- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Pnrr, la frode da 600 milioni sul tavolo dell’Ecofin

Pnrr, la frode da 600 milioni sul tavolo dell’Ecofin

Che sia lo stesso Giorgetti a sollevare il tema o qualcuno degli altri ministri attorno al tavolo, dagli addetti ai lavori è dato per "certo che la questione sarà parte del dibattito"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Aprile 2024
in Economia

Bruxelles – La premessa è che “abusi di questo tipo possono succedere, sono sempre accaduti e che potranno ripetersi in futuro”, ma la maxi-frode da 600 milioni di euro ai fondi Ue per il piano di ripresa dell’Italia (Pnrr) finirà inevitabilmente al centro della riunione del Consiglio Ecofin di domani (12 aprile), assicurano fonti bene informate. Non c’è intenzione di fare polemiche né di mettere il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sul banco degli imputati. Ma si vorrà chiarire, saperne di più. Una sorta di ‘atto dovuto’, visto che si tratta di risorse comuni europee.

Che sia lo stesso Giorgetti a sollevare il tema o qualcuno degli altri ministri attorno al tavolo, dagli addetti ai lavori è dato per “certo che la questione sarà parte del dibattito” tra i ministri economici dell’Unione europea. C’è la buona notizia, in questa vicenda, rappresentata dalla scoperta della frode, segno che controlli vengono fatti e i ‘furbetti’ pizzicati. Si tratta di fare il punto su un dossier comunque non indifferente, visto che l’Italia, tra garanzie (68 miliardi) e prestiti (126,4 miliardi) deve gestire 194,4 miliardi di euro, ed entro il 2026.

A proposito di questa scadenza, sembra crescere il fronte degli Stati membri interessati a chiedere più tempo per i fondi del Recovery Fund, e quindi estendere il periodo di attuazione di riforme e investimenti incardinati nei Pnrr. “Non c’è solo l’Italia” ad avvertire la pressione di tempistiche ristrette e impegni di vasta portata, ammettono a Bruxelles. “Ci sono altri ministri a favore di un prolungamento dei progetti di riforma” oltre il 2026, e l’argomento diventa inevitabilmente “un tema di dibattito”. Il problema è che i soldi del Recovery Fund sono legati al bilancio pluriennale dell’Ue, e quindi è richiesta l’unanimità per un’eventuale decisione in senso estensivo.

Si preannuncia dunque un Ecofin ricco di spunti, probabilmente povero di decisioni vere, operative, su questi due temi che irrompono nel dibattito. Certo è che l’attenzione è (quasi) tutta per Giorgetti.

Tags: bilancio uefrodi bilancioGiancarlo GiorgettiitaliaPNRR

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Palazzo Chigi
Editoriali

È dura per l’Italia scrollarsi di dosso la sua (cattiva) storia. Ma una via c’è

5 Aprile 2024
Cronaca

Italia, frodi al Pnrr per 600 milioni: 22 arresti in maxi-inchiesta della Procura europea

4 Aprile 2024
Economia

NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

1 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione