- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » L’appello delle filiere per immaginare la Farm to Fork del domani

L’appello delle filiere per immaginare la Farm to Fork del domani

Le sette richieste chiave per il futuro dell’agricoltura europea. Paganini (Competere): "L’agrifood torni al centro dell’agenda politica europea. Dobbiamo promuovere un piano europeo per la sicurezza alimentare e l’autosufficienza calorica che persegua la sostenibilità economica"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Aprile 2024
in Agricoltura
agricoltura agroalimentare agrifood agricoltura aiuti di stato

Bruxelles – Agricoltura e alimentazione devono tornare al centro dell’agenda politica europea. In modo realistico e senza alcun pregiudizio ideologico. È questo il messaggio trasmesso oggi dai principali rappresentanti dell’industria agroalimentare europea che, presso il Parlamento Europeo, hanno preso parte al convegno intitolato “Farm2Fork: Valutazione dei Progressi e Prossimi Passi”, organizzato dal policy Intistitute Competere.Eu, specializzato in politiche pubbliche sulla sostenibilità, in collaborazione con l’europarlamentare Salvatore De Meo (Ppe).

“A cinque anni dal lancio del Green Deal europeo, le ambizioni che lo hanno ispirato si sono rivelate spesso inconsistenti e, in casi peggiori, supportate da un approccio ideologico che ha rischiato di compromettere una filiera modello com’è appunto l’Agrifood del nostro continente”. Con queste parole Pietro Paganini, Presidente di Competere, ha aperto i lavori a cui hanno preso parte molti rappresentanti del settore agroalimentare a Bruxelles.

“Chi fa le leggi deve finalmente capire che la sostenibilità ha tre facce, non solo ambientale, ma anche economica e sociale”, ha sostenuto De Meo, secondo il quale “purtroppo però, in questi anni abbiamo visto principalmente proposte legislative provenienti dalla Commissione europea impregnate di ideologismo, carenti di pragmatismo e basate su valutazioni di impatto erronee, datate o spesso inesistenti. Dobbiamo invece basarci sui fatti, e cambiare questa narrativa che vede gli agricoltori demonizzati ed accusati di essere i principali responsabili dei cambiamenti climatici”.

Secondo De Meo “L’agricoltura è un settore fondamentale, che ha dimostrato la sua resilienza durante la pandemia e che deve essere il punto di partenza per la transizione verde. Le nuove politiche devono essere fatte con gli agricoltori e non contro di loro, perché solo tramite il loro coinvolgimento e piena partecipazione riusciremo a raggiungere gli obiettivi ambientali che ci siamo dati”.

“Gli ultimi cinque anni – ha proseguito Paganini – hanno visto una marginalizzazione dell’agricoltura e dell’industria alimentare nell’agenda politica europea, nonostante il loro ruolo cruciale nella sicurezza alimentare, nell’innovazione e nello sviluppo socio-economico. Le politiche ambientali hanno spesso penalizzato il settore, ignorando la necessità di un approccio equilibrato che tenga conto delle dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità”.

Durante il dibattito è stato sostenuto, spiega una nota, come le politiche attuali, caratterizzate “abbiano fallito nel rispondere alle sfide emergenti come la pandemia e le crisi geopolitiche, mettendo a rischio la competitività e la sostenibilità del settore. Inoltre, l’accento eccessivo sulle soluzioni green-tech è risultato fuorviante, dato che queste soluzioni da sole non sono sufficienti per affrontare le sfide globali legate all’alimentazione”.

Gli attori dell’industria agroalimentare chiedono quindi “un impegno concreto” da parte dei futuri rappresentanti nel Parlamento e nella Commissione europea.

Il loro appello è riassunto in sette punti:

1. Riconoscere la priorità del settore agricolo e alimentare nell’agenda politica europea.

2. Sviluppare politiche che promuovano il benessere dei cittadini europei e sostenere filiere globali resilienti.

3. Garantire una politica alimentare equilibrata che tenga conto della salute, dell’ambiente e dell’economia.

4. Stimolare l’innovazione e gli investimenti nel settore agroalimentare.

5. Sostituire i sussidi con politiche di investimento attivo per rivitalizzare le aree rurali e migliorare l’accesso al credito.

6. Promuovere il settore agroalimentare europeo a livello internazionale attraverso strategie di protezione dei prodotti e partnership commerciali.

7. Impegnarsi nell’educazione alimentare dei consumatori per promuovere diete equilibrate e sostenere i prodotti locali.

Tags: agricoltura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione