- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gentiloni: “E’ tempo di indipendenza dagli Usa per la sicurezza europea”

Gentiloni: “E’ tempo di indipendenza dagli Usa per la sicurezza europea”

Per il commissario per l'Economia è tempo di un "cambio di mentalità". Europa troppo fondata su gas russo, scambi con Cina e difesa dagli Stati uniti. "Scosse le basi su cui ha poggiato l'Ue"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Aprile 2024
in Politica

Bruxelles – Troppa Russia, troppa Cina e anche troppi Stati Uniti. L’Unione europea ha tratto profitto per anni da un’architettura ora da rivedere perché troppo instabile e scricchiolante, e non più adatta al mondo contemporaneo. Il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, riconosce i limiti dell’Ue. “Le crisi degli ultimi anni e le realtà geopolitiche odierne hanno scosso le basi su cui l’Europa ha costruito gran parte del suo successo economico negli ultimi 30 anni”, dice intervenendo al Delphi Economic Forum. Dove spiega: l’Ue sbaglia a considerare che oggi “potrebbe continuare a fare affidamento sulla Russia per il gas a basso costo, sull’Asia – e soprattutto sulla Cina – per l’aumento degli scambi commerciali, e sugli Stati Uniti per la sicurezza”.

Da quando sono partite le operazione militari russe in Ucraina l’Ue ha iniziato a riconsiderare tutto questo. Innanzitutto con le sanzioni nei confronti del Cremlino e del ‘sistema Putin’, che hanno prodotto i loro frutti. Perché, rivendica Gentiloni, “siamo riusciti a dissociarci ampiamente dal gas russo ed evitare una recessione a livello dell’Ue”. Per quanto riguarda la Cina, la Commissione ha avviato una strategia volta a controbilanciare rapporti divenuti insostenibili, soprattutto per ciò che riguarda materie prima critiche e concorrenza sleale a colpi di sussidi, soprattutto per ciò che riguarda l’auto elettrica.

La vera grande partita adesso è quella della difesa. L’Ue vuole provvedere da sé, e Gentiloni, in questo ragionamento sul cambio di paradigma, rilancia una volta di più l’idea di debito comune per puntellare industria e settore. Con il Recovery Fund che scade nel 2026, “credo che nuovi finanziamenti comuni per le nostre priorità comuni, in primo luogo per la difesa, dovrebbero essere parte della soluzione”. Un modo per sottrarsi a questa eccessiva protezione degli Stati Uniti, terzo pilastro della struttura portante europea oggi non più sostenibile.

“Con la nostra sicurezza e prosperità futura fondamentalmente messe a dura prova, credo che sia un intero modello di business, e persino la mentalità, che deve cambiare“, insiste il commissario per l’Economia. “L’UE deve trovare il proprio ruolo nel mondo in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e sfide al sistema commerciale multilaterale”. E deve farlo da sola
Tags: autonomia strategicacinadifesaGeopoliticaPaolo GentilonirussiasicurezzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Tajani: “Eurobond per la difesa una buona idea”. E sulla Russia è strappo Lega-Ppe

21 Marzo 2024
Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Difesa, a Bruxelles i leader cercano la ‘riforma della Bei’ per maggiori finanziamenti

19 Marzo 2024
Difesa Ue
Politica

La Commissione rivela la prima strategia Ue per la difesa. Acquisti congiunti e 1,5 miliardi dal bilancio

5 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione