- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il Belgio sperimenta l’olio da cucina per il trasporto ferroviario

Il Belgio sperimenta l’olio da cucina per il trasporto ferroviario

L'esperimento a Gent, dove il gruppo Lineas intende sostituire tutte le motrici per le linee non elettrificate. Il biodiesel considerato migliore dell'olio di colza

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Marzo 2024
in Green Economy
Una motrice Lineas [foto: Lineas, sito internet del gruppo]

Una motrice Lineas [foto: Lineas, sito internet del gruppo]

Bruxelles – Olio da cucina per i locomotori, in Belgio si tenta la via ancor più rivoluzionaria per un trasporto ferroviario a basse emissioni di CO2. L’intenzione di Lineas, il più grande operatore privato del settore in Europa, è quello di sostituire quanto prima i treni a diesel con nuovi alimentati proprio da olio da cucina, considerato migliore dell’olio di colza in termini di prestazioni eco-friendly.

La fase di sperimentazione è avviata, e proseguirà fino a giugno, con l’obiettivo di mettere su rotaia il maggior numero possibile di motrici ‘green’ per le reti non elettrificate. Resta fermo l’obiettivo aziendale di ridurre del 42 per cento delle emissioni totali del gruppo entro il 2030, per cui l’olio da cucina gioca un ruolo non di poco conto. Si stima che questo particolare combustibile, rispetto ai tradizionali locomotori a diesel, riduca di circa l’85 per cento il livello di emissioni di CO2.

Per il momento i test riguardano il porto commerciale di Gent, dove ha preso a circolare la prima motrice alimentata a Fame (acronimo per fatty acid methyl ester, estere metilico di acidi grassi), lo speciale biodiesel ottenuto da acidi grassi di olio vegetale fatti reagire in eccesso di alcool metilico. La rivoluzione dei trasporti su rotaia è resa possibile grazie alla collaborazione con Cargill, gruppo agro-industriale che ha deciso di scommettere sulla particolare soluzione a prova di Green Deal.

Tags: Belgiocarburanti alternativisostenibilitàtrasportitrasporto ferroviario

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Mobilità sostenibile e integrata, il Pnrr italiano tra sfide e opportunità

12 Ottobre 2023
Il report Eea Signals 2016 - Towards green and smart mobility analizza come i mezzi di trasporto inquinano l'Europa e offre, attraverso i dati, possibili soluzioni
Non categorizzato

Trasporti, i dati spiegano come renderli meno inquinanti

30 Giugno 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione