- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

Il riconoscimento dell'Ue per il valore simbolico della riconciliazione e dell'integrazione europea. Ivanova: "Invito tutti a visitare"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Aprile 2024
in Cronaca
Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]

Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Luogo di barbarie, sofferenza, dolore. Ma simbolo di riconciliazione, ed esempio, per quanto non semplice, di insegnamento e scrittura di una nuova pagina di storia, fatta di pace e integrazione. Sant’Anna di Stazzema, luogo emblematico della furia nazi-fascista, viene insignita dalla European Heritage Label, il Marchio del patrimonio europeo concesso dall’Ue a tutti quei siti con una valenza culturale, storica e valoriale.

Sant’Anna di Stazzema è stato il teatro di uno degli eccidi simbolo della seconda guerra mondiale. Un eccidio in cui persero la vita 560 persone, di cui 130 bambini, per mano delle SS naziste all’alba del 12 agosto 1944, nell’Italia divisa tra partigiani e forze regolari schierate con gli alleati da una parte e i repubblichini rimasti fedeli all’asse Roma-Berlino. Non si trattò di rappresaglia contro le forze antifasciste, bensì di un atto deliberato e premeditato volto ad annientare fisicamente e psicologicamente la popolazione locale.

L’Italia ha ha da tempo fatto del luogo un posto di memoria, con tanto di memoriale per la pace e ricorrenza annuale. Il 24 marzo 2013 l’incontro e l’abbraccio tra i due presidenti di allora delle repubblica italiana e tedesca, Giorgio Napolitano e Joachim Gauck, di fronte al monumento eretto per celebrare le vittime, a sugellare la ritrovata unione di popoli dopo la guerra e i suoi orrori.

Oggi, sottolinea la Commissione europea, questo parco della rimembranza istituito nel 2000 ospita circa 30mila visitatori ogni anno, è meta di gita scolastica per circa 250 istituti, e centro di dibattiti e conferenze. Per questo motivo l’Ue adesso riconosce la speciale etichetta, per il ruolo chiave ricoperto e svolto nella promozione della storia dell’Europa e della costruzione di quell’integrazione e di quella pace giunta con difficoltà e dolore.

“Incoraggio tutti a visitare i siti”, l’esortazione di Iliana Ivanova, commissaria per la Cultura e l’istruzione. “Ogni luogo è unico e fornisce esperienze che arricchiscono”.

Tags: antifascismoculturaIliana Ivanovamarchio patrimonio europeomemoriapatrimonio culturalesant'anna di stazzemastoriaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giorgio Napolitano con gli europarlamentari italiani [archivio]
Politica

Napolitano, figura di garanzia di europeismo e di un’Italia europea

22 Settembre 2023
Schulz con i sindaci di Stazzema e Marzabotto
gallery

Schulz incontra i sindaci di Marzabotto e Stazzema nel 70° anniversario delle stragi naziste

29 Ottobre 2014
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione