- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » È dura per l’Italia scrollarsi di dosso la sua (cattiva) storia. Ma una via c’è

È dura per l’Italia scrollarsi di dosso la sua (cattiva) storia. Ma una via c’è

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
5 Aprile 2024
in Editoriali
Palazzo Chigi

Palazzo Chigi. Per l'Italia previsioni economiche migliori del previsto [foto: Wikimedia Commons]

E insomma, avevano ragione i Paesi nordici, gli auto definiti “virtuosi” dell’Unione europea: dare i soldi all’Italia è un po’ buttarli, perché non li sappiamo spendere, oppure, è regalarli ai delinquenti che semplicemente se li rubano per comprarsi beni di lusso.

La storia dei 600 milioni scomparsi dai fondi del Pnrr (ma leggendo i quotidiani c’è già chi parla di indagini per altri milioni forse sottratti) è su tutta la stampa europea, in particolare è sul Financial Times, la bibbia degli investitori mondiali, che certo ora rifletteranno ancor meglio prima di spendere soldi nel nostro Paese.

Certo, c’è da dire che la truffa è stata rapidamente scoperta, che un sacco di persone sono state messe agli arresti. Insomma, lo Stato non sta lì a dormire. Certo va anche detto che in Italia i controlli ci sono, più forze di polizia verificano cosa succede ai fondi pubblici, e questo avviene forse in misura maggiore che in altri Paesi e dunque di magagne se ne scoprono tante, forse di più di quante se ne scoprano altrove.

Non è però comunque accettabile che facili profezie come queste si autoavverino sempre da noi. Lo sforzo fatto da più governi italiani per ottenere questi fondi e per riuscire a spenderli (che è la cosa più difficile ed ancora da realizzare) non può farsi travolgere dalle “solite storie italiane”, che pesano sulla nostra immagine al punto da rallentare la nostra crescita economica, da danneggiare il nostro ruolo sui tavoli internazionali, da farci ritenere “i soliti italiani, bravi sì nella moda, nel design, nella cultura, ma che poi, alla fine, sono sempre inaffidabili”.

Questa, va detto, tutto sommato tempestiva indagine che sembra aver inchiodato un buon numero di delinquenti, deve diventare un simbolo della capacità di controllo dei nostri sistemi di vigilanza. Cerchiamo di fare in modo che chi vuol rubare i soldi dei cittadini (europei) capisca che non sarà tanto facile farlo ancora in futuro. Che le tentazioni siano tante, quando c’è in ballo un mare di soldi che, per di più, va anche speso in fretta, è inevitabile, anche la Corte dei Conti europea da tempo ha espresso molte preoccupazioni su furti o semplici errori nella spesa.

La risposta italiana a questa messa alla berlina internazionale può essere solo una: continuare a vigilare con determinazione e, forse ancora più importante, riuscire a spendere presto e bene il prezioso capitale del Pnrr.

Tags: frodiitaliaPNRRtruffa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione