dopo le elezioni” anche per quanto riguarda la manipolazione e l’interferenza dall’estero. In caso di diffusione di fake news e disinformazione, dovrebbe essere messo a punto un meccanismo di risposta agli incidenti che potrebbero avere “un effetto significativo” sull’esito delle elezioni o sull’affluenza alle urne. Infine, al termine delle elezioni europee, piattaforme online e motori di ricerca di grandi dimensioni dovrebbero pubblicare una versione non riservata ai documenti di revisione post-elettorale, “offrendo l’opportunità di un feedback pubblico sulle misure di mitigazione del rischio adottate”, spiega la Commissione Ue.

Tags: commissione europeaDigital Service Actdisinformazionedisinformazione onlineelezioni europeeelezioni europee 2024europee24fake news

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sputnik
Politica

Interferenze russe sulla vita dei cittadini Ue: il Consiglio Europeo si prepara alla difesa dalle minacce. “Ma non c’è rischio di guerra”

21 Marzo 2024
Oliver Ropke Roberta Metsola Parlamento Ue Cese
Politica

Parlamento Europeo e Cese firmano un memorandum d’intesa verso le elezioni di giugno

27 Febbraio 2024
La campagna del Parlamento Ue per le elezioni europee del 2019. Pronta la campagna per le elezioni 2024 [foto: imagoeconomica]
Politica

Europee2024, il Parlamento lancia la campagna di comunicazione a 100 giorni dalle elezioni

22 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione