- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione Ue si prepara ad adottare linee-guida per la messa a terra industriale del Green Deal

La Commissione Ue si prepara ad adottare linee-guida per la messa a terra industriale del Green Deal

È quanto emerge dalla comunicazione sui dialoghi sulla transizione pulita condotti negli ultimi mesi dal gabinetto von der Leyen. Al centro dell'attenzione lo stop dei sussidi alle fonti fossili, appalti pubblici e acquisti congiunti per tecnologie a impatto zero e il coordinamento sulle infrastrutture per la decarbonizzazione

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Aprile 2024
in Economia, Green Economy
Dialoghi Transizione Pulita Maros Sefcovic

Maroš Šefcovic

Bruxelles – Dopo la legislazione, è il tempo dell’implementazione. Con una comunicazione che fa il punto sui nove dialoghi sulla transizione pulita condotti finora con l’industria europea e le parti interessate negli ultimi mesi, la Commissione Europea traccia le direttrici “che potrebbero sostenere un approccio industriale rafforzato per realizzare il Green Deal Europeo”. E inizia a preparare le linee-guida per la messa a terra delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi climatici al 2050, anche sulla base della discussione in programma al Consiglio Europeo straordinario del 17-18 aprile “sulle prossime tappe della transizione pulita dell’Europa”.

Dialoghi Transizione Pulita Maros Sefcovic
Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per il Green Deal Europeo, Maroš Šefčovič (10 aprile 2024)

A presentare il risultato del primo round dei dialoghi con le industrie europee iniziato a ottobre 2023 e conclusosi lunedì (8 aprile) con i rappresentanti del settore dei trasporti, è stato il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per il Green Deal, Maroš Šefčovič, che ha messo in chiaro come “i nostri obiettivi di decarbonizzazione, crescita verde e competitività europea vanno di pari passo” e allo stesso tempo “serve un approccio industriale rafforzato che garantisca la prevedibilità per gli investitori”. Di qui i cinque pilastri su cui si dovrà impostare l’azione di implementazione della legislazione sul Green Deal: un quadro normativo “efficace e semplificato” per le imprese per realizzare la transizione, un’azione sui prezzi dell’energia, infrastrutture “moderne”, un accesso “più facile” ai finanziamenti, e un Mercato Unico “più forte” in un ambiente competitivo a livello globale.

Dall’idrogeno alle materie prime critiche, dalle tecnologie pulite alle infrastrutture energetiche, fino alla bioeconomia basata sulle foreste, industrie ad alta intensità energetica, città, mobilità pulita e acciaio. I nove dialoghi andati in scena negli ultimi sei mesi sono solo l’inizio di un percorso su cui la Commissione “continuerà a impegnarsi con l’industria e le parti sociali”, con un parallelo “dibattito approfondito” con il Consiglio e il Parlamento “sui fattori chiave che devono essere affrontati”. L’obiettivo è quello della definizione dell’agenda strategica Ue 2024-2029 per il prossimo ciclo politico, le cui discussioni tra i 27 leader Ue inizieranno al vertice straordinario della prossima settimana e dovrebbero convergere al Consiglio Europeo di giugno (quando è prevista l’adozione).

I cinque pilastri per la transizione pulita industriale

Ursula von der Leyen Maroš Šefcovic Tecnologie Pulite
Da sinistra: il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per il Green Deal Europeo, Maroš Šefčovič, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (22 febbraio 2024)

In primis “l’attenzione si sposta ora sull’attuazione” del Green Deal e la Commissione Europea “fornirà ulteriori orientamenti per sostenere l’industria e gli Stati membri nell’applicazione della legislazione dell’Ue e rafforzerà l’attenzione sulla riduzione degli oneri”. Per monitorare e misurare i progressi della transizione pulita e della competitività economica, i servizi del Berlaymont pubblicheranno “una serie di indicatori chiave” su un’apposita piattaforma. Sul fronte dell’energia pulita e dei prezzi accessibili, l’esecutivo Ue ricorda che “gli Stati membri devono adottare misure per eliminare i sussidi ai combustibili fossili” e “dovrebbero sfruttare appieno il quadro giuridico aggiornato, in particolare la direttiva sulle energie rinnovabili, per garantire che i benefici della transizione pulita vadano all’industria e ai cittadini”. La richiesta di “cluster industriali che colleghino i più grandi impianti e poli produttivi con impianti di generazione a zero e basse emissioni di carbonio” arriva dalle stesse industrie coinvolte nei dialoghi sulla transizione pulita: “Hanno anche chiesto di riconsiderare il livello di tasse e imposte sull’energia, compresa l’elettricità”.

C’è poi la questione di “infrastrutture moderne come spina dorsale” dell’industria europea, che richiederà alla Commissione di prendere in considerazione la possibilità di “sostenere l’industria nello sviluppo di una standardizzazione della domanda per i cavi, le condutture e le tecnologie necessarie allo sviluppo della rete energetica“, anche grazie a una piattaforma ad hoc per stringere il coordinamento con Stati membri, autorità locali e regionali, operatori di rete, attori industriali, autorità di regolamentazione e istituzioni finanziarie sullo sviluppo delle infrastrutture per la transizione energetica pulita. Il quarto pilastro mira a sbloccare i finanziamenti per la transizione pulita, in particolare quelli privati che “non sono ancora stati mobilitati a sufficienza”. Per il gabinetto von der Leyen è cruciale un “bilancio forte dell’Ue per realizzare investimenti di qualità superiore”, con “rapidi progressi” sia sull’utilizzo di fondi pubblici per raccogliere investimenti privati sia sul sistema per lo scambio delle quote di emissione (Ets). E infine la leva del Mercato Unico “il più grande punto di forza dell’Ue”, per cui potrebbe essere organizzato un progetto pilota per l’idrogeno e l’acquisto congiunto di materie prime critiche “sulla base dei risultati positivi dell’acquisto congiunto di gas”, scrive la Commissione Ue.

Tags: commissione europeagreen dealGreen Deal EuropeoMaros Sefcovicpiano industriale green dealtransizione pulitatransizione verde

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Trasporti Tecnologie Pulite
Economia

Trasporti: la Commissione Ue con l’industria alla ricerca di una strategia per annullare le emissioni

8 Aprile 2024
Ursula von der Leyen Maroš Šefcovic Agenda Strategica Ue
Economia

La Commissione sta preparando gli input per l’agenda strategica 2024-2029 in vista del Consiglio di aprile

23 Febbraio 2024
Ursula von der Leyen Maroš Šefcovic Tecnologie Pulite
Economia

“Investimenti senza precedenti” a tecnologie pulite. Von der Leyen stringe l’intesa con l’industria Ue

22 Febbraio 2024
Sefcovic Von der Leyen Industrie Ue 2040
Economia

Il sostegno delle industrie ad alta intensità energetica al Green Deal. Von der Leyen: “Abbiamo bisogno di voi”

30 Novembre 2023
Maroš Šefčovič, Ursula von der Leyen
Economia

Al via i dialoghi Ue con l’industria dell’idrogeno tra acquisti congiunti e green bond

10 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione