- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento europeo chiede di inserire l’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue

Il Parlamento europeo chiede di inserire l’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue

Per il riconoscimento come diritto fondamentale ora serve il via libera dei 27 Stati membri, un'impresa che si annuncia complicata: Polonia e Malta hanno addirittura leggi che ne limitano l'accesso

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
11 Aprile 2024
in Politica
Aborto

Bruxelles – Un primo passo significativo che però rischia di essere solo simbolico. Il Parlamento europeo ha votato oggi (11 aprile) a favore dell’inserimento del diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nonostante l’approvazione dell’Eurocamera, una modifica alla Carta prevede il voto favorevole di tutti i 27 Stati membri.

Con 336 voti a favore, 163 contrari e 39 astensioni il Parlamento europeo si è espresso per il riconoscimento dell’aborto come diritto fondamentale. Nel testo della mozione, gli eurodeputati chiedono che l’articolo 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue sia modificato, affermando che: “ognuno ha il diritto all’autonomia decisionale sul proprio corpo, all’accesso libero all’aborto sicuro e legale”. Ad aver votato compattamente la misura sono stati: Socialisti e democratici, Verdi/Ale, Renew e la Sinistra. Il partito Popolare Europeo si è spaccato con l’approvazione solo degli eurodeputati provenienti dal nord Europa. Il gruppo dei Conservatori e riformisti e Identità e democrazia invece, salvo rare eccezioni, ha votato contro la mozione.

Il percorso per vedere riconosciuto l’aborto come un diritto fondamentale però è ancora lungo e pieno d’insidie. Tutti gli Stati membri devono esprimersi favorevolmente al suo inserimento nella Carta. Difficilmente questo può accadere anche perché Polonia e Malta hanno addirittura in vigore delle norme che ne limitano fortemente la possibilità di accesso alle donne. Il Parlamento ha anche invitato tutti i Paesi dell’Unione a depenalizzare completamente l’aborto in linea con le linee guida Oms del 2022.

Inoltre l’Eurocamera ha denunciato che, anche dove l’aborto è tutelato e salvaguardato, la presenza di medici obbiettori di coscienza rischia di cancellare il diritto delle donne ad abortire. La crescita delle associazioni anti genere e anti scelta in tutta l’Ue impone una riflessione. Per questo il Parlamento ha chiesto alla Commissione di garantire che le organizzazioni che lavorano contro l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne, compresi quelli riproduttivi, non ricevano finanziamenti dall’Ue.

La proposta d’inserire l’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue era stata presentata già nel 2022 e poi abbandonata. Solo dopo che la Francia l’ha inserito nella propria costituzione anche a Bruxelles si è ripreso a discuterne. “Decidere del proprio corpo è un diritto fondamentale, non c’è uguaglianza se le donne non possono farlo”, aveva dichiarato l’eurodeputata danese Karen Melchior (Renew Europe), presentando l’iniziativa in sessione plenaria il 14 marzo.

Tags: abortoCarta dei Diritti fondamentali dell’Unione europeadiritto all'abortovoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

legge anti aborto polonia ue
Politica

Gli eurodeputati tornano a discutere sull’inclusione dell’aborto tra i diritti fondamentali dell’Ue

14 Marzo 2024
Una donna tiene in mano un cartello con la scritta "Abbiamo ottenuto ciò per cui abbiamo combattuto, non ci arrenderemo" durante una manifestazione a sostegno del diritto delle donne all'aborto. Fonte: Thomas SAMSON / AFP
Cronaca

Macron promette di inserire il diritto all’aborto nella Costituzione entro il 2024

30 Ottobre 2023
Manifestazione di Non una di meno per la giornata mondiale per l'aborto libero [Milano, 28 settembre 2022. Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Dall’Ue nuove censure alle politiche della Polonia in materia di aborto

18 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione