- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Un quadro di monitoraggio delle foreste sostenibile e inclusivo. Il “cauto” apprezzamento del Cese

Un quadro di monitoraggio delle foreste sostenibile e inclusivo. Il “cauto” apprezzamento del Cese

Secondo il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo è necessaria un'ulteriore revisione, in particolare sui "limiti tecnici e considerazioni di carattere giudiziario". La raccomandazione è di creare un insieme di indicatori per valutare l'impatto sulla biodiversità e il contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Marzo 2024
in Green Economy
Foreste

Bruxelles – Sostenibilità, inclusività e rispetto dei diritti di proprietà nel sistema di dati forestali. Sono questi i pilastri del Comitato economico e sociale europeo (Cese) sul quadro di monitoraggio delle foreste, secondo il parere che inquadra le proposte della Commissione Europea del novembre dello scorso anno. Il Comitato spinge a favore, ma con “cauti apprezzamenti, raccomandazioni e richieste di ulteriore revisione“, in particolare sui “limiti tecnici e considerazioni di carattere giudiziario” che la proposta di un nuovo Regolamento ad hoc implica a livello europeo.

Monitoraggio Ue ForesteAdottato alla sessione plenaria del Cese di marzo, il parere ‘Nuovo quadro dell’Ue per il monitoraggio delle foreste e i piani strategici’ evidenzia l’importanza di un sistema di informazioni “tempestive, accurate e trasparenti” per l’arricchimento della comprensione di ecosistemi vitali per il continente, anche se non possono passare inosservate diverse aree in cui possono essere apportati miglioramenti e chiarimenti prima che l’iniziativa proceda con l’iter legislativo. “È fondamentale garantire la complementarità ed evitare la duplicazione dei dati già coperti dalla legislazione esistente, come le politiche sul clima e sull’aria, le norme sulla biodiversità e la politica agricola comune”, spiega il relatore del parere Florian Marin.

Tra le prime raccomandazioni c’è la creazione di un insieme comune di indicatori per valutare l’impatto della gestione forestale sulla biodiversità e il suo contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg). Inoltre il Cese sottolinea l’importanza di garantire che i dati raccolti non vengano sfruttati a fini commerciali senza apportare benefici ai proprietari terrieri e di includere le foreste primarie nel sistema, integrando gli alberi esterni alle foreste nel quadro di monitoraggio. Per quanto riguarda la pianificazione a lungo termine, ogni Stato membro dovrebbe sviluppare un piano forestale per integrare aspetti sociali ed economici con considerazioni ambientali, da finanziare attraverso i fondi Ue esistenti e futuri e da allineare con altre strategie per le foreste e il legno oltre che con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Deforestazione Foreste UeLa società civile dovrebbe essere coinvolta “sia nella progettazione sia nell’attuazione” dei sistemi di dati forestali e dei piani a lungo termine, con misure di trasparenza, inclusione e protezione dei dati. Nello specifico per quanto riguarda il quadro di monitoraggio, è previsto un sistema di dati suddiviso su due livelli tra la Commissione e i Ventisette, con definizioni comuni e frequenze di comunicazione specifiche per garantirne la coerenza. La raccomandazione del Cese è quella di considerare “attentamente” l’equilibrio tra sussidiarietà e rispetto delle competenze nazionali e dell’Ue, dei diritti di proprietà e della proprietà dei dati, così come di ricordare che “i fattori economici, sociali e ambientali dovrebbero avere la stessa importanza nella gestione dei dati forestali”. Secondo il Comitato questi suggerimenti dovrebbero garantire “efficacia e integrità” al sistema dei dati e dei piani a lungo termine, mentre i legislatori europei continueranno a perfezionare le proposte.

Tags: cesecomitato economico e sociale europeocomitato economico socialeforestemonitoraggio forestestrategia foreste

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

foreste
Cronaca

Più informazioni contro le crescenti pressioni climatiche. L’Ue presenta un quadro di monitoraggio delle foreste

22 Novembre 2023
foreste
Green Economy

La Commissione Ue spinge sulla protezione delle foreste con due orientamenti per rimboschimento e monitoraggio

21 Marzo 2023
Foresta Białowieża Polonia
Green Economy

Gli eurodeputati sulla strategia Ue per le foreste: “Combinare approccio comune con competenze locali”

12 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione